cxc

Eventi estivi in Val Gardena

Arte, Musica e letteratura in Val Gardena
Tanti gli eventi per un’estate all’insegna della cultura in Val Gardena

Numerosi eventi e manifestazioni culturali
caratterizzeranno l’estate in Val Gardena, arricchendo l’offerta e le possibilità di
divertimento per chi sceglierà di trascorrere le vacanze in questa meravigliosa valle delle
Dolomiti.
Parliamo in particolare di tre eventi che si svolgeranno tra luglio e ottobre dedicati alla
musica, ValgardenaMusika (dal 03 luglio), all’arte, Biennale Gherdëina di Ortisei (dal 17
luglio) e alla letteratura, Un libro una montagna (dal 28 luglio).
ValgardenaMusika è una manifestazione che da trent’anni offre la possibilità di assistere ai
concerti di musicisti internazionali e di artisti che portano avanti l’antica tradizione musicale
gardenese. Sei i concerti previsti per questa edizione 2014.
Si inizierà il 3 luglio 2014, con lo spettacolo del David Orlowsky Trio, a Ortisei; poi il 18 luglio
sarà la volta dei Double Drums, a Selva Gardena; il 1° agosto si esibiranno le esperienze
sonore del Collegium Feichter, a S. Cristina; il 10 agosto l’Oratorium Stradella, a Selva
Gardena; il 27 agosto l’Orchester Sonoton, a Roncadizza/Ortisei; e, infine, il 19 agosto la
Mnozil Brass, a Ortisei.
Giunta alla sua 4a edizione, la Biennale
Gherdëina di Ortisei presenta nel
2014 importanti novità, a cominciare
dal titolo Legno/Wood/Lën.
Cinque artisti sono stati scelti dal
curatore Luca Beatrice, per lavorare
con i materiali che sono espressione
della tradizione culturale e creativa
della Val Gardena. Nei mesi precedenti
la Biennale, che si terrà dal prossimo
17 luglio fino ai primi di ottobre, nel
centro pedonale di Ortisei, gli artisti
lavorano con artigiani e aziende locali
per realizzare opere e installazioni in legno. Saranno presenti alla 4a Biennale due artisti
gardenesi Bruno Walpoth e Willy Verginer, insieme a Chris Gilmour, scultore inglese che vive
a Udine, specializzato nell’uso del cartone e che si misurerà per la prima volta con un altro
materiale, a Sonia Leimer, meranese ma residente a Vienna, impegnata in una rivisitazione
concettuale di un tema della tradizione gardenese e, infine, a Velasco Vitali, milanese, pittore
e scultore, che proporrà una gigantesca mongolfiera in legno e ferro.
La Casa di Cultura di Ortisei sarà teatro, dal 28 luglio prossimo, di una serie di incontri per
presentare i libri di importanti autori.
“Un libro – Una montagna, incontri con l’autore” è il nome dell’ormai nota rassegna letteraria
che vedrà coinvolti personaggi come Gianna Schelotto (il 28 luglio), Lucia Annibali Giusi
Fasano (il 31 luglio), Marta Boneschi (il 5 agosto), Pigi Battista (l’8 Agosto), Pino Petruzzelli
(il 12 agosto) e Ramin Baharami (il 19 agosto).
Gli incontri sono stati pensati per offrire agli ospiti della valle dolomitica alcuni momenti in
cui ascoltare una storia, godendosi il racconto, dopo aver trascorso la giornata tra le
montagne della Val Gardena.
Tutti gli appuntamenti con “Un libro – Una montagna, incontri con l’autore” si svolgeranno
alle ore 17,30 e sono ad ingresso libero.
Infine, segnaliamo anche la Mostra collettiva curata da Lisa Trockner e Marion Oberhuber, a
Selva (dal 18 luglio al 10 agosto), la mostra personale di Diego Perathoner “Arcipelago”,
curata da Tobia Moroder (dal 17 luglio al 10 agosto), la mostra collettiva degli artisti di Cluj
(ROM), curata da Günther Oberhollänzer, presso la Galleria Doris Ghetta 202 di
Pontives/Lajon (dal 15 luglio al 1 ottobre) e “Art in the Dolomites“, mostra collettiva a
Ortisei (sempre dal 15 luglio al 1 ottobre).
***
Per ulteriori informazioni
Val Gardena Marketing
Tel.: (0039) 0471 77 77 21 Fax: (0039) 0471 79 22 35
pr@valgardena.it www.valgardena.it
ricerca