cxc

Divin Ottobre

IN TRENTINO PARTE L'OTTAVA EDIZIONE DI "DIVIN OTTOBRE"

Imparare a creare il proprio sale alle erbe, abbandonarsi ai
vigneti d'autunno, degustare le specialità del territorio guidati
dall'esperienza dei contadini e dalla poesia della musica. Una
lunga serie di imperdibili iniziative, riunite sotto il cappello
di "DiVin Ottobre", in programma nei prossimi fine settimana in
varie località del Trentino.

Alla scoperta del Trentino, guidati dal fascino dei suoi colori
autunnali e dal gusto dei suoi tipici prodotti enogastronomici. A
partire dal 3 ottobre e per tutti i weekend del mese, è in
programma DiVin Ottobre, ricco calendario di appuntamenti che si
snodano tra cantine, aziende agricole, ristoranti e agriturismi
del territorio, organizzati dalla Strada del Vino e dei Sapori
del Trentino con il Consorzio Vini del Trentino.

Dalle passeggiate fra i vigneti e nei boschi ai laboratori per
imparare a realizzare il sale aromatico alle erbe, dai momenti
musicali alle visite guidate, in cantina o in museo, attraverso i
centri storici più suggestivi della Provincia incorniciati dalla
magia del foliage tipico della stagione, DiVin Ottobre
rappresenta una grande opportunità per valorizzare sia il
territorio sia i suoi prodotti e un volano al turismo
enogastronomico di alta qualità.

Il programma, weekend dopo weekend, è disponibile sul sito e alla
pagina Facebook Strada Vino Trentino. Di seguito, i principali
appuntamenti.

3/4/5 ottobre
Si parte venerdì 3 ottobre con "Bio...logico in Agraria" a Riva
del Garda, per la presentazione del primo vino bio dell'Agraria
Riva del Garda, in abbinamento alle specialità bio del Pastificio
Felicetti e delle verdure della Val di Gresta, e si prosegue
sabato 4 con l'appuntamento "Saperi e Sapori di Montagna" - in
replica anche il sabato successivo - alla Pensione Maria Turismo
Rurale di Piscine di Sover, in Val di Cembra, per degustare una
cena vegetariana realizzata con i prodotti dell'associazione
"Terre Erte" e per partecipare ad un laboratorio in cui imparare
a preparare il sale aromatico alle erbe. Chiusura del weekend
domenica 5 nel Comune di Albiano, famoso per i suoi giacimenti di
porfido, con "DiVino e DiPietra", incontro ravvicinato tra i
prodotti trentini e le pietre scolpite "ad arte" su cui essi
nascono e si maturano.

11/12 ottobre
La settimana successiva, sabato e domenica, ci si sposta nel
Comune di Besenello per un tuffo nel mondo del Moscato Giallo
"Castel Beseno", prodotto nella sottozona della DOC "Trentino
Superiore", abbinato a sfiziose ricette. Percorrendo la
Vallagarina verso sud, domenica 12 tappa obbligata nel centro
storico barocco del Comune di Ala, Bandiera Arancione per il
Touring Club Italiano, per la "Giornata Arancione", in cui le
aziende vitivinicole del territorio proporranno assaggi dei
propri prodotti mentre i bambini potranno assistere
all'ammostatura dell'uva e alla frangitura delle olive con
degustazione di Olio del Garda o ammirare i costumi
settecenteschi che sfileranno nei vari angoli della città.

17/18/19 ottobre
Venerdì 17 ottobre è invece la volta di Martignano di Trento, con
"Il Terroir del Castagno e il gusto del vino", organizzato
dall'Ecomuseo dell'Argentario e in programma alle ore 17.00, cui
seguirà una serata di musica e gusto presso la "stube" nella
Cantina La Vis. Sabato 18 e domenica 19, protagonista ancora la
castagna a Centa San Nicolò, con la 15° edizione della "Festa
della Castagna" organizzata dal Consorzio Turistico La Vigolana,
in cui si potranno scoprire i castagneti con trekking e pedalate,
oltre a degustare i prodotti locali.
Spostandoci a Sud del capoluogo, sabato alle ore 16.00 ad Aldeno
ci sarà la possibilità di visitare la Cantina Revì, produttrice
di Trentodoc, e l'Antica Erboristeria Cappelletti, che proporrà
degustazione di grappe e distillati e il Concerto del Coro Tre
Cime di Cimone, con chiusura affidata all'Associazione Tutela e
Valorizzazione della Farina della Valsugana che preparerà la
tradizionale polenta carbonera. E per gli amanti della natura,
domenica 19, a partire dalle 15.00, nel Comune di Faedo, in Val
d'Adige, in programma una passeggiata tra campi e boschi colorati
d'autunno con l'esposizione di opere di artisti e la possibilità,
per i più piccoli, di creare oggetti con materiali di recupero.

24/25/26 ottobre
Ultimo weekend del mese nel Comune di Aldeno con Mondo Merlot, la
rassegna più importante e prestigiosa dedicata a questo nobile
vino a livello nazionale, che prevede la 14° Mostra e il Concorso
nazionale dei Merlot d'Italia in compagnia delle migliori aziende
vinicole italiane e le firme più note del mondo enoico nazionale.
Anche la Val di Cembra celebra il nettare degli dei grazie al
Consorzio Cembrani DOC, con "Caneve Aperte", a partire dalle
18.00 di domenica, per degustazioni guidate di vini, spumanti e
grappe accompagnati da carne salada, luganeghe, lardo affumicato,
orzotto alle verdure, strauben e tante altre specialità del
territorio.
Ancora castagne, invece, sabato e domenica con l'Associazione
Tutela Marroni di Castione a Castione di Brentonico, dove si
potranno gustare piatti tipici, birra e liquori di castagne,
oltre ovviamente alle caldarroste. Mentre solo per domenica, ore
16.00 a Sorni di Lavis, passeggiata nei vigneti, sax duo in
concerto per un viaggio nella musica e gran finale con merenda-
cena contadina nell'ambito di "Agricultura", evento organizzato
con il contributo dell'Azienda Agricola Bio Molino dei Lessi.

L'iniziativa è resa possibile grazie al supporto di importanti
realtà partner del calibro de La Trentina, Dorigoni, Comunità
della Valle di Cembra e Casse Rurali Trentine.
ricerca