Parco Faunistico di Pianpinedo
Nelle Dolomiti Friulane
Osservare da vicino cervi e camosci
e sperimentare la natura attraverso i sensi
al Parco faunistico di Pianpinedo
Una giornata al Parco faunistico di Pianpinedo per
osservare da vicino cervi, camosci, caprioli, stambecchi che
vivono liberi nella grande area protetta di Cimolais (Pn),
nel cuore delle Dolomiti Friulane: un’esperienza divertente
e formativa per i bambini, e – probabilmente - una piacevole
scoperta anche per gli adulti. Facilmente accessibile, il
Parco si estende per 35 ettari: si arriva in automobile fino
al Centro visite dove è allestito un piccolo museo, vera e
propria porta del parco, dove è stato riprodotto un bosco
con l’obiettivo di valorizzare i “sensi della natura”. Si ha
così l’impressione di camminare all’interno di un bosco e di
una grotta virtuali, dove i suoni e gli odori sono stati
amplificati al fine di renderli più percepibili. I
visitatori potranno udire i versi degli animali, vederne
alcune proiezioni e imparare a riconoscerne le orme.
Postazioni multimediali consentono poi di allargare le
proprie conoscenze e di metterle alla prova con test di
conoscenza.
Si prosegue quindi a piedi, salendo sul monte lungo una
serie di percorsi. Il più bello è il Sentiero botanico,
lungo il quale sono indicati i nomi di fiori, piante,
arbusti di montagna, rare specie botaniche che si incontrano
via via. Il parco rappresenta uno splendido esempio di
biodiversità, dato che racchiude in sé microclima, specie
botaniche ed animali tipici delle alte vette dolomitiche.
Qui si impara a osservare gli animali selvatici
rispettandoli e non disturbando il loro delicato ecosistema,
in silenzio.
Fra le curiosità che riserva ai visitatori, anche una
Cialthinera, ovvero la ricostruzione di antica fornace dove
un tempo veniva preparata la calce: schede didattiche ne
illustrano il procedimento di preparazione.
Annessa al Parco è la Fattoria Didattica dedicata agli
antichi mestieri della Valcellina, dove vengono organizzati
su prenotazione laboratori per bambini, che possono
imparare a intrecciare cestini in vimini, a lavorare il
latte per ottenere la ricotta, o impastare la farina per poi
cuocere il pane nel grande forno a legna costruito nel
cortile della struttura.
Informazioni e orari apertura : www.pianpinedo.it
Per informazioni : Dolomiti Friulane
tel. 0427 71775 - www.dolomitifriulane.info -
info@dolomitifriulane.info
