Dal nord al sud dell'Italia
ALTO ADIGE
HOFSTÄTTER UN 4X4 TRA I VIGNETI E I MASI DELL’ALTO ADIGE
Visitare la tenuta Hofstätter è un'esperienza che coinvolge
i cinque sensi. Ad attendere gli ospiti non è soltanto la
cantina con la splendida enoteca, ma anche il ristorante, il
winebar ed il Giardino – Vigneto, che fanno di questo
incantevole angolo un piacevole luogo per ritrovarsi, unico
nel suo genere in Alto Adige. Per capire un vino e le sue
caratteristiche, si deve esplorare il vigneto. Nulla di
meglio, quindi, che una gita in fuoristrada, che offre ai
visitatori la possibilità di conoscere le migliori posizioni
viticole su entrambi i versanti della Valle dell’Adige, con
i loro terreni, le particolarità climatiche ed il fascino
del paesaggio altoatesino. Sul posto di origine avviene
l’assaggio del vino prodotto in ogni vigneto compreso
nell'itinerario, allo scopo di esplorare le caratteristiche
di ogni singolo terroir. Per chi vuole approfondire ancora
di più la conoscenza di questi luoghi, dopo la gita in
fuoristrada, la visita può proseguire con una tappa nel
ristorante aziendale, dove si possono degustare deliziosi
piatti locali accompagnati dai vini Hofstätter.
Informazioni generali per le visite guidate:
Sabato, domenica e festivi non è possibile effettuare
visite.
Iscrizione obbligatoria di tutte le visite guidate
all'indirizzo email enoteca@hofstatter.com
TEL. 0471/860161
VENETO
GERARDO CESARI: L’AMARONE , IL GARDA, GIULIETTA E ROMEO
Fondata nel 1936, la Gerardo Cesari è divenuta presto
sinonimo di vini veronesi nel mondo. Già negli anni
Settanta, infatti, l’Amarone Cesari è fra i primi
Valpolicella ad arrivare nei cinque continenti grazie allo
spirito imprenditoriale di Franco Cesari. I vini Cesari
iniziano così la storia di successo internazionale. A pochi
km dal lago di Garda e dalla città di Giulietta e Romeo, la
cantina di Cavaion Veronese offre a turisti e appassionati
dell’enologia la possibilità di conoscere da vicino il luogo
in cui nascono i vini simbolo di quest’area. Vini che
conquistano anche la critica internazionale, come ad esempio
l'Amarone Bosan 2005 premiato di recente con il titolo di
“Bester Amarone des Jahres 2013” assegnato da MUNDUSvini
2013, il più importante concorso enologico tedesco di
calibro internazionale. Per promuovere la cultura veronese
la cantina ha deciso di sostenete il Club di Giulietta,
associazione che risponde alle migliaia di lettere a
Giulietta che arrivano da tutto il mondo. Proprio da queste
due “storie d'amore” è nata un'importante collaborazione. I
vini Gerardo Cesari sono infatti “i vini di Giulietta” e
supportano le più importanti iniziative del Club quali il
Premio letterario internazionale "Scrivere per Amore" e il
premio “Cara Giulietta”, riservato alla missiva più
romantica. E la cantina è divenuta anche “ufficio postale”
in cui i visitatori possono imbucare, nella cassetta
dedicata, le proprie lettere a Giulietta.
Informazioni generali per le visite guidate:
Viviana Stagni tel. +39 045-6260928 -
hospitality@cesariverona.it
MAZZOLADA IL FASCINO DEI LUOGHI DI HEMINGWAY
A pochi chilometri da Venezia e dalle spiagge del litorale,
Mazzolada propone a turisti e appassionati dell’enologia
passeggiate in vigneto, degustazioni e visite guidate nei
luoghi raccontati da Hemingway, fin dentro al casone che si
trova all’interno dei terreni dell’azienda situata a
Portogruaro. Un viaggio per tutte le età. Per i bimbi,
infatti, Mazzolada riserva una vera e propria immersione
nella natura. Tante le cose da ammirare, dal Frassino più
antico della provincia di Venezia, con più di tre secoli
sulle foglie, all’avvistamento di falchi, lepri, fagiani e
molto altro. Il tutto mentre i genitori potranno degustare
le nuove annate dei prodotti firmati Mazzolada nella cornice
di un’isola circondata dal verde.
