cxc

49^ Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna

49^ Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna26
ottobre e 1-2-8-9 novembre 2014

RIMANERE INEBRIATI DAL PROFUMO DI TARTUFO? SUCCEDE SOLO AD
ACQUALAGNA
ACQUALAGNA (PU) - Torna l’appuntamento con una Fiera che
profuma di tartufo, ovunque. E’ questa la sensazione che fa
rimanere sorpresi i suoi visitatori che, avvicinandosi al centro
storico, fulcro della manifestazione, rimangono inebriati
dall’aroma dolce e pungente del tartufo bianco pregiato di
Acqualagna. La capitale commerciale annovera 49 edizioni di
successo in continua crescita per numeri ed eventi.
La secolare tradizione di ricerca, produzione e vendita del
tartufo in Acqualagna fa sì che il suo mercato sia il luogo di
incontro privilegiato per la promozione e la commercializzazione
sia a livello nazionale sia internazionale. Acqualagna è sede di
raccolta dei 2/3 dell’intera produzione nazionale del prezioso
tubero, con circa 600 quintali di tartufo di tutti i tipi.
Non sorprende quindi che questo evento faccia parte di quelli
selezionati dalla Regione Marche per il progetto “Dall’Expo ai
territori”, con lo scopo di promuovere le eccellenze marchigiane
da un lato e dall’altro la conoscenza dei contenuti attorno al
tema cardine di EXPO 2015 “Nutrire il pianeta, Energia per la
vita”, in programma dal primo maggio al 31 di ottobre 2015. Il
Tartufo di Acqualagna rappresenta senza dubbio una tappa
piacevolmente obbligata nel percorso di avvicinamento a questo
evento mondiale.
GLI SPAZI
L’intera cittadina di Acqualagna mette i propri spazi a
disposizione dell’evento. La piazza principale ospita gli stand
dei commercianti di tartufo fresco, anima storica della festa. Il
Palatartufo è il più importante spazio di accoglienza per gli
oltre 200.000 visitatori della Fiera. Passeggiando per i suoi
4.000 mq, gli appassionati di cultura enogastronomica possono
assaggiare e acquistare ciò che di meglio offre la cucina
tradizionale italiana: le produzioni legate al tartufo tipiche
del territorio, i molteplici prodotti ed esempi prelibati di
produzione gastronomica delle altre regioni italiane. Inoltre si
può visitare l’area dedicata all’artigianato locale del mobile e
alla celebre lavorazione artistica della pietra.
I NUMERI DELLA FIERA
• 4 aree dedicate
• 5.000 mq totali dedicati alla Fiera
• 80 stand allestiti
• 100 espositori
• 200.000 circa i visitatori presenti ogni anno
• 2.500 circa visitatori stranieri
• 60.000 gli accessi al sito nel periodo della Fiera
• 4.320 gli appassionati, italiani e stranieri, iscritti al club
“Amici del tartufo”.
GLI EVENTI COLLATERALI
La Fiera del Tartufo di Acqualagna brilla anche per tutte quelle
attività collaterali alla Fiera stessa. Infatti nel periodo della
manifestazione vengono organizzate mostre, convegni,
presentazioni di prodotti ed eventi di grande successo.

SALOTTO DA GUSTARE e i COOKING SHOW
E’ il fiore all’occhiello della manifestazione. Degustazioni
guidate, cooking show di grandi chef, sfide in cucina tra vip e
presentazioni di “libri da gustare”. Il Salotto da Gustare si
propone come un teatro il cui palco è costituito da una cucina a
vista, la platea è allestita per le degustazioni e, dietro le
quinte, a farla da padrona sono la maestria degli chef e il
sapore di tartufo. Ogni anno vengono ospitati chef di rilievo:
per citare gli ultimi, l’edizione 2012 ha visto la partecipazione
dello chef Carlo Cracco e l’edizione 2013 dello chef Alessandro
Borghese.

