cxc

Suona Francese

SUONA FRANCESE
(VII Edizione)
20 marzo-30 giugno 2014
Oltre ottanta concerti dislocati in quaranta città italiane
attraverseranno l’intera penisola italiana dal 20 marzo al
30 giugno 2014. Per il settimo anno consecutivo, torna il
festival Suona francese, presentando una programmazione
consacrata alla scoperta della migliore musica francese.

La prestigiosa rassegna, organizzata e promossa
dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut
français Italia , in collaborazione con Edison in qualità di
main sponsor, approderà a Roma il 20 marzo sostenendo –
attraverso la lunga maratona del Paris Rockin’ Festival - i
talenti della musica elettronica parigina, per poi
proseguire in aprile con un corposo tour nazionale della
musicista e cantautrice Cleo T. , il cui primo album (Songs
Of Gold & Shadow), prodotto da John Parish, ben evoca
l’universo sonoro generato dalla sua originale voce.

Suona francese avrà inoltre il piacere di accogliere, per la
prima volta in Italia, una serie di concerti del gruppo
rivelazione ai Victoire de la Musique 2014, La Femme ,
perfetto connubio di cold wave, yéyé e surf music, così come
presenterà in anteprima nazionale, nell’ambito del Festival
au Désert, il singolare concerto di Amadou e Mariam ,
ambasciatori della musica del Mali nel mondo nonché
ispiratori, con i ritmi e le melodie solari della propria
terra, di artisti come Manu Chao, U2, Coldplay, David
Gilmour e Jovanotti. Il 28 giugno segna invece la curiosa,
inedita e innovativa partecipazione di Cabaret contemporain
: cinque ricercatori-improvvisatori di musicalità
extrafrontiere in una performance di puro “amore sonoro”,
un evento in collaborazione con MAXXI Museo nazionale delle
arti del XXI secolo .

L’affascinante isola di Pantelleria sarà invece
l’incontaminato scenario etcnico del magnifico duo formato
da Baba Sissoko e dj Khalab in occasione della Festa della
Musica (21 giugno), seguiti – il giorno successivo - dalla
performance musical-gastronomica di Don Pasta , United Food
of Pantelleria.

Dalle Alpi alla Basilicata la programmazione jazz vedrà
protagonista alcuni artisti del calibro di Radio Babel ,
Alban Darche Trio , Olivier Py, Vincent Peirani , Emile
Parisien , Collectif COAX , Leila Martial , Théo Ceccaldi e
le formazioni composte da Rita Marcotulli-Sophia Domancich-
Erik Truffaz, Francesco Diodati/Yellow Squeeds, Rosario
Giuliani-Pierre de Bethmann Didier-Benjamin Henocq Levallet,
Daniel Humair-Danilo Rea, in scenari che vanno dall’Onyx
Jazz Club di Matera ai music club bolognesi, fino al
rinomato Südtirol Jazzfestival ed alla longeva rassegna di
musiche improvvisate Una striscia di terra feconda .

Nell’ambito della musica contemporanea, la programmazione
delle sonorità di avanguardia conferma la cooperazione con i
Festival AngelicA di Bologna e Rondò di Milano (quest’anno
anche nel Monferrato) ed introduce, tra le principali
novità, le collaborazioni con il Festival d’Automne (a
Bologna, Strasburgo e Parigi) e l’Accademia del Teatro alla
Scala (Parigi e Milano), la sinergia franco-italiana tra
l'Ensemble Musicatreize (Marsiglia) et l'Ensemble Ars Ludi
(in Toscana), il concerto dedicato agli Espaces acoustiques
di Pierre Jodlowski e Laurent Durupt, una co-produzione con
la Fondazione Musica per Roma .

Si presenta analogamente ricco e variegato lo scambio tra i
Conservatori di musica francese e le istituzioni musicali
italiane sviluppandosi, per questa edizione, in ben dieci
regioni della nostra penisola. Il percorso formativo
pedagogico consolidato negli scorsi anni, prevede – tra gli
altri - gli "allers retours " Parigi-Palermo, Parigi-Roma,
Lione-Bologna e Napoli/Avellino-Marsiglia, con una speciale
parentesi dedicata al pluriennale progetto Insieme per
l’Europa promosso dalla Fondazione Siena Jazz-Accademia
Nazionale del Jazz in collaborazione con il Conservatoire
National Supérieur de Musique et de danse de Paris e
l’Università degli studi di Siena. In tale ambito, tra gli
événements particuliers, una speciale menzione meritano il
progetto costruito intorno a L'histoire du Soldat e il
Premio delle Arti spécial musique romantique, in programma a
fine maggio al Palazzetto Bru Zane di Venezia, con concerti
anche a Parigi e Strasburgo.

