cxc

Val Gardena: la valle del Natale

Val Gardena: la valle del Natale
Accanto al mercatino di Natale di Santa Cristina, nel 2014
s’inaugura quello di Ortisei, che si candida come “Il paese del
Natale”, grazie alle tante iniziative in programma.

La Val Gardena per il mese di dicembre propone tanti eventi e
iniziative legate al Natale, a iniziare dal nuovo Mercatino di
Ortisei, località che, grazie alle tante manifestazioni in
programma, si candida alla nomination di “Il paese del Natale”.

Ortisei. Il paese del Natale, dal 4 al 28 dicembre 2014
Ortisei, da sempre uno dei borghi più belli e suggestivi
dell’arco alpino, da quest’anno si tingerà ancor più dei colori
del Natale, trasformandosi in un luogo magico, non solo per i
bambini. Un nuovo mercatino molto curato, con stand realizzati da
artigiani locali che riprodurranno i caratteristici masi
gardenesi che si trovano in quota, sarà la principali novità
dell’Avvento nel 2014. Un’atmosfera unica dove, avvolti nella
soffice e bianca neve, si potranno ascoltare le melodie
natalizie, gustare i dolci fatti in casa, toccare gli oggetti di
legno realizzati a mano, ammirare le luci e il paesaggio e,
infine, annusare il profumo del cibo e del legno che scalderanno
l’ambiente; una gioia per i cinque sensi da vivere in ogni
istante.
I prodotti proposti dagli stand, tutti originali e autentici,
andranno dalle sculture e bambole in legno alle ghirlande di
Natale, dalle lanterne alle cornici, dalle decorazioni per la
tavola alle coperte in lana, dalle candele ai prodotti in feltro,
e molto altro ancora.

Per la gastronomia l’offerta passerà dallo speck allo
Schüttelbrot” (pane tipico), dai dolci alle marmellate, dai
liquori ai succhi di frutta e alle tisane.

Grazie alla collaborazione con le Associazioni locali, ogni
giorno si potrà assistere allo spettacolo dei cori o ascoltare
suoni dei corni di montagna o ancora partecipare a corsi per
imparare a realizzare tanti oggetti o piatti ladini.
In Piazza Stetteneck sarà aperta ogni giorno una finestra del
calendario dell’Avvento, creato in collaborazione con il Liceo
Artistico “Cademia”, per dare un’opportunità di
espressione anche all’estro e alla creatività dei giovani
talentuosi gardenesi.
In centro paese si potrà anche ammirare la mostra di presepi
dell’associazione “Gardena Art”, simbolo di professione artistica
e tradizione. La secolare arte della scultura del legno,
attraverso i suoi maestri, sarà concentrata per l’occasione nella
realizzazione di presepi, ciascuno interpretato in modi diversi,
compreso uno in dimensioni reali che sarà approntato in
Piazza Parrocchiale.
Infine, i bambini potranno imbucare le loro letterine in
un’apposita cassetta postale, in Piazza Stetteneck, sicuri che
giungeranno a destinazione.

Il Mercatino di Natale di Santa Cristina, dal 4 al 30 dicembre
2014
Il mercatino di Natale di Santa Cristina, tradizionalmente
offrirà tanti prodotti tipici, sia dell’artigianato sia della
gastronomia locale.
Posizionato in luogo panoramico, ai piedi del Sassolungo e del
Castel Gardena, offre da sempre un’atmosfera particolare e tante
buone idee per un regalo di Natale.
Vasta l’offerta di dolci tirolesi e specialità che allieteranno i
palati dei visitatori, che potranno assistere anche alle
esibizioni dal vivo dei maestri scultori gardenesi e ascoltare
musica e melodie di montagna.
Ogni fine settimana e giorni feriali, dalle ore 10.00 alle ore
18:30, saranno sfornati i biscotti di pan pepato e gli squisiti
“Spitzbuben”, biscotti di pasta frolla ripieni di marmellata alle
albicocche.

Altre Feste tradizionali in Val Gardena
La Festa di San Nicolò si svolgerà il 5 dicembre; la sera,
infatti, il Santo inizierà la camminata lungo le strade dei tre
paesi, accompagnato dall’angelo e dal servitore, per
portare regali e lodi ai bambini più bravi. Quelli che saranno
stati meno buoni dovranno guardarsi dai diavoli – i Krampus, che
li inseguiranno urlando e agitando campanacci e catene.
Durante i quattro giovedì dell’Avvento sarà anche il momento
della “Tlecanocht”, quando i giovani in abiti tradizionali
(travestiti da contadini) andranno di casa in casa ad annunciare
il Natale cantando la “Tlecanocht”, un canto tradizionale, e
ricevendo in cambio dolci e qualche moneta.

Alla vigilia di Capodanno sarà il momento del “Bon di, bon ann”.
I bambini bussano alle porte augurando buon anno e canteranno una
vecchia canzone, mentre, ai fidanzati sarà augurato “Lann dal
stlef” (l’anno dello schiocco), ovvero un augurio per il loro
matrimonio.

Mobilità gratuita
A partire dallo scorso anno Val Gardena-Gröden Marketing e le
Associazioni Turistiche della valle si sono impegnate in un
progetto di mobilità che riduca il traffico e sviluppi servizi
che diano una concreta risposta in termini di sostenibilità.
Il progetto di “Mobilità gratuita” prevede che tutti coloro che
soggiornano in strutture associate agli uffici turistici della
Val Gardena, durante il periodo di vacanza possano utilizzare
gratuitamente i servizi autobus, ovvero, bus di linea e skibus,
riducendo l’utilizzo di veicoli a motore nella valle.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.valgardena.it.
Tel. 0471 77 77 77 – www.valgardena.it
ricerca