Dit'unto
Nel borgo di Castelnuovo Berardenga, degustazione di cibo di
strada e vino dalle ore 11 alle ore 20
Domenica 12 ottobre a Villa a Sesta torna “Dit’Unto”, il festival
del mangiare con le mani
La giornata sarà animata anche da musica, animazione, spettacoli
di strada e mostre fotografiche
Il cibo di strada da mangiare solo con le mani torna protagonista
a Villa a Sesta per la seconda edizione del festival “Dit’Unto”.
L’appuntamento è per domenica 12 ottobre, dalle ore 11 alle ore
20, nel piccolo borgo di Castelnuovo Berardenga, con una giornata
dedicata alle migliori tradizioni culinarie dello street food
italiano proposte da 30 stand, di cui faranno parte anche i
quattro ristoranti del borgo e ospiti stellati Michelin. Ad
accompagnare l’iniziativa, replicata dopo il successo dello
scorso anno, saranno musica dal vivo, spettacoli di strada, arte,
cultura e animazione per bambini. Per gustare le specialità, è
possibile acquistare, all’ingresso del borgo, i carnet al prezzo
di 3 o 5 euro.
Il programma. Il festival del mangiare con le mani si aprirà alle
ore 9 con una passeggiata alla scoperta del borgo di Villa a
Sesta e del paesaggio che lo circonda, organizzata
dall’associazione Trekking “La Bulletta”, prima di dare spazio, a
partire dalle ore 11, alla degustazione del cibo di strada
proposto dai diversi stand presenti. Nelle vie del borgo, per
tutto il giorno, sarà possibile assaggiare porchetta,
lampredotto, cecina e pecorino, espressione della tradizione
toscana, ma anche chiocciole del Chianti, piadina romagnola,
formaggi campani, pasta risottata, fritto, dolci, gelati e altre
specialità da mangiare rigorosamente con le mani. Per
accompagnare le pietanze, sarà possibile gustare birra
artigianale e vino dell'azienda agricola Tattoni.
Nel corso della giornata, Villa a Sesta sarà animata da
spettacoli con artisti di strada e animazione per bambini nel
prato antistante l’ingresso della frazione, in compagnia degli
asinelli del Ranc Margherita che coinvolgeranno i più piccoli nel
“battesimo della sella”, mentre nel pomeriggio sono previste
visite alle cantine dell’Azienda agricola Tattoni.
Per l’intera giornata, inoltre, sarà possibile visitare la mostra
fotografica di Gianluca Pizzichi “Pizzichi di luce. Un sogno
chiamato Toscana”, allestita al Circolo ricreativo Villa a Sesta
e aperta dalle ore 10 alle ore 19 con una raccolta di scatti
dedicati a paesaggi toscani immortalati in un suggestivo gioco di
luci e colori. Negli stessi spazi è prevista la premiazione del
concorso fotografico “L’olio, l’ulivo e il suo paesaggio”
promosso dall’associazione Quinquatrus. Gli scatti premiati
rimarranno esposti fino al 31 dicembre. La ricca domenica di
“Dit’Unto” sarà completata dal laboratorio di ceramica
organizzato ogni domenica, dalle ore 16 alle ore 19,
dall’associazione Quinquatrus in Piazza del Popolo, con
prenotazione obbligatoria al numero 349-4379381 oppure
all’indirizzo e-mail info@quinquatrus.com.
I protagonisti. La seconda edizione di “Dit’Unto” è organizzata
dal Circolo Arci Villa a Sesta con il patrocinio dei Comuni di
Castelnuovo Berardenga e Castellina in Chianti, il sostegno
dell'Azienda agricola Tattoni Villa a Sesta e la collaborazione
dei ristoranti del borgo. La manifestazione vedrà protagonisti,
fra gli altri, i ristoranti di Villa a Sesta “La bottega del 30”,
Stella Michelin, “Villa di Sotto”, “L’Asinello” e “Osteria alla
Villa”; i ristoranti “Da Enzo” e “Le logge” di Siena; due ospiti
stellati Michelin, “Il Pellicano” di Porto Ercole e “Caino” di
Montemerano (Grosseto); il Podere Pereto, azienda agricola con
produzione biologica; l’Azienda agricola Podere “La Chianina”; la
gelateria “Pit stop”; il birrificio “26 nero”; il Punto Emme di
Silvano Minucci per la porchetta; la pasticceria
“Scacciapensieri”, il fritto di “Valentina”; l’associazione
enogastronomica “Nonna Farina” di Bologna; il lampredotto di
“Mamo Il lampredottoRE”; la macelleria di Renzo Checcucci, i
pecorini Corbeddu e la Macelleria Pispini.
