cxc

Foodie Factory

Nasce Foodie Factory: gustare e cucinare nelle “officine” di
Merano e dintorni
Al via l’iniziativa per promuovere eventi gastronomici che
sappiano coniugare la cucina alpina a quella mediterranea

Foodie Factory è il nuovo progetto del territorio di Merano
e dintorni all’interno del quale confluiranno una serie di
eventi gastronomici che lasceranno spazio alla creatività e
alla fantasia di chef e semplici appassionati di cucina,
attraverso una serie di workshop/officine durante tutto
l’anno.

Foodie Factory pone l’attenzione sull’esperimento, sulla
partecipazione e sull’interazione, attraverso uno scambio di
esperienze, ingredienti e punti di vista tra la cucina
alpina tradizionale e quella mediterranea.
Al centro degli eventi saranno la lavorazione e la
preparazione dei prodotti di altissima qualità, che almeno
per il 50% dovranno avere l’Alto Adige, come zona d’origine.

Gli eventi Foodie Factory saranno divisi in due tipologie:
Officine cui partecipare e Officine dove gustare.
Nella prima categoria di eventi i protagonisti saranno gli
invitati che saranno coinvolti nella preparazione di piatti
e nella selezione degli ingredienti.
La seconda includerà eventi in cui i partecipanti dovranno
solo gustare le prelibatezze che saranno offerte loro.

Per vedere gli eventi in programma consigliamo di visitare
il sito Internet www.foodiefactory.it. Intanto, segnaliamo,
ad agosto, quelli che sembrano destare maggiore interesse.

L’1 Agosto sarà il momento di “Merano 2000 –
Vista.Con.Gusto” un”officina” davvero unica.
La festa inizierà alle 18.00, con partenza dalla cabinovia
Falzeben o dalla Funivia di Merano 2000, e già sulle
confortevoli cabine saranno serviti piccoli assaggi da
gustare in viaggio.
Alla stazione “a monte” di Merano 2000 i cuochi di Avelengo
e Merano prepareranno specialità classiche e creative con
prodotti regionali e stagionali e i partecipanti potranno
contribuire alla creazione dei piatti. Si mangerà ovunque:
grandi tavoli, panche oppure con picnic sui larghi prati
delle piste da sci.
L’illuminazione sarà molto suggestiva, con candele, fiaccole
e la luce delle stelle, mentre un po’ di musica dal vivo
renderà allegra una serata così speciale. Sul far della
notte, sarà allestito un grande falò e si prepareranno i
dolci. Un’occasione particolare per mangiar bene,
collaborare, stare insieme e godersi un panorama unico in
notturna. La quota di partecipazione, comprese le corse in
funivia, sarà di
€ 60,00 per persona.
Per maggiori informazioni: Azienda di Cura e Soggiorno di
Merano - tel. +39 0473 272000 - info@meran.eu o Associazione
turistica Avelengo, Verano, Merano 2000 - tel. +39 0473
279457 - info@hafling.com

Il 24 agosto, a Tall, sarà la volta di “Gompm Olm - The
unplugged taste”, dove gli ospiti saranno letteralmente
viziati da ben cinque chef stellati con antipasti, primi e
secondi e dessert deliziosi.
Gerhard Wieser (Hotel Castel, ristorante Trenkerstube),
Reimund Brunner (Grödnerhof, Ristorante Anna Stuben), Luis
Haller (Castel Fragsburg), Othmar Raich (Ristorante Miil) e
Walter Weger (Ristorante Trautmannsdorf) cucineranno come
una volta, con forno a legna e senza corrente. I piatti
saranno accompagnati da ottimi vini di Franz Haas e succhi
fatti in casa.
I panificatori del panificio Profanter di Bressanone
prepareranno il pane davanti agli ospiti, che potranno
gustarlo appena sfornato con burro di malga, ricotta, Speck
contadino, formaggio e chutney di Capriz.
Per maggiori informazioni www.gompmalm.it
Iscrizione a GOMPM OLM – the unplugged taste
info@gompmalm.it

Infine, vogliamo sottolineare che lo scopo principale di
Foodie Factory non è solo la promozione dei prodotti locali
o la conoscenza della cucina tradizionale, ma anche quello
di comunicare quanto le differenze siano un valore aggiunto
se portano a un’integrazione e non a una diversificazione.
Unire e non separare; combinare e inventare. Le differenze
linguistiche, culturali e anche gastronomiche, se combinate
con passione e creatività, sono e saranno sempre fonte di
ricchezza.



Merano e dintorni
Guardando dall’alto l’area di Merano e dei suoi dintorni si
ha l’impressione di osservare una stella, nel cui centro
risiede la città di Merano e i cui raggi sono rappresentati
dalla Val Venosta, dalla Val Passiria e dalla Val d’Adige.
Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi borghi e
comuni che negli anni hanno fatto del turismo la propria
risorsa naturale, approfittando delle particolarità della
zona: qui, infatti, la vita di città incontra quella rurale
di paese, la flora mediterranea si riunisce con quella
alpina e gli stili architettonici si mischiano – un cocktail
di contrasti che arricchisce l’offerta turistica dodici mesi
l’anno. Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area
completano il panorama di questa regione, in grado di
soddisfare ogni interesse, garantendo servizi e strutture
varie e differenti ma il cui comune denominatore è l’alta
qualità e la cura dei particolari in ogni proposta.

Informazioni: Tel. 0473 20.04.43 – www.meranodintorni.com

ricerca