Cameratasuona
Camerota Terra di Musica presenta “CAMEROTASUONA”
NEL PAESE DOVE IL 90% DELLA POPOLAZIONE SUONA UNO STRUMENTO
UN EVENTO UNICO PER IL 21 GIUGNO, FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
2014
IL SASSOFONISTA DANIELE SEPE “PIFFERAIO MAGICO” D’ECCEZIONE
Camerota è un borgo arroccato sulla costa cilentana, nel bel
mezzo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano. Si
tratta di un paesino di poco più di 1200 abitanti, ricco di
storia e tradizioni e con una spiccata vocazione turistica.
Il mare cristallino, le calette che frastagliano la costa -
fra le quali Cala Bianca, vincitrice dell’ultima classifica
di Legambiente sulle spiagge più belle d’Italia - e una
gastronomia straordinaria, sono senza dubbio le eccellenze
che ogni anno attraggono i turisti dall’Italia e da tutto il
mondo.
Ma tra le caratteristiche che contraddistinguono il paese ce
n’è una che rende veramente unica la popolazione di questo
territorio. Si dice infatti che oltre il 90% degli abitanti
di Camerota suoni uno strumento musicale. Quel che è certo è
che il paese ha una straordinaria quantità di suonatori,
grazie a un’antica tradizione fatta di bande, orchestre,
complessi musicali, maestri e scuole di musica. Tanto che
quando si preparano manifestazioni in paese, non è raro
trovarsi a percorrere i suggestivi vicoli del paesino ed
ascoltare tra le finestre una vera e propria “prova
d’orchestra”, con i musicisti che si esercitano, spesso
dialogando fra una finestra e l’altra, in una sorta di
concerto di paese.
In occasione della prossima Giornata Europea della Musica,
che come ogni anno cade il 21 giugno, l’amministrazione
comunale di Camerota insieme a Legambiente per la prima
volta ha deciso di celebrare questa sua vocazione musicale
con “CamerotaSuona”: una jam session territoriale a cielo
aperto tra i vicoli e le case del paese. Ospite d’eccezione
e “pifferaio magico” dell’evento, l’eclettico sassofonista
napoletano Daniele Sepe, da sempre impegnato a coniugare la
musica popolare della sua terra di origine, con
contaminazioni contemporanee.
Al tramonto Sepe “accenderà” con il suo passaggio piccoli
“falò di musica”, che saranno raccolti dai musicisti
all’interno delle loro case. Il musicista in questa
passeggiata musicale dialogherà con i suonatori che, dalle
proprie abitazioni, risponderanno improvvisando ciascuno con
il proprio strumento. Alla fine tutto il paese risuonerà di
melodie, come una grande orchestra di musica popolare sotto
le stelle, in un happening gioioso che coinvolgerà grandi e
bambini, turisti e popolazione locale.
“Abbiamo deciso di organizzare questo evento davvero unico
nel suo genere”, spiegano gli organizzatori del Comune di
Camerota e di Legambiente, “per valorizzare uno di quei
tesori nascosti che rendono l’Italia un paese unico al
mondo. Quel mix irripetibile tra saperi e tradizioni,
patrimonio artistico e bellezze naturali, cultura e
folklore, spesso nascosto in angoli del Bel Paese e che
rappresenta un valore inestimabile su cui puntare per
rilanciare l’economia e il turismo nel segno della qualità e
del rispetto dell’ambiente.”
