Calici di stelle
CALICI DI STELLE: DAL 5 AL 10 AGOSTO TORNA L’EVENTO CLOU
DELL’ESTATE NELLE CANTINE DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO E
NEI CENTRI STORICI DELLE CITTA’ DEL VINO
(Montalcino, 14 luglio 2014). La magia delle stelle, la
musica e il vino anticipano la notte di San Lorenzo e
tornano ad animare con Calici di Stelle le cantine del
Movimento Turismo del Vino e le piazze e i centri storici
delle Città del Vino. Centinaia le degustazioni e gli eventi
in programma dal 5 al 10 agosto in tutte le regioni dello
Stivale - sotto il leitmotiv della musica italiana e del
cantautore Domenico Modugno - tra arte, mostre, spettacoli,
danze, laboratori, visite notturne ai monumenti, musei
aperti, assaggi di prodotti tipici, fino alle osservazioni
del cielo stellato in compagnia dell’Unione Astrofili
Italiani. A partire da Morgex in Valle d'Aosta, dove il 10
agosto il Vin Blanc de Morgex et de La Salle accompagnerà
una conversazione su "La luna, i pirati e il rock" con
l'astrofisico Davide Cenadelli e le musiche di Luigi Signori
(voce e pianoforte). Sempre il 10 agosto sarà possibile
assaporare a lume di candela i migliori vini del territorio
e i prodotti tipici locali nel parco del Castello di
Costigliole d’Asti in Piemonte, con lo scenario del
suggestivo e maestoso maniero risalente al XII secolo.
Presso l'Enoteca Regionale di Barolo (Cn) e Museo del Vino
WiMu, degustazione degli oltre 100 Barolo Docg in
abbinamento a formaggi tipici. In Lombardia è Cavriana (Mn)
protagonista il 9 agosto con una cena nel giardino di Villa
Mirra (la manifestazione è organizzata unitariamente agli
altri Comuni aderenti all'Associazione Città del Vino della
provincia di Mantova: Mozambano, Quistello e Volta
Mantovana). Di scena anche il banco d’assaggio dei vini del
Movimento Turismo Vino lombardo e ligure a Casteggio, in
provincia di Pavia, accompagnato dalle musiche di Domenico
Modugno (8 agosto). E per un’esperienza all’insegna del bere
consapevole c’è il ‘percorso ebrezza’ allestito a Casteggio
e a Milano (Alzaia Naviglio Grande - 7 agosto), e in Liguria
a Chiavari (9 agosto) e a Levanto (10 agosto): dotati di
occhiali speciali, gli enoappassionati percorreranno un
percorso a ostacoli per ‘toccare con mano’ i rischi legati
al consumo inconsapevole di alcol.
A Bolzano l’8 agosto c’è l’incontro con le cantine vinicole
lungo la suggestiva Via dei Portici, mentre in Piazza
Municipio la degustazione dei vini Santa Maddalena e dei
vini rosati dell'Alto Adige. In Trentino, a Mezzolombardo
(Tn), il 10 agosto la Pro Loco organizza la degustazione tra
i filari del Convento dei Frati Francescani con le sette
cantine del Teroldego Rotaliano. In Veneto, a Colognola ai
Colli (Vr) il 9 agosto appuntamento sulla Scalinata
Zandomeneghi al Monte di Colognola, dove in ogni gradone si
terrà la degustazione di una tipologia di vini: Soave
spumante, Soave Doc, Valpolicella, Valpolicella Superiore e,
sull'ultimo gradone, i vini da meditazione Recioto di Soave
e Recioto della Valpolicella. Per un brindisi in alta quota
invece c’è Calici di Stelle nei rifugi di Cortina d’Ampezzo
(9 agosto) tra assaggi, ‘cene stellari’ e laboratori
didattici per bambini in compagnia degli astrofili e dei
loro telescopi.
In Toscana, il 10 agosto, si va dalla visita notturna del
Museo Archeologico del Chianti Senese all’osservazione
guidata delle stelle con l’Unione Astrofili nel camminamento
esterno alle mura a Castellina in Chianti, fino a musica e
canti popolari e musei aperti a Colle di Val d’Elsa. A
Capannori (Lu) il 9 e 10 agosto la festa è a Villa
Lazzareschi, frazione Casigliano, con le degustazioni dei
vini delle aziende associate alla Strada del Vino e
dell'Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia; nel prato
adiacente sarà possibile provare l'emozione del volo
vincolato a bordo della mongolfiera del Comune. A
Montepulciano è protagonista il Vino Nobile Docg e il Rosso
di Montepulciano Doc; le etichette si riveleranno in Piazza
Grande, dove circa 50 cantine presenteranno i propri vini
rossi. Sullo sfondo i temi della sostenibilità, con la
scelta del porta calici in eco-pelle, e del consumo
responsabile grazie alla distribuzione gratuita di alcol
test. Le otto Contrade del Bravìo delle Botti apriranno le
proprie sedi per gustare i prodotti tipici della tradizione
gastronomica locale. Ispirati a ‘Nel blu dipinto di blu’ di
Modugno, le cantine di MTV Toscana accoglieranno nella terra
di Galileo Galilei gli enoappassionati in “dress code blue”
per assaggi notturni tra le colline e per celebrare l’”anno
delle comete” sotto una pioggia di Perseidi. Anche in
Puglia, le celebre canzone del cantautore darà il via alle
degustazioni e agli eventi in programma a Trani (5 agosto) e
a Copertino (10 agosto): si va dalla musica live del gruppo
“Puglia Wine Love” a “Sorsi di danza”, il balletto di danza
contemporanea ispirato al mondo del vino e ai suoi riti. E
per i più appassionati sarà possibile partecipare al tasting
gratuito (previa prenotazione e acquisto del “Kit Calici di
Stelle”) dedicato al Moscato di Trani Doc a Trani e a quello
sul Copertino Doc a Copertino.
