cxc

Merano Vitae - Festival della salute

Südtirol / Alto Adige

Merano Vitae, IV edizione del Festival
della salute

Benessere, energie rinnovate e alimentazione sana, per
affrontare al meglio la nuova stagione

Si rinnova per la quarta volta a Merano e nei suoi dintorni
l’appuntamento con la manifestazione Merano Vitae – Il
Festival della Salute, che quest’anno si svolgerà dal 1
aprile al 31 maggio.

Come sempre, il tema principale sarà la salute e, di
conseguenza,tutte le attività e gli eventi, organizzati per
l’occasione, avranno come finalità il benessere psicofisico.
L’importanza dell’alimentazione per mantenersi sani,
dell’attività fisica, degli equilibri emozionali saranno i
fili conduttori di Merano Vitae, evento che non a caso si
svolge in un luogo come Merano e nei paesi dei dintorni,
dove aria pura, prodotti alimentari, natura, sport
rappresentano non solo elementi dell’offerta turistica ma
sono un vero e proprio stile di vita per chi vi risiede.
Merano Vitae coincide con il risveglio dal lungo inverno e
con la voglia che rinasce in ognuno di noi di trovare nuove
energie per il nostro benessere. Per il lungo periodo della
sua durata, il Festival della salute proporrà esperienze con
cadenza settimanale, come ad esempio l’escursione notturna
alle cascate di Parcines, che si svolgerà ogni lunedì. Uno
spettacolo insolito e affascinante quello di spiare la
natura nelle ore notturne, muniti di torce e lampade
frontali per ammirare, respirando l’aria frizzante intrisa
di goccioline, lo spettacolo e l’energia dell’acqua in
caduta libera.
Altri appuntamenti, invece, si svolgeranno solo in alcune
settimane del Festival. Dal 10 al 24 aprile e dall’08 al 22
maggio, per esempio, nei dintorni di Lana sarà possibile
fare delle visite guidate ai meleti per sapere tutto sulla
produzione di questo frutto, che per antonomasia è sinonimo
di salute, dalla fioritura al raccolto ma anche per
degustarne le tante varietà.

Le ormai note Settimane del dente di leone dell’Alta Val di
Non, si svolgeranno dal 19 aprile al 4 maggio e saranno
dedicate per l’appunto al tarassaco, pianta molto diffusa
nei prati di montagna e dalle conosciute proprietà curative.
Molto apprezzata anche in cucina, per l’occasione, trattorie
e ristoranti prepareranno con questo ingrediente piatti
gustosi e prelibati.
Dal 25 aprile al 1 maggio a Lagundo gli appassionati di
giardinaggio potranno sbizzarrirsi con il Mercato delle
piante e dei fiori, scegliendo tra un vasto assortimento, di
ortaggi ed erbe aromatiche.
Per gli amanti dell’asparago, il momento in cui dare sfogo
alla propria passione è dal 14 aprile al 12 maggio a Nalles,
in cui cinque ristoranti e alberghi selezionati proporranno
piatti gustosi e fantasie culinarie a base di questo
salutare ingrediente.
Tre giornate all’insegna dell’armonia psicofisica saranno
dedicate allo yoga, dal 9 all’11 maggio a Merano. Per il
2014 il tema sarà “Le vie del suono”: maestri internazionali
ed esperti di diverse discipline dirigeranno seminari,
incontri, conferenze e lezioni gratuite, accompagnati da
musiche e canti.
Gli appuntamenti in date determinate sono soprattutto quelli
legati alle attività fisiche, come le passeggiate o le gite
in bicicletta. Suggestiva la proposta, per il 14 maggio ad
Avelengo, del Cinema al chiaro di luna, con escursione al
“Knottnkino”, uno spettacolare sperone di roccia rossa, e
rientro con passeggiata alla luce delle fiaccole.

A Marlengo il 24 aprile, il 15 e il 29 maggio c’è
l'opportunità di scoprire, attraverso un’escursione facile
lungo il Sentiero della roggia, la storia e l’importanza per
questo territorio dei “Waalwege”, le vie d’acqua
protagoniste del sistema di irrigazione agricolo locale.
Il 04 maggio a Tirolo si svolgerà la Giornata
escursionistica di Merano Vitae, una camminata che riprende
le tradizionali “marce popolari” e che toccherà tre castelli
per concludersi presso il prato delle feste del paese, dove
gli escursionisti saranno accolti con piatti, vini della
zona e musica.

Da non perdere il Mercatino delle erb(acc)e a Scena il 09
aprile, in cui saranno protagoniste le erbe officinali e le
malerbe,con vendita di sementi anche di piante molto rare e
la giornata (il 14 maggio) in cui Walter Moosmair metterà a
disposizione dei visitatori il suo maso in Val Passiria con
i suoi prodotti biologici, svelando i momenti che
scandiscono la giornata di un contadino di montagna e le
molteplici possibilità d’uso del fieno dei prati di
montagna dell’Alto Adige.
Oltre agli eventi della manifestazione, saranno promossi i
Luoghi di Merano Vitae, ossia le località, gli esercizi e le
strutture di Merano e dintorni che offrono la possibilità di
ritrovare energie positive, come le Terme, la passeggiata
Tappeiner, la piscina naturale di Gargazzone, il laghetto di
San Felice e molti altri.
Per iniziare al meglio una giornata del Festival della
salute è consigliata la Merano Vitae Colazione, offerta da
alcuni esercizi del posto, contraddistinti da un apposito
logo
***
Merano e dintorni
Guardando dall’alto l’area di Merano e dei suoi dintorni si
ha l’impressione di osservare una stella, nel cui centro
risiede la città di Merano e i cui raggi sono rappresentati
dalla Val Venosta, dalla Val Passiria e dalla Val d’Adige.
Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi borghi e
comuni che negli anni hanno fatto del turismo la propria
risorsa naturale, approfittando delle particolarità della
zona: qui, infatti, la vita di città incontra quella rurale
di
paese, la flora mediterranea si riunisce con quella alpina e
gli stili architettonici si mischiano – un cocktail di
contrasti che arricchisce l’offerta turistica dodici mesi
l’anno. Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area
completano il panorama di questa regione, in grado di
soddisfare ogni interesse, garantendo servizi e strutture
varie e differenti ma il cui comune denominatore è l’alta
qualità e la cura dei particolari in ogni proposta.
Informazioni:
0473 20.04.43 – www.meranodintorni.com
ricerca