Vino in Villa
COLLINE DA SCOPRIRE: A VINO IN VILLA IL PAESAGGIO DEL
PROSECCO SUPERIORE E’PROTAGONISTA
Con l’evento dedicato al Conegliano Valdobbiadene il
territorio si fa arte
Scoprire un luogo candidato a Patrimonio Unesco con in mano
un calice dello spumante italiano Docg che ha conquistato i
consumatori di oltre 80 Paesi nel mondo. Affacciarsi alle
finestre di uno splendido castello, in un borgo del XIII
secolo, sulle colline ricamate di vigneti che si estendono
tra Conegliano e Valdobbiadene, passeggiare lungo le vie di
un paesaggio che ha ispirato un pittore come il Cima ma
anche poeti e scrittori. Tutto questo è Vino in Villa,
Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene
Prosecco Superiore, in programma il 18 maggio al castello di
San Salvatore di Susegana (TV), dalle ore 10.00 alle 22.00.
L’evento, interamente dedicato all’area storica di
produzione del Prosecco, offrirà una full immersion nel
mondo di questo spumante, che nasce da vigneti “fatti a
mano”, poichè nei secoli l’uomo ha lavorato le pendici delle
colline ricamandole di vigne e creando un panorama
mozzafiato. Vino in Villa sarà l’occasione per conoscere di
persona i produttori e la loro filosofia in un banco
d’assaggio con circa 300 etichette di realtà diverse, dalla
grande casa spumantistica alla piccola azienda. L’area
svelerà anche il suo lato gourmet grazie ai “Menù di Vino in
Villa”, proposti nei ristoranti che aderiranno
all’iniziativa, studiando l’abbinamento perfetto tra le
bollicine di questa denominazione e i prodotti tipici della
cucina veneta. Quest’anno, però, Vino in Villa sarà anche
l’occasione per scoprire il paesaggio in cui nasce questo
vino e le sue bellezze architettoniche.
Visite al territorio durante tutto il weekend -. La
manifestazione, infatti, si spingerà anche oltre le mura
del castello di San Salvatore, una delle strutture
fortificate più interessanti della regione. Sabato 17 e
domenica 18 maggio, turisti e amanti dell’enologia potranno
visitare il territorio e, in particolare, le 43 Rive, che
indicano altrettante espressioni territoriali dove le
pendenze e le altimetrie danno origine a sensibili sfumature
organolettiche nei vini. Luoghi che non rappresentano solo
un Cru ma sono anche vere e proprie opere d’arte, nate
dall’incontro tra la natura e il lavoro dell’uomo. La zona
che si estende tra Conegliano e Valdobbiadene si offre ai
turisti come un museo a cielo aperto tra monumenti e
testimonianze storiche, come i sentieri della Grande Guerra.
Informazioni tecniche
Orari: domenica 18 maggio banco d’assaggio dalle 10.00 alle
22.00
Per informazioni : Consorzio per la Tutela del Prosecco di
Conegliano Valdobbiadene - Tel. +39 347 8989027
www.prosecco.it - vinoinvilla@prosecco.it
Scopri l’area in cui nasce il Conegliano Valdobbiadene
Prosecco Superiore, con la rivista “Visit Conegliano
Valdobbiadene” scaricabile dal link
http://www.prosecco.it/it/enoturismo/visit_cv.php
Conosci il Prosecco Superiore e le sue colline con la
Conegliano Valdobbiadene Academy. Visualizza il video al
link: http://www.coneglianovaldobbiadene-academy.it/
