in Bianco
A TORINO VA IN SCENA “IN BIANCO”
Dopo il grande successo de “Le Loro Maestà: il Nebbiolo e le
Pinot Noir”, ArtevinoStudio presenta un evento dedicato al meglio
dell’enologia “In Bianco”
24 novembre 2014 - Palazzo Carignano - Torino
Il 24 novembre 2014 al Palazzo Carignano di Torino va in scena
“In Bianco”, l’evento che racconta le perle enologiche di alcune
delle zone più vocate del mondo. Un ricco banco d’assaggio
permetterà di scoprire i vini, rigorosamente “in bianco” di circa
100 cantine provenienti dalle regioni vinicole, italiane ed
estere.
Si tratta di un prestigioso appuntamento, affiancato al 48°
Congresso AIS nazionale (Torino 22 e 23 novembre 2014), una
degustazione aperta al pubblico, agli operatori di settore e alla
stampa specializzata dove i grandi vini bianchi saranno
protagonisti assoluti. Ad organizzarlo è ArtevinoStudio, dopo il
grande successo de “Le Loro Maestà: il Nebbiolo e le Pinot Noir”,
incontro tra vignerons di Borgogna e vignaioli di Langa.
Gli ospiti della manifestazione faranno un vero e proprio viaggio
sensoriale da nord a sud dell’Italia:
dal Piemonte alla Sicilia, esplorando i classici dell'Alto Adige
e del Collio friulano. Dalle eccellenze marchigiane a quelle
dell’Irpinia. La Borgogna nobile della Côte d’Or, di Chablis e
delle zone meno conosciute del Mâconnais e della Côte
Chalonnaise. La Loira del Sancerre e di Pouilly-Fumé,
l’affascinante Jura e la solarità della Valle del Rodano. Un
occhio alla Mosella ed uno alla Wachau.
La sede dell’evento sarà lo storico Palazzo Carignano di Torino,
autentico emblema dell’Italia
risorgimentale, sede del primo parlamento italiano. Progettato
nella seconda metà del Seicento da
Guarino Guarini, rappresenta uno degli esempi più affascinanti
del Barocco europeo.
Quello che si proporrà qui è un avvincente percorso lontano dai
luoghi comuni, tra mille sfumature ed avvincenti espressioni,
tutte rigorosamente “in bianco”.
Per il pubblico sarà un’occasione unica per poter ammirare una
selezione che fotografa il meglio dei territori europei vocati
alla produzione di vini bianchi. Grandi e celebrati terroirs a
confronto con altri meno noti e altri ancora da scoprire.
Per ulteriori informazioni:
http://artevinostudio.it/it/inbianco/37
