cxc

Altare Vetro Arte

AD ALTARE ARTE NEL VETRO
Anna Caruso, Matteo Giagnacovo e Isabella Nazzarri interpretano
l’antica tradizione vetraria della cittadina ligure

Novembre 2014 - Quarta edizione per la rassegna “Altare Vetro
Arte”, curata da Enzo L’Acqua, che si terrà dall'8 novembre al 31
gennaio al Museo dell’Arte Vetraria di Altare, con le opere che
vedono protagonisti Anna Caruso, Matteo Giagnacovo e Isabella
Nazzarri, tre giovani artisti che hanno offerto il proprio
contribuito a un serrato dialogo tra le proprie personali
attitudini estetiche e operative e la sorprendente
versatilità creativa del vetro.

Coadiuvati dal vetraio Vincenzo Richebuono, tutti e tre gli
artisti hanno sviluppato un percorso di ricerca
che se da un lato riflette l’impianto formale e compositivo della
loro individuale esperienza pittorica,
dall’altro è arricchito dalle trasparenze e dalla luminosità del
vetro. Un passo importante per il museo
perchè questa sinergia con le nuove leve del panorama artistico
italiano contribuisce ad assolvere uno dei
suoi principali obbiettivi: unire la tradizione della produzione
vetraria altarese alle nuove tendenze
artistiche sia nei temi che nelle tecniche di lavorazione del
vetro.
La manifestazione, ideata da Mariateresa Chirico ed Enzo L’Acqua,
promossa dall’ISVAV (Istituto per lo Studio
del Vetro e dell’Arte Vetraria) e dal Museo dell’Arte Vetraria
Altarese, fa seguito alla precedente rassegna
dedicata al design e coinvolge artisti e designer invitati a
cimentarsi con il vetro, in un rapporto sinergico con i
maestri altaresi, in un reciproco, intenso e proficuo scambio di
competenze e conoscenze. Un’occasione
d’incontro, di dialogo, di confronto in modo che Altare possa
trasmettere e rendere ancora attuale e vivo il
proprio secolare “saper fare”.
Altare, piccolo centro dell’entroterra ligure, lega la sua storia
millenaria alla lavorazione del vetro. Sin dal Medioevo la
produzione vetraria ha caratterizzato la vita economica e sociale
del paese, rendendolo famoso nel mondo per la
realizzazione di vetri d’uso, da farmacia e di oggetti artistici.
La lavorazione “à la façon d’Altare”, grazie anche alla
tendenza migratoria dei vetrai altaresi, si è diffusa in tutta
Europa, dando fama e prestigio al paese. Ancora oggi,
infatti, il comparto del vetro costituisce una delle più
importanti risorse produttive ed economiche dell’intera Val
Bormida.

‘ALTARE VETRO DESIGN’ –
Museo dell’arte vetraria altarese
Piazza Consolato 4 - 17041 Altare (SV) - Tel 0195 84734 –
www.museodelvetro.org

Ingresso euro 3 Orari: domenica, martedì-venerdì: 16-19; sabato:
15-19; lunedì: chiuso
ricerca