Vino e Musica
Dal 31 luglio al 1 agosto iniziative, percorsi
enogastronomici, spettacoli e arte animeranno l’incantevole
quartiere delle Ceramiche di Grottaglie (TA).
Lo street food pugliese incontra la ceramica per Vino è
Musica
Degustazioni con Donpasta a ritmo di musica, la voce di
Diodato e la tromba di Cesare dell’Anna.
Info: 328.4273428,organizzazione@vinoemusica.it
www.vinoemusica.it
Diversi percorsi enogastronomici, “cibo di strada”, 30
cantine, ceramica e tanta musica live. Questi gli
ingredienti giusti capaci di far innamorare qualsiasi
enoappasionato della entusiasmate rassegna enoculturale
pugliese targata Vino è Musica. (31 luglio al 1 agosto,
Grottaglie Taranto).
Tante le novità previste per quest’anno come il cibo di
strada con lo “street food made in Puglia”, creato ad arte
dai migliori chef pugliesi. Riccardo Barbera, Agostino
Bartoli, Vito Netti e Vito Rossini si cimenteranno nella
preparazione dal vivo di pietanze “street” rappresentative
delle diverse aree della regione Puglia.
Dal 31 luglio al 1 agosto, nel quartiere delle Ceramiche,
per due giorni il visitatore potrà degustare l’eccellenza
vitivinicola pugliese scegliendo tra quattro percorsi che si
annunciano tutti entusiasmanti.
Il primo riguarda i percorsi di degustazione itineranti
lungo il Quartiere delle Ceramiche tra i vicoli, le
‘nchiosce (viuzze tipiche del territorio) e le botteghe
storiche di ceramica.
Il secondo dal titolo Vino è Slowine riguarda un viaggio
nella produzione enologica pugliese guidato da Francesco
Muci, coordinatore Slow Wine Puglia. La degustazione (Casa
Vestita, via Crispi, 63/A) ha come protagonisti i vini della
guida slow wine abbinati ai prodotti slow food (capocollo di
Martina Franca, Caciocavallo podolico, biscotto cegliese) e
ad altre eccellenze del territorio: olio extravergine e
friselline pugliesi.
La terza opportunità per assaporare il meglio
dell’eccellenza pugliese è la degustazione a cura di AIS
(Associazione Italiana Sommelier) – Taranto. Un’esperienza
unica per chi vuole approfondire le proprie conoscenze e
abilità nella tecnica della degustazione del vino.
I laboratori, 2 per ogni serata, si terranno il 31 luglio e
il primo agosto, alle 21.00 presso la Terrazza Nardina
della bottega Ceramiche Keramos e il cortile della bottega
Ceramiche Pinca.
L’ultimo percorso ma assolutamente non meno appassionate è
il Wine Sound System: i cinque sensi saranno, esaltati dalla
particolare e suggestiva degustazione proposta da Daniele De
Michele, in arte Donpasta, dj, economista, appassionato di
gastronomia. Nel suo stile unico e innovativo, il
“gastrofilosofo militante” offrirà ai turisti e non Wine
Sound System, una degustazione originale fatta di vino e
musica che permetterà ai partecipanti di trovare
l’accoppiamento perfetto tra i due.
Le degustazioni si terranno il 31 luglio, il primo gruppo
alle ore 21, il secondo alle ore 22.30 nel piazzale
antistante la bottega Ceramiche Enza Fasano.
Gli accrediti per le degustazioni possono essere prenotati e
acquistati attraverso il sito www.vinoemusica.it
Sempre più ricco poi sarà il cast che andrà a formare gli
itinerari artistici. Giovani promesse si confronteranno
attraverso le loro performance: fotografia, pittura,
estemporanee. La musica autoprodotta si mescolerà con l’arte
dando vita a una fusione artistica a 360°. Mentre si
degusteranno i migliori vini pugliesi si ballerà al ritmo
travolgente della buona musica live con tanti gruppi.
Attesa per Antonio Diodato, giovane promessa che si sta
affermando con fervore nel panorama musicale italiano, e per
il buon jazz di Cesare dell’Anna che con la sua
inconfondibile tromba infiammerà le serate grottagliesi.
Ci sarà anche l’istituzione del II Premio Vino è…Musica
legato alle migliori eccellenze presentate in collaborazione
con Radici Wines e a giudicarle una giuria d’eccezione
composta da professionisti del settore e personaggi famosi
che amano il buon vino pugliese.
La rassegna, per la sua V edizione, ha fatto richiesta della
certificazione volontaria "ecofesta Puglia", premiata dal
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e
cuore pulsante del progetto "LaTradizione fa Eco-modello di
sostenibilità per innovare la tradizione e rivoluzionare gli
eventi pugliesi" vincitore del bando Social Innovation.
Una serie di eventi collaterali, inoltre, offrirà la
possibilità di passare una piacevole vacanza. La rassegna,
infatti, è inserita nel progetto GreenRoad.it finalizzato
alla promozione di una nuova filosofia turistica basata sui
principi della Green Economy e del Turismo Sostenibile per
offrire la possibilità di vivere appieno le bellezze
naturali, le tradizioni enogastronomiche, la storia e la
cultura del territorio. Previsti laboratori per avvicinarsi
alla lavorazione ceramica, visite in cantina, bicycle
itineraries tra gravine, masserie, vigneti, pesca turismo
nel golfo di Taranto e tanto altro.
Musica, arte, enogastronomia, cultura, tradizione, paesaggio
e innovazione: attorno a Vino è Musica c’è davvero di tutto.
L’evento è promosso dall’Associazione Intersezioni,
organizzato da Qiblì e finanziato dall’assessorato alle
Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, con il sostegno
del Gal Colline Joniche e Camera di Commercio di Taranto.
Per informazioni è possibile telefonare al numero
328.4273428, mandare una mail aorganizzazione@vinoemusica.it
oppure visitare le pagine:
Web: www.vinoemusica.it
Facebook: http://www.facebook.com/vinoemusica
Twitter: https://twitter.com/#!/VinoeMusica
Skype: vinoemusica
LE CANTINE
1. A. TIBERIO
2. A.A. FABIANA
3. APOLLONIO
4. ATTANASIO
5. AZIENDA VINICOLA RIVERA
6. CANDIDO
7. CANTINE S. MARZANO
8. CANTINE TRE PINI
9. CARDONE VINI
10. CASTELLO MONACI
11. COLLI DELLA MURGIA
12. CP VINI
13. DON CAMILLO
14. ERMINIO CAMPA
15. I PASTINI
16. LAMA DI ROSE
17. MANDURINO
18. MASSERIA TRULLO DI PEZZA
19. MICHELE CALO' & FIGLI
20. PODERI ANGELINI
21. POLVANERA
22. PRUVAS
23. SCHOLA SARMENTI
24. TENUTE CHIAROMONTE
25. TENUTE RUBINO
26. TENITE ZICARI
27. VIGNA FLORA
28. VIGNE MONACHE
29. VINI MARINELLI
30. VINICOLA SAVESE
Aziende food:
1. Allegrinitaly di Maria Franco
2. Azienda Agricola Ciro Nigro
3. Frantoio D’Erchie
4. In Masseria
5. Macelleria Mimmo Cervellera
6. Masseria Paglicci - Giuseppe Bramante
7. Pregiata Forneria Lenti
8. Salumificio Santoro
