cxc

Dolomiti contemplative

Escursioni per tutti sulle Dolomiti. Brain walking meditativo,
trekking ai laghi e ronde gastronomiche circondati dal foliage
Dolomiti 2 settembre 2014 – Le Dolomiti si contraddistinguono per
i paesaggi ricchi di significato contemplativo, dove depurare la
mente e riorganizzare i pensieri, staccandosi spiritualmente dal
resto del mondo. In proposito sono singolari le iniziative ideate
in Val di Fiemme, in Val di Sole e in Val Gardena.

“Brain walking” al Cristo Pensante – Val di Fiemme…
In Val di Fiemme fare trekking non è soltanto un modo per
mantenersi in forma ma anche un percorso spirituale che aiuta la
ricerca interiore. Il sentiero che porta al Cristo Pensante è
fatto per chi vuole sperimentare il “brain walking”: camminare
sullo stile del nordic walking ma lasciando aperta la mente alla
contemplazione, assaporando la fragilità della vita e la durezza
della montagna fino a raggiungere i 2.333 m di altitudine del
monte Castellazzo, dove è poggiata la statua del Cristo Pensante.
Realizzata da Paolo Lauton, è stata posizionata nel giugno del
2009 accanto alla croce di Pierpaolo Dellantonio, entrambi
scultori di Predazzo. Il monte è contornato da pascoli con vista
sulle Pale di San Martino e sull’alta valle del Travignolo.
L’itinerario è un invito alla meditazione e alla ricerca della
fede, attraverso i numerosi messaggi riportanti frasi di fedeli
devoti che si possono trovare lungo il tragitto.
www.dolomiti.it/it/idee-vacanza/val-di-fassa-e-val-di-fiemme/

Trekking dei laghi – Val di Sole…
La bellezza delle Dolomiti in Val di Sole è anche nei circa 100
laghetti montani che attirano gli appassionati del trekking
d’alta quota. La maggior parte è concentrata nel Gruppo
dell’Ortles-Cevedale, fra la Val di Rabbi e la Val di Pejo. I
sentieri sono ben tracciati e camminare nel silenzio attraverso
la natura è un’esperienza rigenerante di equilibrio e pace. Le
Guide Alpine che operano all’interno del Parco Nazionale dello
Stelvio sono a disposizione per dare suggerimenti e indicazioni
per svelare quali sono i laghi più curiosi per forma, colori e
origine. Tra i più belli da raggiungere, il lago Stablo e il lago
dei Caprioli. La gita parte dalla malga Bassi a 1.280 m e si
snoda senza difficoltà passando attraverso boschi di larici e
ontani, con tappe in diverse malghe che rendono la passeggiata
meno faticosa. Il lago di Stablo (1.712 m) si apre con le sue
acque azzurrine e i riflessi brillanti del sole. Nella discesa si
giunge a passo rilassato il lago di Fazzon, detto dei Caprioli
(1.280 m).
www.dolomiti.it/it/idee-vacanza/dolomiti-di-brenta-e-val-di-sole/

Escursioni dai colori autunnali – Val Gardena…
C’è l’imbarazzo della scelta in Val Gardena, dove le escursioni
autunnali in ottobre sono momenti di pura gioia per il paesaggio
multicolore, le prelibatezze al palato e il vivo senso
dell’avventura. La ronda culinaria è un viaggio gastronomico che
a una passeggiata di circa due ore unisce il piacere di un
aperitivo al rifugio Comici (2.154 m), un piatto della cucina
tipica locale al ristorante del Passo Sella - Mountain Resort e
il dessert alla baita Salei (2.225 m) ai piedi del gruppo del
Sassolungo. Una guida esperta è a disposizione per escursioni nel
Parco Naturale Puez-Odle dove ammirare cervi, camosci e caprioli.
Il percorso tra i boschi colorati di giallo e rosso dura tre ore.
Seguendo invece il tracciato della vecchia ferrovia della Val
Gardena, partendo da Santa Cristina e passando per Soplases e
Coi, si arriva alla cascata di Santa Cristina. Il fragore delle
acque zittisce tutti i rumori circostanti ed è solo la natura a
parlare.
www.dolomiti.it/it/idee-vacanza/val-gardena-per-tutti/

www.dolomiti.it


ricerca