Evento eccezionale infine a Roma, nell’esclusiva cornice di
Piazza Farnese, dove si svolgerà il 27 giugno, per il quarto
anno consecutivo, un grande concerto all’insegna
dell’amicizia tra Francia e Italia che vedrà alternarsi, su
palco alimentato da energia rinnovabile messo a disposizione
da Edison , artisti dei due Paesi in una performance "ad
emissioni zero". “Continua, nella tradizione del progetto
Edison Change the music, l’impegno di Edison per la
diffusione della cultura della sostenibilità ambientale
anche in ambito musicale” afferma Fabrizia de Vita di Edison
“Il nostro sostegno a Suona Francese è la riprova che
crediamo nell’adozione di misure concrete per il risparmio
energetico e la riduzione dell’impatto ambientale attraverso
la musica e tutte le sue manifestazioni. E’ per questo che
il palco di Suona Francese sarà interamente ecosostenibile
grazie a un sistema di batterie fotovoltaiche che alimenterà
l’impianto acustico e luminoso”.

Oltre alle rilevanti collaborazioni già in corso dalle
precedenti edizioni, Suona francese intreccerà quest’anno
una doppia significativa media partnership con due attori
decisamente significativi nell’attuale crescita economica
del settore musicale: da un lato i tre canali della
radiofonia Rai , improntati ad un palinsesto stilisticamente
diversificato; dall’altra Deezer , il primo servizio
mondiale di musica in streaming, con un catalogo di 30
milioni di brani musicali disponibile in oltre 180 paesi. Su
Deezer sarà possibile ascoltare in streaming le playlist con
i brani degli artisti protagonisti di questa eccezionale
rassegna musicale.

Dalla sua creazione, nel 2008 la manifestazione può a pieno
titolo considerarsi un perfetto luogo di incontro tra la
creazione musicale francese ed il pubblico italiano. Questa
continuità di scambi intensi e propositivi, ha stimolato
inoltre, da un triennio, la nascita di Suona italiano ,
l’omologa manifestazione promossa dalla Fondazione Musica
per Roma e dedicata alla musica italiana in Francia,
altrettanto condita di proposte interessanti ed uniche nel
rispettivo genere musicale. Nell’edizione 2014 – novità in
tal senso – le due rassegne confluiranno nello stesso
periodo di svolgimento: un evento eccezionale che segna il
successo nella totale realizzazione dell’accordo sulla
cooperazione musicale franco-italiana firmato nel 2011 e
rinnova la possibilità di progetti interagenti per ambedue i
Paesi orientati a sviluppare maggiormente quello che è alla
base della comune filosofia: una concertazione innovativa
tra artisti italo-francesi in una ideale jam session sonora.

Nel programma di Suona Italiano, troveranno spazio sia la
tradizione operistica italiana che la musica antica,
attraverso concerti e convegni a Parigi dedicati ai
musicisti italiani del ‘700 alla corte francese, percorso
che presenterà anche recenti scoperte in materia. Da
Marsiglia a Strasburgo, il panorama improntato a jazz ed
elettronica - che in alcuni casi strizza l’occhio alla
grande tradizione operistica italiana - vedrà invece
cementare collaborazioni inedite come quelle tra la
Surnatural Orchestra e il pluripremiato jazzista Mauro
Ottolini , ma anche i progetti con video e suoni campionati
dei friulani Moving Silent e la speciale serata lionese
dedicata alla musica popolare del sud con due cantori di
eccezione: Peppe e Toni Servillo, quest’ultimo acclamato
protagonista del recente film Premio Oscar La Grande
Bellezza. Inoltre, a Parigi, verranno realizzati
rispettivamente il primo Maggio Festival, quattro giorni
esclusivamente dedicati alle nuove generazioni di musica
d'autore italiana, ed uno speciale evento realizzato insieme
all’Ircam (Institut de Recherche et Coordination
Acoustique/Musique) e a Puglia Sounds . La presentazione di
Suona Italiano avverrà all’Istituto italiano di Cultura di
Parigi lunedì 24 marzo alle ore 12, stesso giorno del primo
evento in programma che vedrà esibirsi in un concerto
eccezionale Gino Paoli insieme al pianista Danilo Rea .

In un’Europa dove spesso i Paesi sviluppano le proprie
pianificazioni in maniera contrastante, con tempi e modalità
diverse tra loro, l’esempio concreto di Suona francese e
Suona italiano mette in pratica – alla pari di una perfetta
sincronizzazione di musicisti in un’orchestra - un modus
operandi condiviso che invita a riflettere, aldilà di una
semplice collaborazione, sulla necessaria sincronizzazione
e armonizzazione delle strategie culturali dei due Paesi.
CALENDARIO GENERALE
scaricabile al link:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/108859712/CALENDARIO%20S
uona%20francese%202014.doc
Il festival Suona francese è organizzato e promosso
dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut
français Italia, con il sostegno dell'Institut français,
della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem, del Ministero
dell'Istruzione e della Ricerca - Alta Formazione Artistica,
Musicale e Coreutica, del Ministero della Cultura e della
Comunicazione francese e del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e del Turismo, e con Edison in qualità di
main partner.


institutfrancais-italia.com
facebook.com/Suona.francese
twitter.com/IF_Italia (#suonafrancese)

Videoclip:
http://youtu.be/Rf8Gh0KkPz4
ricerca