IL PALAZZO DEL GUSTO
Adiacente al Salotto è il Palazzo del Gusto, un’antica dimora
restaurata nell’ottica di offrirsi come luogo dove il Cibo è
Storia, Arte e Tradizione. Qui si possono effettuare eductor per
le aziende e food and wine tasting per la certificazione e
presentazione dei prodotti, si tengono serate a tema per le
degustazioni guidate. Da qui partono gli Itinerari del Gusto che
ridisegnano i confini del territorio in nome della Repubblica
Gastronomica di Acqualagna, proponendo le tappe giuste per
assaggiare le specialità enogastronomiche della Regione,
rovesciando il concetto tipico del viaggio dove il cibo non è più
accessorio, ma diventa protagonista.

VESTIRE I PANNI DEL CERCATORE DI TARTUFI
Ad Acqualagna il visitatore può vestire i panni del cercatore di
tartufi ed essere accompagnato da esperti del luogo alla ricerca
del prelibato tubero portandosi a casa il tartufo trovato! Chi
desidera cucinarlo in una cascina abbracciata dalle meraviglie
della Gola del Furlo può affittare una delle tante residenze del
luogo contattando www.marcheholiday.it oppure www.dream-
holidays.it. Chi non si vuole avventurare nei boschi, ma desidera
conoscere da vicino il cavatore e il fido cane, potrà incontrarlo
in piazza Mattei dove i cavatori sono disponibili a prestarsi
come veri “vips” del luogo.

BORSA DEL TARTUFO e ASSOCIAZIONE AMICI DEL TARTUFO
Esiste un club molto esclusivo dedicato ai veri estimatori del
tartufo di Acqualagna che offre tanti privilegi esclusivi.
L’iscrizione, gratuita, permette di ricevere direttamente a casa
il pratico”Ricettario del tartufo”, inoltre la personale tessera
numerata attribuisce sconti nei ristoranti di Acqualagna,
riduzioni per acquisti diretti da produttori e trasformatori del
tartufo, aggiornamenti sul mercato e sulle quotazioni, insieme a
vantaggiose offerte gastronomiche e non, e molte altre sorprese.
Per aderire al “Club Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo” è
necessario chiedere l’adesione scrivendo al Comune di Acqualagna
(Piazza Mattei 9, e-mail
info.fieradeltartufo@comune.acqualagna.ps.it 0721796741).
L’aspirante socio riceverà la tessera direttamente a casa sua e
potrà godere da subito di offerte vantaggiose. Per essere sempre
informati sui prezzi esiste la Borsa del Tartufo, unica in ITALIA
consultabile on line al sito www.acqualagna.com: un servizio che
garantisce al consumatore la tranquillità di un acquisto sicuro.

EXPO 2015
Protagonista in questa edizione della Fiera del Tartufo di
Acqualagna sarà anche l’Expo 2015. “Nutrire il pianeta. Energia
per la Vita” sarà il tema centrale dell’Esposizione Universale
che affronterà alcuni dei problemi individuati dalle Nazioni
Unite come i più importanti per l’umanità nel Terzo Millennio,
vale a dire l’approvvigionamento alimentare e la sostenibilità
ambientale. Expo 2015 proporrà ampi confronti su temi quali
sicurezza e qualità del cibo, la certezza di un’alimentazione
sufficiente per tutti, la prevenzione delle malattie legate alla
malnutrizione o alla cattiva alimentazione, la ricerca
scientifica e l’innovazione tecnologica nella filiera
agroalimentare, lo sviluppo dei territori rurali, l’educazione
alimentare, la tutela di tradizioni e prodotti locali, e molto
altro ancora. Pilastro della riflessione sarà l’affermare
l’alimentazione come l’energia vitale del Pianeta, necessaria per
uno sviluppo sostenibile basato su un corretto e costante
nutrimento del corpo, sul rispetto delle pratiche fondamentali di
vita di ogni essere umano, sulla salute.
Nel corso della giornata inaugurale della Fiera del Tartufo di
Acqualagna, alla presenza del Governatore Gian Mario Spacca si
darà vita ad un momento di confronto su Expo 2015, accompagnato
dalla proiezione del video istituzionale di Padiglione Italia
dedicato all’Expo.


Per tutti gli aggiornamenti e le info www.acqualagna.com
ricerca