In Umbria (10 agosto), nella piazza del Comune di Montefalco
(Pg) la degustazione di Sagrantino si alternerà a momenti di
grande spettacolo con la danza di ballerini di fama
internazionale della Step Ballet Company. Ma Calici di
Stelle arriva anche nei borghi di Otricoli (Tr) e nel centro
storico di Umbertide con un’edizione itinerante da piazza
del Mercato a piazza XXV Aprile, passando per la Rocca e
piazza Matteotti. Non mancheranno le degustazioni guidate e
le cene in 17 cantine del Movimento Turismo Vino Umbria, in
compagnia degli esperti dell’Associazione Astrofili ‘Paolo
Maffei’ di Perugia.
In Via del Comune e Piazza Ottaviano Augusto a Velletri
(Rm), l’evento vedrà il coinvolgimento dei produttori del
territorio, oltre all’osservazione del cielo a cura
dell'Osservatorio Astronomico. “Le vie dei Peligni ieri e
oggi” è il tema che caratterizzerà la tre giorni di Calici
di Stelle di Pratola Peligna (L’Aquila), alla presenza
dell’Accademia di Brera con i suoi artisti.
In Sicilia, a Piano Provenzano di Linguaglossa (Ct) il 10
agosto degustazioni sulle pendici dell’Etna. Mentre in
Sardegna il 2 agosto i visitatori di Terralba (Or), oltre a
degustare vini e prodotti locali, potranno effettuare visite
guidate della Casa Museo di Dina Pala, delle Terme Romane e
della Cattedrale di San Pietro. Sempre in Sardegna, a Badesi
Mare (Ot) l'evento si terrà nella piazza del Lungomare Li
Junchi che si affaccia sul Golfo dell'Asinara, bellissima
location con uno dei tramonti più lunghi d'Italia.
Anche quest'anno, inoltre, l’Associazione Città del Vino ha
ideato un premio intitolato “La Stella di Federica”, in
memoria della sua giovane collaboratrice prematuramente
scomparsa, che premia i migliori scatti fotografici proposti
dagli “enonauti” nel corso della manifestazione con una
selezione di bottiglie di vino delle cantine che hanno
partecipato all’edizione 2013 del Concorso enologico
internazionale “La Selezione del Sindaco”. Per partecipare
basta inviare le immagini all'indirizzo
piscolla@cittadelvino.com.
"Calici di Stelle torna nelle piazze e nelle cantine MTV di
tutta Italia - ha detto la presidente del Movimento Turismo
Vino, Daniela Mastroberardino – per regalare agli
enoappassionati e non solo un’esperienza magica che unisce
la filosofia del buon bere alle bellezze storiche e
culturali del nostro Paese. E quest’anno va a braccetto
anche con le melodie di Domenico Modugno che accompagneranno
tutti gli eventi in programma. Un modo per valorizzare le
eccellenze italiane come il vino, la musica e l’arte e per
vivere il fascino dei territori nelle notti più suggestive
dell’anno”.
“Come tutti gli anni Calici di Stelle si riconferma un
appuntamento importante per promuovere grandi e piccoli
comuni caratterizzati da eccellenze vitivinicole
valorizzando i rapporti tra le produzioni enologiche, i
territori, l'offerta culturale e l'accoglienza turistica -
sottolinea il presidente delle Città del Vino, Pietro
Iadanza - ed è un’occasione unica per far conoscere e
“assaporare” le tipicità di alcuni tra i luoghi più belli
d’Italia invitando residenti, turisti e viaggiatori a vivere
i centri storici sotto il cielo stellato di San Lorenzo, ad
esempio con aperture prolungate di musei e monumenti, di
negozi di prodotti tipici o di artigianato artistico, dei
winebar e delle enoteche”.
Calici di Stelle è un marchio di proprietà del Movimento
Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per
contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai
consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza,
tratti distintivi delle cantine MTV.
Per info: www.movimentoturismovino.it; www.cittadelvino.it.
Tra gli sponsor del Movimento Turismo del Vino: Vinitaly,
WineMobile, Rastal, Granart, OverCapital e Battle
(www.battlepro.it).
Partner Tecnico: Emozione3
IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non
profit ed annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine
d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti,
primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza
enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la
cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di
produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una
parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti
delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di
come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni,
della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di
qualità.
CITTA’ DEL VINO
L'Associazione nazionale Città del Vino, nata a Siena il 21
marzo 1987, riunisce circa 500 Comuni italiani; opera per la
promozione e la valorizzazione dei territori del vino
attraverso progetti di marketing territoriale.
