Giornata del Camminare a Corato
In occasione della Giornata del Camminare
SMAV - Scuola Mediterranea Arti Visive
presenta
Sulla buona strada
iniziativa patrocinata da Comune di Corato (BA)
Da domenica 12 ottobre a domenica 26 ottobre 2014
In occasione della seconda edizione della Giornata del Camminare
- manifestazione organizzata da FederTrek e da TREKKING&Outdoor -
SMAV, Scuola Mediterranea di Arti Visive in collaborazione con
Comune di Corato, presenta Sulla Buona Strada. L’iniziativa
prende il via domenica 12 ottobre 2014 e proseguirà fino a
domenica 26 ottobre con lo scopo di sensibilizzare i cittadini e
le istituzioni su temi oggi fondamentali, quali la qualità della
vita nel territorio urbano, la riduzione delle emissioni
inquinanti e una rinnovata consapevolezza della necessità di
tornare a prendersi cura delle nostre città, piccole o grandi.
Domenica 12 ottobre, alle ore 9.30, tutti coloro che vogliono
aderire all'iniziativa (gratuita) sono invitati a raggiungere
Piazza Cesare Battisti a Corato. Alle ore 10.00, ciascun
partecipante, munito di macchina fotografica, di penna, foglio,
matita, di tela e colori, comincerà il suo percorso perdendosi
nelle strade della città. Alle ore 13.00 si ritorna in Piazza
Cesare Battisti per l’iscrizione alla mostra che si inaugurerà
domenica 26 ottobre.
I partecipanti dovranno esplorare le strade coratine senza un
itinerario predefinito, una meta utilitaristica o una guida, ma
condotti soltanto dal caso, dalla curiosità, da ciò che li
attrarrà o inibirà.
Durante questa esplorazione ciascuno prenderà nota del suo
itinerario attraverso le forme a lui più congeniali (foto,
disegni, parole); ne deriverà una “mappatura” personale e non
convenzionale della parte di città attraversata; unico vincolo
sarà quello di ritrovarsi nello stesso luogo dopo un tempo
prestabilito. Le passeggiate saranno seguite dall’obiettivo di
SMAV che documenterà i diversi modi di scegliere l’itinerario.
Al momento del ritrovo ciascuno consegnerà il materiale prodotto
durante la passeggiata. La documentazione di ciascuna esperienza
diventerà parte di un mosaico che servirà a far emergere non
soltanto il patrimonio storico-artistico più conosciuto, ma anche
gli usi, le pratiche le funzioni degli spazi che compongono la
città e che possono renderla bella o brutta, sicura o insicura.
Facendo riferimento ai tanti metodi di studio del territorio
basati sul “self-mapping”, gli appunti di viaggio saranno fermati
nella memoria da un’esposizione che si svolgerà due settimane
dopo per consentire l’allestimento della stessa. La mostra potrà
diventare un primo tassello di un archivio permanente e in fieri
delle persone e dei luoghi testimonianza di una forma alternativa
di partecipazione alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio
locale.
Camminare è un gesto naturale e spontaneo in grado di apportare
benefìci psico-fisici alla salute delle persone – come dimostrano
i numerosi studi dell’OMS – e all’Ambiente. Camminare permette,
inoltre, di riscoprire e valorizzare le bellezze delle nostre
città, dei centri e dei borghi storici, con i loro monumenti
celebri, ma anche con gli angoli suggestivi e nascosti. Aiuta a
rinnovare un legame affettivo e di appartenenza con il tessuto
urbano e sociale.
Tutti coloro che intendono partecipare alla mostra dovranno far
pervenire il loro elaborato stampato e incorniciato presso Smav-
Scuola Mediterranea Arti visive, in via Morelli 42-44 entro e non
oltre venerdì 17 ottobre.
FORMATI E QUANTITÀ DELLE OPERE
Fotografie: da una a tre . Formato minimo A4 max A1
Quadri e disegni: da una a tre . Formato minimo A4 max A1
Tutte le opere possono essere accompagnate da commenti e
descrizioni degli autori.
Info:
SMAV, 3497880800, Via Morelli 42/44, Corato (BA)
segreteria@smav.info
www.smav.info
