Vino in Festa 2014
Ottava edizione per la grande kermesse dedicata alla Strada
del Vino dell’Alto Adige: tra il 10 maggio e il 7 giugno,
eventi, incontri, degustazioni e tour guidati per scoprire
il meglio della produzione vitivinicola locale
Grande classico di primavera, torna anche quest’anno Vino in
Festa. La manifestazione, che coinvolgerà dal 10 maggio al 7
giugno sedici comuni lungo la Strada del Vino dell’Alto
Adige (compresa la città di Bolzano), è in realtà un evento
che ne contiene molti altri: alcuni più nuovi, come il
divertente Wine & Bike Day, altri “storici”, come
l’immancabile Notte delle Cantine, sabato 7 giugno. Se il
programma è pensato per accontentare sia gli esperti che i
semplici appassionati, i pacchetti-soggiorno e il Winepass
rendono Vino in Festa l’occasione perfetta per una vacanza
che combina sapori, cultura, ambiente e relax
(www.bolzanodintorni.info).
Il vino, tutto da vivere
Tra maggio e giugno, lungo la Strada del Vino dell’Alto
Adige, sono davvero pochi i giorni in cui non sia in
programma una degustazione, un incontro con dei viticoltori,
una visita alle cantine o una passeggiata tra i vigneti.
L’ideale dunque per pianificare una vacanza lungo la Strada
del Vino dell’Alto Adige che, in primavera, è un’autentica
esplosione di colori e profumi: un paesaggio unico, fatto di
colline rigate dai vigneti, di laghi scintillanti e di
borghi suggestivi. Proprio per questo motivo è stato creato
un pacchetto-soggiorno ad hoc, per tutti coloro che vogliono
scoprire il territorio dell’area vacanze Bolzano Vigneti e
Dolomiti (www.bolzanodintorni.info): la proposta comprende
tre pernottamenti, il Winepass di tre giorni e la
partecipazione a Bacchus Urbanus, ovvero l’escursione
guidata alle zone di produzione del Santa Maddalena e del
Lagrein (a partire da 177 euro/persona, prenotabile dall’8
maggio al primo giugno). Per le strutture aderenti
all’offerta, potete consultare il link seguente:
http://www.xmlapi.suedtirol.info/SuedtirolsSueden/PackageSea
rch/PackageDetail.asp?
PackageID=2BDCA0540F0F40A9B20346925709799E&Language=IT&Style
Pers=http://www.bolzanodintorni.info/css/sinfostyle.css&CDSc
ript=http://www.bolzanodintorni.info/sinfonetcrossdomainfunc
tions.html
Un calendario zeppo di eventi
Si incomincia il 10 maggio, con le Giornate Altoatesine del
Pinot nero, nei paesi di Egna e Montagna: il meglio della
produzione locale, con uno sguardo anche fuori dai confini
nazionali. Ma gli appuntamenti in programma sono davvero
tanti, e diversi tra loro: il più famoso si conferma, di
anno in anno, la Notte delle Cantine, che come sempre
chiuderà in grande stile Vino in Festa; il 7 giugno, dalle
ore 17 fino a mezzanotte, le cantine lungo la Strada del
Vino dell’Alto Adige apriranno le loro porte ai visitatori,
che potranno scegliere tra degustazioni, incontri, concerti
e cene romantiche (a disposizione un servizio navetta che
collega tra loro le cantine).
Due invece gli appuntamenti all’insegna delle due ruote: si
parte con il Wine&Bike Day, il 18 maggio, durante il quale
la Strada del Vino dell’Alto Adige sarà chiusa alle
automobili da Terlano, attraverso Andriano fino a Nalles,
per permettere a tutti di godersi una gita in bicicletta
senza traffico. Lungo il percorso saranno allestiti punti di
sosta per gli stessi ciclisti. In alternativa, il 6 giugno a
Caldaro si può partecipare a Vino & Bici, tour che combina
la pedalata con la visita a due cantine e al Museo del Vino
dell’Alto Adige, e si conclude con un pranzo sulle rive
dell’omonimo lago.
Per chi ne vuole sapere di più sull’universo vitivinicolo
della Strada del Vino dell’Alto Adige, segnaliamo inoltre
L’abbiccì dell’enologia approfondito (il 21 maggio
all’Enoteca Gandolfi di Bolzano), Il Lagrein al passo col
tempo (il 29 maggio a Ora) e la degustazione vini
“Gschleier” a Cornaiano-Appiano, proprio tra i vigneti (il
31 maggio).
Numerosi anche gli spunti culturali: da Vino & Artigianato
(il 31 maggio a Cortina S.S.D.V.) a Vino & Musica a
Cortaccia, con esibizione – tra le altre cose – della banda
musicale giovanile del paese (il 1° giugno).
App e Winepass: in Alto Adige il vino è digital e green
Visite guidate alle cantine, degustazioni, escursioni
viticole, seminari con esperti, visite al Museo del vino
dell’Alto Adige e ai musei civici, e molto altro ancora:
acquistando Winepass, la speciale card che permette di
lasciare a casa l’auto e utilizzare illimitatamente tutti i
mezzi pubblici del Trasporto Integrato dell’Alto Adige, si
ottiene l’accesso a moltissime attività legate al mondo del
vino. Valida tutto l’anno, è disponibile con due offerte: 3
giorni a 35 euro, 7 giorni a 40 euro, mentre per l’elenco
delle prestazioni comprese si può consultare il link
www.suedtiroler-weinstrasse.it/italiano/winepass-it.html
Ma esplorare la Strada del Vino dell’Alto Adige può
diventare un’esperienza ancora più ricca grazie all’omonima
app (iOS e Android): utilissima per scoprire le località, i
vini, le cantine e i poderi vinicoli, contiene anche
informazioni sulle manifestazioni enologiche e una lista di
ristoranti e alberghi. Per chi vuole saperne ancora di più
sui vini altoatesini in generale, utilissima anche l’app
Culturonda® Vino (iOS e Android), con informazioni su
coltivazione, produzione, storia: dodici in tutto le aree
tematiche di approfondimento, pensate proprio per andare
oltre le semplici degustazioni e offrire un approccio più
completo all’argomento.
Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa
l’auto
• In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche
Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano
da Verona a partire da soli 9 € (da Bologna e Venezia SL a
partire da 19 €). I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis,
se accompagnati da un genitore o da un nonno. Per maggiori
informazioni: www.megliointreno.it
• Mobilcard Alto Adige
Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici
del Trasporto Integrato per scoprire l’Alto Adige. Biglietto
valido per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €.
Mobilcard Junior (sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i
bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.
• Winepass
Abbina Mobilcard & l'offerta lungo la Strada del Vino
dell’Alto Adige.
Il Wi¬ne¬pass apre le por¬te del¬l'af¬fa¬sci¬nan¬te mon¬do
del¬la Stra¬da del Vi¬no del¬l'Al¬to Adi¬ge. Winepass valido
per 3 giorni a 35 €, oppure 7 giorni a 40 €. Per
informazioni: www.stradadelvino-altoadige.it
Informazioni:
Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
tel. 0471 633 488
info@bolzanodintorni.info
www.bolzanodintorni.info
