cxc

La Traccia Bianca

Il 2 marzo all’Alpe Devero, la ciaspolata divenuta ormai una
“classica”

DIECI VOLTE LA TRACCIA BIANCA: NUMERI CHE LASCIANO IL SEGNO

Le eccezionali cifre-record dello scorso anno fanno
presagire una decima edizione indimenticabile

Si punta a superare il record di 1.350 ciaspolatori del
2013

654 paia di ciaspole noleggiate, 470 posti letto - prenotati
negli alberghi, ostelli e B&B della valle - 3500 dosi di the
distribuite, 300 chilogrammi di formaggio, 150 litri di vin
brulè e 50 chilogrammi di biscotti, senza dimenticare i 73
centimetri di ghiaccio che ricoprivano il lago dell’Alpe
Devero per permettere il passaggio dei 1350 iscritti alla
gara: tra loro 470 donne e quasi 100 i bambini.

Questi sono solo alcuni degli spettacolari numeri fatti
registrare nel 2013 da “La Traccia Bianca”, la grande
ciaspolata non competitiva organizzata dalla Sezione di
Pallanza del Club alpino italiano e divenuta ormai una
“classica” per gli appassionati di questo sport.
Un’organizzazione perfetta, che ha visto coordinarsi nella
gestione dell’evento oltre 60 volontari, agli sforzi dei
quali va aggiunto il supporto fornito dai funzionari di
Carabinieri e Guardia di Finanza e dai volontari del
soccorso alpino.

Il successo verrà riproposto tra 38 giorni, il prossimo 2
marzo 2014, quando la manifestazione che ogni anno accende
questo angolo di Piemonte occidentale prenderà vita per la
sua X edizione.

Tante le novità predisposte per festeggiare la ricorrenza, a
cominciare dal concorso fotografico social su Instagram “La
Mia Traccia”, che mette in palio 4 premi per le migliori
fotografie scattate su ciaspole, continuando con il premio
“Lepre Bianca”, la ‘gara nella gara’ il cui ricavato andrà
in beneficenza, per finire con il Patrocinio dell’Ente Parco
naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero, garanzia di
svolgimento dell’evento nel rispetto dell’ambiente.

I numeri però non finiscono qui. Sono infatti 1.000 i pacchi
gara già predisposti per quest’anno, che verranno
distribuiti attraverso i 5 punti di ritiro ciaspole in
prossimità della partenza come segnalato sul sito
www.latracciabianca.it, e circa 600 i posti auto allestiti
in loco dall’organizzazione. Saranno attive per tutto il
giorno 2 navette di trasporto dai parcheggi sino all’abitato
dell’Alpe Devero, 2 gli spogliatoi messi a diposizione dei
partecipanti e 2 i punti ristoro per i presenti.

Il tutto in un clima festoso, amichevole e rispettoso della
natura, come da sempre lo spirito de “La Traccia Bianca”
prevede. Le iscrizioni sono aperte su www.latracciabianca.it







“La Traccia Bianca” è una gara su ciaspole non competitiva
organizzata dalla Sezione di Pallanza del Club alpino
italiano. Il percorso descrive un anello di circa 8
chilometri su un dislivello di 250 metri e si snoda nello
scenario dell’Alpe Devero, con partenza e arrivo al comune
di Baceno (VB), in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Ci si
può iscrivere alla ciaspolata fino al 26 febbraio 2014 sul
sito della manifestazione, al link
http://www.latracciabianca.it/come-iscriversi.html. Sarà poi
nuovamente possibile aderire alla ciaspolata dalle 15 alle
17 di sabato 1 marzo e ancora dalle 8:30 alle 9:30 di
domenica 2 marzo 2014 presso l’ex Albergo Cervandone
all’Alpe Devero.

“La Mia Traccia” è il concorso fotografico social su
Instagram che intende premiare chi riesce ad immortalare in
maniera creativa l’atto del ciaspolare in un singolo scatto.
Per partecipare, è sufficiente inviare la foto via mail
all’indirizzo concorsofoto@latracciabianca.it, oppure
caricarla sul proprio profilo Instagram, includendo
l’hashtag #lamiatraccia.Concorso riservato ai partecipanti a
“La Traccia Bianca”.

Tutte le informazioni disponibili all’indirizzo
www.latracciabianca.it

Seguici su Instagram: instagram.com/latracciabianca
Seguici su Facebook: www.facebook.com/latraccia.bianca
A breve anche su Youtube .
ricerca