Informazioni per le visite:
Via Triestina, 66 a Mazzolada di Portogruaro (VE)
E' gradita la prenotazione: tel. 0421-704646; e-mail:
info@mazzolada.it
LOMBARDIA
QUADRA E L’ELEGANZA DELLE BOLLICINE DELLA FRANCIACORTA
Chi ama la Franciacorta non può non visitare Quadra, azienda
che consente di scoprire le molteplici sfumature dei vini
prodotti nella denominazione di origine controllata e
garantita che abbraccia l’ampio anfiteatro morenico che si
sviluppa a sud del lago d’Iseo. Qui inoltre sarà possibile
fare una sosta gourmet al Quintessenza Ristorante. Il locale
è elegante e occupa il piano terra e la veranda che si
affaccia sull'incantevole giardino giapponese. E'
disponibile, inoltre, una spaziosa sala che si affaccia
sulla campagna della Franciacorta capace di ospitare meeting
e banchetti. La cucina è l'ideale connubio con i
Franciacorta di Quadra che mirano all'eleganza, alla
sobrietà, all'esaltazione della materia prima.
Informazioni per le visite:
Via S.Eusebio,1 - 25033 Cologne (Brescia) Italia
Telefono +39 030 71 57 314
TOSCANA
TERENZI ALLA SCOPERTA DELLA MAREMMA
Chi vuole scoprire una delle più belle aree della Toscana,
degustando i vini che nascono nelle dolci vallate della
Maremma non può non concedersi una visita all’azienda
Terenzi. L'ottima cucina del luogo, la vicinanza alle Terme
di Saturnia, dove si trovano esclusivi Campi da Golf e
Maneggi, la possibilità di effettuare escursioni al Parco
protetto della Maremma Alberese, a Porto Santo Stefano e
Porto Ercole, come agli splendidi siti di Pitigliano e
Sovana fanno delle tenute Terenzi una meta imperdibile della
Maremma grossetana. Qui il turista può lasciarsi stupire a
360 gradi grazie alla presenza di più strutture: il
ristorante, il wine shop e la locanda, ricavata dal vecchio
casale composto da nove camere arredate secondo la
tradizione maremmana. Il ristorante rievoca il locale
tipico toscano, informale ed accogliente, con una graziosa
veranda che guarda i vigneti. La cucina si ispira alla
tradizione. Il wine shop è adiacente al ristorante e sempre
aperto a chi desidera conoscere i vini. I suoi divani, il
caminetto ed i mobili rigorosamente d’epoca, rievocano il
tipico salotto toscano. Un’ampia esposizione permette
inoltre di scoprire tutte le etichette e poter degustare
vini, olio extra vergine di oliva e grappa di Morellino.
Informazioni per le visite:
Terenzi
Località Montedonico, Scansano [Gr] Italia
CONTATTI: 0564 599601
UMBRIA
ROCCAFIORE: SAFARI TRA I VIGNETI IN UMBRIA
Scoprire la natura divertendosi, in uno degli angoli
incantati dell’Umbria, si può! La parola d’ordine è
“Jurassic Pork”, l’evento che l’azienda Roccafiore propone a
chi decide di trascorre qualche giorno nel territorio di
Todi o a coloro che scelgono questa zona per una pausa di
relax, lontano dai rumori della città. Si tratta di un vero
e proprio safari a bordo di fuoristrada, lungo un percorso
circondato di vigneti e uliveti dove grandi e piccini
potranno anche visitare l’allevamento dei maialini di cinta
senese. Mentre i bambini potranno apprezzare da vicino lo
spettacolo di una natura incontaminata, per gli adulti non
mancano le occasioni per lasciarsi stupire, a partire dalle
degustazioni dei vini biologici e degli altri prodotti
dell’azienda. Roccafiore non è solo il luogo ideale per
concedersi una vacanza: a solo un’ora e mezza da Roma,
immersa nel verde della suggestiva campagna umbra,
l’elegante Residenza Roccafiore offre anche piscina,
ristorante, spa e centro benessere. Tutto in un resort
circondato da 90 ettari di giardini, vigneti e uliveti. Con
Roccafiore, insomma, si può scegliere questo angolo
dell’Umbria per riempirsi gli occhi di un panorama
mozzafiato e per farsi conquistare dai suoi sapori.
