Lago di Garda - eventi settembre/ottobre
LAGO DI GARDA TRA VINO, STREET FOOD E LUOGHI INCANTATI
Anche ad estate finita il lago di Garda rimane un luogo da
scoprire, in cui concedersi una pausa relax tra scorci
panoramici mozzafiato, street food, pesce, olio, vini di
qualità e altri prodotti tipici, ristoranti stellati e molto
altro ancora.
Ecco alcune proposte per un itinerario da non perdere con
suggerimenti per visite in cantina, eventi, ristoranti e
hotel.
EVENTI SETTEMBRE - OTTOBRE
CIOTTOLANDO CON GUSTO - 27 E 28 SETTEMBRE 2014 -
MALCESINE (VR)
Sabato 27 e domenica 28 settembre a Malcesine va in scena
Ciottolando con Gusto, la “caccia al tesoro” gourmet lungo
le vie ciottolate del borgo medioevale che si affaccia Sul
lago di Garda su cui si specchia il castello Scaligero.
L’evento è dedicato alla scoperta dei sapori del Lago di
Garda dal pesce all’Olio Extravergine d’Oliva del Garda DOP
fino ai prodotti del Monte Baldo. Mappa della cittadina
alla mano, gli appassionati della buona tavola avranno la
possibilità di scegliere tra le diverse proposte studiate da
bar, enoteche, ristoranti e pizzerie che aderiscono
all’iniziativa. Ciascuno, grazie al coupon consegnato alla
partenza potrà crearsi il suo personale menu, optando ad
esempio per il primo piatto proposto in un locale e per un
secondo elaborato da un ristoratore che si trova in un altro
angolo della cittadina e così via fino al dessert e poi al
caffè. Nel Giardino del Gusto, in via Navene, si potranno
degustare e acquistare i prodotti tipici del monte Baldo,
dal formaggio al miele, senza dimenticare olio e altre
specialità. Per gli ospiti della manifestazione sono
previsti sconti per la funivia; parcheggio e accesso al
castello sono gratuiti. Le prevendite sono disponibili a
partire dal mese di agosto nei locali che aderiscono
all’iniziativa. Per chi acquista i biglietti entro agosto è
previsto uno sconto. Per info e prenotazioni contattare il
numero 333 5462753.
Area sosta camper a Malcesine: Campo Sportivo di Malcesine,
Via Campo Sportivo.
TUTT’OLIO - 19 OTTOBRE 2014 - MALCESINE (VR)
Domenica 19 ottobre la cittadina di Malcesine diverrà il
palcoscenico di Tutt’Olio, l’evento che regalerà
degustazioni, passeggiate tra gli oliveti e menù a tema per
scoprire uno dei prodotti tipici del Garda: l’olio d’oliva.
Il ricco programma della manifestazione permetterà di
conoscerlo in tutte le sue forme, dalla pianta alla tavola.
Un vero e proprio viaggio a tutto tondo in una delle
eccellenze del nostro Paese.
A Malcesine è nato nell’immediato dopoguerra il “Consorzio
Olivicoltori di Malcesine”, composto da circa 550 soci,
tutti piccoli produttori di olive e, per statuto, tutti
proprietari di oliveti nel Comune di Malcesine e nei comuni
limitrofi. L’essere ai limiti settentrionali dell’habitat
dell’olivo contribuisce a dare all'Olio di Malcesine
caratteristiche uniche ed irripetibili: qui la produzione di
olive non è mai troppo abbondante e la lenta maturazione
delle olive permette di produrre olio di qualità superiore,
leggero, con bassissimi gradi di acidità (0,50% di media),
grazie alla cultivar Casalìva dalla quale è ricavato. È un
olio con profumo di fruttato leggero, sapore di mandorla
dolce, colore verde oro - da intenso a marcato - per
l'elevato contenuto di clorofilla. Mediamente si producono
circa 7-800 q.li di olio all'anno, metà del quale è
destinato all'autoconsumo. Il resto è disponibile nei punti
vendita del Consorzio. Dal 1997 la D.O.P. "Garda" ne
garantisce ulteriormente la provenienza e le caratteristiche
organolettiche raffinate e superiori.
