Potenza Picena bandiera blu
POTENZA PICENA CONQUISTA LA BANDIERA BLU PER IL SETTIMO ANNO
Qualità delle spiagge, attenzione all’ambiente, e poi
cultura e buona tavola: sulla Riviera Adriatica un
concentrato di dolce vita in stile marchigiano
Potenza Picena conquista per il settimo anno consecutivo la
Bandiera Blu, il riconoscimento assegnato alle località
turistiche balneari che spiccano nella gestione sostenibile
del territorio. La deliziosa cittadina del maceratese sta
crescendo come meta della Riviera Adriatica grazie alla
particolare attenzione all’ambiente e alla qualità delle
spiagge, a cui si affiancano eccellenze enogastronomiche,
paesaggistiche e culturali. Potenza Picena è sempre più
apprezzata da un turista che ama la qualità della vita e
quello stile ‘slow life’ che le Marche sanno ancora
custodire. Elegante terrazza sull’Adriatico tra ulivi e
vigneti, Potenza Picena invoglia a godersi la tranquillità e
la frescura delle colline, per scivolare fino al mare, dove
si trova la località balneare di Porto Potenza Picena.
“Si conferma ancora una volta la qualità ambientale della
spiaggia e del mare di Porto Potenza Picena, l’eccellenza
dei servizi turistici e l’attenzione del Comune per la
crescita di una cultura dell’accoglienza e della
valorizzazione del territorio e del paesaggio. La Bandiera
Blu per Porto Potenza Picena è il riconoscimento della sua
valenza turistica affermatasi negli ultimi anni attraverso
consistenti investimenti che l’hanno dotata di
infrastrutture di prim’ordine che hanno permesso a cittadini
e turisti di usufruire di un mare pulito, una spiaggia
sabbiosa finissima, un lungomare pedonale arredato e
attrezzato esteso, da nord a sud, a tutto il centro
abitato”.
A testimoniare la crescita della qualità ambientale c’è uno
degli interventi di riconversione industriale più
interessanti in Italia: Ecocittà, il nuovo quartiere che sta
sorgendo nel cuore della cittadina, a pochi passi dal mare,
al posto di una grande area industriale in abbandono.
Ecocittà prenderà vita proprio in estate con l’inaugurazione
del primo complesso residenziale e commerciale e l’ingresso
delle prime famiglie. Un progetto che segue i principi della
massima vivibilità, con edifici realizzati secondo criteri
di risparmio energetico e qualità costruttiva, servizi e
ampie aree verdi; il tutto senza consumo di nuovo suolo e
anzi con una volumetria pari alla metà del complesso pre-
esistente.
La località spicca inoltre per l’alto tasso di raccolta
differenziata dei rifiuti (70%), sviluppa un’attività
costante di educazione ambientale, soprattutto nelle scuole,
e dimostra attenzione per la mobilità sostenibile: il
soggiorno offre lunghi percorsi pedonali e ciclabili che
collegano il centro con il Parco Oasi dei laghetti e il
porticciolo turistico, oltre al servizio di bike sharing.
Per ulteriori informazioni: www.potenzapicenaturismo.it