Informazioni per le visite:
Per avere maggiori informazioni è possibile contattare
l’azienda attraverso l’indirizzo mail
info@roccafiorewines.com oppure chiamando il numero +39 075
8942746
Indirizzo: Loc. Collina 110/A - 06059 Todi Fraz. Chioano
PG
SICILIA
BAGLIO DI PIANETTO: LA SICILIA DA DEGUSTARE DA NORD A SUD
DELL’ISOLA
La fine dell’estate è sicuramente uno dei periodi migliori
per visitare le due tenute di Baglio di Pianetto. Nella
piana degli Albanesi, a 650 m di altitudine, in una zona di
montagna del palermitano, a Santa Cristina Gela, sorge la
proprietà principale, dove il particolare microclima di
quest’area favorisce la coltivazione di Catarratto,
Viognier, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Sauvignon. In
questo luogo incantato l’azienda dispone anche di un
agrirelais, che ha stanze per il pernottamento e un
ristorante. Il resort, gestito da Ginevra Notarbartolo di
Villarosa, giovane nipote del conte Paolo Marzotto, è
un’elegante dimora con piscina che nell’originalità degli
arredi riflette amore per l’arte e attenzione ai dettagli
oltre ad un gusto tipicamente siciliano. Grazie alla sua
posizione strategica, non distante da Palermo e da altri
luoghi di interesse culturale e naturalistico, rappresenta
un punto di partenza ideale per un soggiorno che combini
arte, storia ed enogastronomia e porti alla scoperta di
villaggi pittoreschi, tesori artistici, chiese barocche,
paesaggi incontaminati e prodotti tipici. Nel profondo sud,
in provincia di Siracusa, vicino a Noto, si trova invece
l’altra cantina dell’azienda: Baroni. Qui il caldo torrido
mitigato solo dalla brezza marina offre le condizioni per il
Nero d’Avola, il vitigno siciliano per eccellenza. Entrambi
i luoghi rappresentano mete da segnare sul taccuino di
viaggio.
Informazioni per le visite:
CANTINA BAGLIO DI PIANETTO - VIA FRANCIA -90030 S. CRISTINA
GELA (PA)
Tel. +390918570002 - E-mail: info@bagliodipianetto.com
GUESTHOUSE & RISTORANTE- AGRIRELAIS - VIA FRANCIA - 90030 S.
CRISTINA GELA (PA) - Tel. +390918570148 - E-mail:
agrirelais@bagliodipianetto.com
SARDEGNA
SARDEGNA: SELLA&MOSCA A DUE PASSI DALLE SPIAGGE INCANTATE
Una distesa verde di vigneti a pochi passi dal mare di
Alghero, un’azienda che offre un percorso a 360 gradi nel
mondo del vino e il cui edificio vale da solo il viaggio per
arrivare fin lì. Tutto questo è Sella&Mosca, una cantina, ma
anche un’enoteca e un museo che recupera la storia della
necropoli preistorica di Anghelu Ruju e delle sue genti e
culture, scoperta nel 1903 all’interno dell’area. La
Sardegna non è solo spiagge meravigliose e scorci panoramici
mozzafiato, è anche terra di tradizioni, come quella del
vino. Lo sa bene Sella&Mosca che ha voluto fare della sua
sede una meta per i turisti e per gli amanti del buon bere,
oltre che un punto di incontro e di scambio culturale
sull’argomento vino. Per questo, da sempre, l’azienda
riserva ai propri ospiti una visita gratuita di benvenuto
che consente di esplorare l’intera Tenuta di Alghero. Il
percorso è un itinerario sensoriale che parte dalla
proiezione di un filmato riguardante la storia e i vini
aziendali e si conclude con un brindisi con il Torbato Brut,
specialità di Sella&Mosca, unica azienda al mondo che
vinifica l’antico vitigno Torbato.
Informazioni per le visite:
VISITE:
Tutto l’anno su prenotazione, da lunedì a venerdì, con orari
da concordare contattando il tel. +39 079 99.77.00
Da giugno a settembre, oltre alle visite su prenotazione, è
previsto anche un appuntamento fisso, da lunedì a sabato,
alle ore 17.30.
ORARI ENOTECA:
da lunedì a sabato 8.30 - 18.30; nel periodo da giugno a
settembre da lunedì a sabato 8.30 - 20.00; in agosto aperti
anche la domenica 9.00 - 13.00 e 16.00 - 20.00.
PER RAGGIUNGERE L’ENOTECA:
Località I Piani, 07041 Alghero (SS) - Strada provinciale 42
KM 20-21
GPS 40° 38.564’ N, 8° 20.021’ E - Tel. +39 079 99.77.19