VISITA IN CANTINA
GERARDO CESARI: L’AMARONE, IL GARDA, GIULIETTA E ROMEO
Fondata nel 1936, la Gerardo Cesari è divenuta presto
sinonimo di vini veronesi nel mondo. Già negli anni
Settanta, infatti, l’Amarone Cesari è fra i primi
Valpolicella ad arrivare nei cinque continenti grazie allo
spirito imprenditoriale di Franco Cesari. I vini Cesari
iniziano così la storia di successo internazionale. A pochi
km dal lago di Garda e dalla città di Giulietta e Romeo, la
cantina di Cavaion Veronese offre a turisti e appassionati
dell’enologia la possibilità di conoscere da vicino il luogo
in cui nascono i vini simbolo di quest’area. Vini che
conquistano anche la critica internazionale, come ad esempio
l'Amarone Bosan 2005 premiato di recente con il titolo di
“Bester Amarone des Jahres 2013” assegnato da MUNDUSvini
2013, il più importante concorso enologico tedesco di
calibro internazionale. Per promuovere la cultura veronese
la cantina ha deciso di sostenete il Club di Giulietta,
associazione che risponde alle migliaia di lettere a
Giulietta che arrivano da tutto il mondo. Proprio da queste
due “storie d'amore” è nata un'importante collaborazione. I
vini Gerardo Cesari sono infatti “i vini di Giulietta” e
supportano le più importanti iniziative del Club quali il
Premio letterario internazionale "Scrivere per Amore" e il
premio “Cara Giulietta”, riservato alla missiva più
romantica. E la cantina è divenuta anche “ufficio postale”
in cui i visitatori possono imbucare, nella cassetta
dedicata, le proprie lettere a Giulietta.
Informazioni generali per le visite guidate:
Viviana Stagni tel. +39 045-6260928 -
hospitality@cesariverona.it
PER SOGGIORNO E PAUSA GOURMET
RISTORANTE VECCHIA MALCESINE (1 STELLA MICHELIN)
Leandro Luppi è lo chef e patron del ristorante Vecchia
Malcesine, piccolo locale affacciato sulle case del centro
storico di Malcesine, nel tratto settentrionale della sponda
veneta del lago di Garda, a due passi dalla chiesa
parrocchiale del paese. Dalla terrazza si vede, proprio di
fronte, la sponda opposta, lombarda, con le pareti rocciose
che scendono a picco verso le acque lacustri. Sulla destra,
il castello, voluto dagli Scaligeri, rimaneggiato dai
Veneziani (Goethe rischiò la galera per essere stato
“sorpreso” a farne uno schizzo sul suo taccuino di
viaggiatore) e dagli Austriaci. Alle spalle, il monte Baldo,
il “paterno monte” dei Veronesi, convinti che da lassù spiri
quell’arietta che li rende “tutti matti”, come recita il
proverbio.
L’approdo di Leandro sul Garda è avvenuto una dozzina di
anni orsono, dopo che aveva fatto esperienze di ristorazione
(di successo) in Alto Adige e nel Trentino. Rilevata una
trattoria all’epoca prettamente orientata al pubblico
turistico, l’ha trasformata, con una scelta coraggiosa, in
un luogo del gusto, proponendo da subito una cucina
orientata ad interpretare con misurata creatività il meglio
offerto dal mercato quotidiano e dallo scorrere delle
stagioni.
SITO: http://www.vecchiamalcesine.com/
VILLA CORDEVIGO WINE RELAIS
Villa Cordevigo è uno splendido esempio di quelle residenze
storiche che caratterizzano il territorio della Regione
Veneto e che sono patrimonio dell'umanità. Costruita nel
1700 con forme sfarzose su un precedente palazzo
rinascimentale nel corso dei secoli la villa ha avuto
diverse famiglie di nobili proprietari. A partire dalla metà
del 1500 fu di proprietà dei Pignolati, famiglia agiata di
Verona che acquistò il borgo, probabilmente a quell'epoca
era solo una corte agricola, insieme al diritto di
vicariato. Nel corso del 1600 a causa dell'estinzione della
famiglia subentrarono i Lombardo, parenti attraverso il ramo
femminile. La villa passò poi ai primi dell'Ottocento ai
Saladini De Moreschi e poi ai Dolci. Dopo un ambizioso
progetto di restauro durato alcuni anni, mantenendo intatta
la natura e l'anima del luogo Villa Cordevigo è diventato
uno dei più belli hotel di charme ricco di arte e storia al
cui interno si trova il ristorante Oseleta, una stella
Michelin. SITO: http://www.villacordevigo.it/
