cxc

FontanonEstate 2014

FONTANONESTATE 2014
XIX EDIZIONE
21 LUGLIO – 7 SETTEMBRE

Giunta alla sua XIX edizione, FontanonEstate torna puntuale
al suo affezionato pubblico e lo fa rilanciando la sua
proposta con una doppia offerta di programmazione teatrale
negli spazi storici che hanno decretato negli anni il
successo della manifestazione.
Il Parco della Rimembranza ospiterà un cartellone di qualità
composto di titoli e di nomi di assoluto rilievo tra cui non
mancheranno novità e sorprese.
La magnifica cornice del Giardino barocco dell'Acqua Paola
ospiterà imprendibili eventi, confezionati appositamente per
la magica architettura seicentesca del Fontanone.
Il vicino Teatro Belli di Trastevere ospiterà gli spettacoli
in caso di tempo avverso.

Se è vero, com'è vero, che le emergenze portano stress –
affermano i direttori artistici Enzo Aronica, Riccardo
Barbera e Roberto Della Casa - è altrettanto vero che lo
stress costringe alla creatività. O quantomeno a noi di
FontanonEstate deve aver fatto quest'effetto, perché proprio
nell’anno più controverso nella storia dell’Estate Romana,
abbiamo trovato nuove soluzioni e rinnovato stimolo per
rivoluzionare il nostro stile e il nostro cartellone: nuova
veste grafica e comunicativa, staff organizzativo sempre più
giovane, spazi diversi (si torna al doppio palco che ci con-
traddistingueva negli anni a cavallo del millennio) e un
cartellone vivacissimo e sorprendente.

Molte le new entry di artisti importanti nel palinsesto:
Laura Marinoni alle prese con Etty Hillesum, intensa
scrittrice vittima della Shoah; Rolando Ravello che, su
testo di Massimiliano Bruno, da solo interpreta Agostino e
tutti i suoi amici; Fabrizio Falco, oramai più che una
giovane rivelazione, nel suo particolare Pirandello; Cinzia
Leone, impegnata in una difficile disamina dei rapporti
figlia/madre; Angelo Longoni, che porta in scena una sua
lettura dell’opera dei Pink Floyd; Paolo Graziosi, che sarà
un surreale Edipo; il cast tutto al femminile dello
spettacolo-cult Tacchi Misti, l’esperimento drammaturgico
Isola Madre a cura di Ciro Scalera e il gradito ritorno di
Lello Arena, che chiuderà la rassegna in una serata/concerto
con i Solis String Quartet.

Queste novità si innestano su uno sperimentato palinsesto di
presenze che rappresentano oramai l’ossatura del cartellone
di Fontanonestate:
Massimo Popolizio, col magico sax di Javier Girotto, nelle
Città invisibili di Italo Calvino; Roberto Herlitzka in
costante sfida con l’opera di Tito Lucrezio Caro a cura di
Enzo Aronica; Antonio Salines e Francesca Bianco che
ritornano a grande richiesta con Dario Fo/Franca Rame;
Alessandro Benvenuti nel suo Recital irrequieto;
l’immancabile grande serata di musica di Germano
Mazzocchetti e il suo ensemble; Riccardo Castagnari ed
Elisabetta De Palo che rileggono Mark Twain in ricordo di
Isabella Peroni e ancora Fatima Scialdone alle prese con
poesie e musiche napoletane e Tony Fornari che apre le danze
il 21 luglio sul Palco Piccolo riproponendo l’operina
pascarelliana, grande successo al fontanone di due stagioni
fa: Storia Nostra all’antica Osteria…

Molte le serate musicali: il ciclo di concerti di
Fontanoneclassica a cura di Andrea Calvani, rassegna nella
rassegna giunta alla sua quarta edizione; Marco Simeoli a
mo’ di musical off Broadway nel suo Ti amo, sei perfetto,
ora cambia; i racconti musicali d’autore di Gianni De Feo,
fino alle raffinate sperimentazioni videografiche e
coreografico-musicali di Caterina Genta e Marco Schiavoni
(Cover, Stairway to Heaven). Dalla canzone napoletana
ripercorsa nel corso di 7 secoli con Fatima Scialdone alla
Edith Piaf interpretata da Sarah Biacchi.

Da segnalare gli spettacoli d’impegno civile: Ti seguirò
oltre mille colline, lettura scenica di Norma Martelli sul
genocidio in Rwanda, e Nel nome del padre di Claudio Fava
con Roberto Citran diretto da Ninni Bruschetta.

A latere di tutto questo, altre novità più giovani o di
nicchia, favorite dalla presenza del Palco Piccolo, situato
dietro le arcate del Fontanone, che offre vere e proprie
chicche teatrali destinate a po-chi fortunati spettatori:
dallo humour animalesco del Viskovitz di Alessandro Boffa,
diretto ed interpretato da Daniela Di Giusto, alla cronaca
nera di Amorosi assassini di e con Valeria Perdonò, alle
ironiche tematiche familiari di Son tutte belle le mamme del
mondo? con la coppia Merisi-Tontoranelli.
Ma il Palco piccolo è anche lo spazio più appropriato per
una drammaturgia più graffiante e sco-moda: Cleansed, di
Sarah Kane, con Francesca Caprioli, Condannato a morte - The
Punk Version, con Orazio Cerino, scritto e diretto da Davide
Sacco; il bisessismo di Alessandra Mortelliti in Famosa e
Gay Girl in Damasco (sulla recentissima storia della
scandalosa blogger Amina Arraf) per la regia di Carlo Emilio
Lerici, con Francesca Bianco e Monica Belardinelli.

E, a conclusione, l’inizio: la serata d’apertura del Palco
Grande, il 28 luglio dedicata ad Arnoldo Foà, grande amico,
interprete e attento spettatore del Fontanone, occasione per
vivere, insieme agli artisti in cartellone e a molti suoi
colleghi, amici e familiari, uno spettacolo sull’onda
dell’improvvisazione emotiva, nel quale – tra l’altro –
verranno proiettati anche spezzoni del recente documentario
di Lorenzo Degli Innocenti, a lui dedicato.

Un calendario, quello del diciannovesimo Fontanonestate, che
dimostra ancora una volta di saper soddisfare tutti i gusti
e che rilancia la sua eterna sfida per promuovere il Bello
anche in tempi di crisi e di pochezza culturale…

Una rassegna in collaborazione con:




Fontanonestate 2014 - XIX edizione
21 luglio – 7 settembre
Fontanone del Gianicolo – via Garibaldi, 30 – Roma

Direzione artistica
Enzo Aronica, Riccardo Barbera, Roberto Della Casa

Palco grande: Parco della Rimembranza ore 21:00
Palco piccolo: Giardino dell’Acqua Paola ore 22:15

In caso di pioggia gli spettacoli saranno ospitati al Teatro
Belli piazza di s. Apollonia 11a Trastevere

Biglietti da 20 a 12

Infoline 06 5883226 – info@fontanonestate.it
ricerca