Milano Montagna
Nasce Milano Montagna: un festival di tre giorni per promuovere
la cultura della montagna a 360° gradi e presentare le nuove
attrezzature e tecnologie per l’inverno.
Parteciperanno grandi campioni delle varie discipline e i più
autorevoli specialisti in tema di cultura, territorio, scienze e
tecnica della montagna.
Spazio anche al design e all’alimentazione.
Si svolgerà a Milano dal 16 al 18 ottobre 2014 presso
l’Università Statale e Expo Gate la prima edizione di Milano
Montagna, ideata per promuovere la cultura, la scienza e la
tecnologia, il design e il cibo della montagna invernale e
destinata a tutti gli amanti della neve: sciatori, freeriders,
scialpinisti, snowboarders, camminatori, runners, guide alpine e
operatori del settore.
Milano Montagna nasce da un’idea dell’associazione culturale
Mountain in the City, attiva nella promozione e valutazione delle
attrezzature per lo sci, dell’Università della Montagna, costola
dell’Università degli Studi di Milano e unica istituzione
accademica europea per la valorizzazione e tutela dell’ambiente e
del territorio montano, di Misiad, associazione culturale
milanese di design, e di Expo Gate, la porta tra Milano ed Expo
Milano 2015.
Milano Montagna rilancia così lo storico rapporto tra la città e
la montagna, negli anni affievolito dalla mancanza di eventi
dedicati, attraverso un programma articolato tra attività
accademiche ed espositive, ma anche esperienze tecniche e momenti
ludici, oltre a proiezioni di spettacolari filmati.
Cinque aree di attività compongono il festival:
1. i dibattiti, gli incontri e le tavole rotonde con la
partecipazione, da un lato, di sportivi e alpinisti celebri in
tutto il mondo come Hervé Barmasse, uno dei uno dei maggiori
interpreti dell’alpinismo mondiale e testimonial di Cervino 2015,
Giulia Monego, una delle più note freeriders internazionali, e
Damiano Lenzi, un campione capace per la prima volta nella storia
di realizzare nel 2014 il grande SLAM dello scialpinismo e
campione mondiale della disciplina, e, dall’altro, di studiosi e
specialisti della scienza, del territorio e lavoro legati alla
montagna, tra cui Nicola Pugno, professore universitario ed
esperto di strutture e materiali, e Agostino da Polenza,
Presidente ev-K2-Cnr.
Parteciperà il CAI Milano con la Scuola di Scialpinismo
Mario Righini e di Sci fondo escursionismo Zanchi.
Infine, non mancheranno momenti dedicati al food, tra cui
la presentazione, da parte dello chef stellato Norbert
Niederkoflerdel, del progetto Cook the mountain: un’idea di
ricerca sul tema della gastronomia montana e una rete che
unisce chef, agricoltori, allevatori, alpinisti, naturalisti,
sociologi e imprenditori delle regioni montane di tutto il
mondo.
2. una rassegna di proiezioni video tra cui quelli relativi
alle discese delle passate edizioni del Freeride World tour,
“Mezzalama, maratona di ghiaccio” premiato alla 62a edizione del
prestigioso Trento Film Festival e l’inedito The Days of Giants
(Tor des Géants) presentato da Alessandra Nicoletti e Franz
Rossi;
3. l’esposizione di nuove attrezzature e tecnologie per la
montagna. Le aziende leader di settore – circa una quarantina -
proporranno i loro prodotti più recenti e innovativi in termini
di tecnologia e design. Diverse attrezzature saranno oggetto di
seminari sulle tecnologie che nascono da ricerche scientifiche
sviluppate in laboratori universitari;
4. i “Milano Montagna Design Awards”. Essendo Milano
capitale del design e baricentro della creatività italiana, ci
sarà la premiazione dei prodotti di miglior design, selezionati
da una giuria presieduta da Alberto Meda e composta da Riccardo
Blumer, Silvia Nani, Marc Sadler e Mario Varesco.
5. attività e prove tecniche di attrezzature dedicate al
pubblico degli appassionati che durante le giornate del festival
potranno usufruire dell’assistenza e i consigli di guide alpine e
tecnici del settore. Sarà presente anche ARVA Camp, un percorso
di simulazione di salvataggio in sepolto da valanghe.
Ingresso gratuito previa registrazione sul sito
www.milanomontagna.it
giovedì 16 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 23.00
venerdì 17 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 23.00
sabato 18 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano - Via Festa del
Perdono, 7
Expo Gate - Via Beltrami (Cairoli)
Programma completo degli eventi con orari e sedi sul sito
www.milanomontagna.it
