Tutta un’altra Bormio
Una serata “al buio” e una dedicata ai vini: sono due gli
appuntamenti in programma ad agosto per chi vuole scoprire
il fascino (meno noto) della località valtellinese
In questo finale di estate, sono due le date da tenere a
mente per chi vuole andare alla scoperta di una Bormio
“diversa dal solito” (www.bormio.eu): si parte il 2 agosto,
quando nel centro storico della località valtellinese si
spegneranno tutte le luci per la “Serata al Scur”. Il 23
agosto invece spazio alla produzione enologica locale con la
“Serata dei Vini”: due percorsi, più che due eventi, che
mettono in primo piano il grande patrimonio storico e
culturale della zona (entrambi rientrano nella
manifestazione “Tradizioni e Mestieri in Piazza 2014”).
Non solo terme e montagna
Bormio (www.bormio.eu) è famosa per quella fusione unica di
ambiente alpino e terme: se questi sono sicuramente i suoi
highlights, in realtà la località valtellinese ha anche
molto altro da offrire ai visitatori. Culla di un patrimonio
di tradizioni – culturali, architettoniche, enogastronomiche
– Bormio merita di essere osservata anche da punti di vista
alternativi. Ecco dunque le due serate di agosto, entrambe
interessanti: si parte il 2, con la suggestiva “Serata al
Scur”, durante la quale tutte le luci del centro storico
saranno spente per lasciare spazio alla scoperta delle
antiche corti cittadine “a lume di candela”. Fuochi e torce
guideranno i partecipanti in un suggestivo itinerario di
scoperta, tra antichi portali, chiese e magnifici affreschi
(dalle 21.30, Piazza del Kuerc e via De Simoni).
Altrettanto interessante è la serata del 23 agosto,
incentrata sulla produzione enologica valtellinese: dalle
18, tra via De Simoni e il “reparto” Dossorovina, via libera
alle degustazioni. Per l’occasione le più importanti case
vitivinicole valtellinesi prenderanno possesso di alcune
corti storiche: esperti e semplici appassionati saranno così
invitati ad approfondire caratteristiche e particolarità del
Sassella, del Grumello e naturalmente dello Sforzato, il re
dei vini valtellinesi. E poi musica, intrattenimento e tanti
assaggi di deliziosi prodotti tipici, compresi amari locali,
grappe e tisane della tradizione.
Per informazioni: www.bormio.eu
