Eventi nord Italia
“Da Novembre a Febbraio a tavola con l’Associazione
Ristoratori del Radicchio”
Si è aperta a novembre e si concluderà il 9 marzo 2014 “Da
Novembre a Febbraio a tavola con l’Associazione Ristoratori
del Radicchio”, manifestazione manifestazione organizzata
dai Ristoranti del Radicchio, che fanno parte del Gruppo
Ristoratori della Marca Trevigiana (Unascom-Confcommercio) e
che ogni anno promuove la cucina locale e il suo prodotto
simbolo. Il Consorzio Ristoranti del Radicchio, composto da
Ristorante Al Migò (Tv), Ristorante Albertini (Visnadello di
Villorba), Ristorante Alla Pasina (Dosson), Ristorante Da
Gerry (Monfumo), Ristorante Fior e Hotel Fior (Castelfranco
Veneto), Ristorante La Corte del Relais & Chateaux Villa
Abbazia (Follina), Teatro Dei Sapori (Castelfranco Veneto) e
Pedro Eis (Castelfranco Veneto), è infatti dal 1978 che fa
scuola con la tradizione, le proposte di alta qualità, la
capacità di rinnovarsi e di coinvolgere il pubblico con
piatti diversi, attraenti e, soprattutto, gustosi. E la
nuova stagione del radicchio 2013 – 2014 si preannuncia
ancora una volta ricca di appuntamenti, nel segno della
valorizzazione del radicchio e della cucina trevigiana di
eccellenza.
CocoRadicchio – Dal 7 febbraio al 5 marzo 2014
E’ dedicata al “fiore che si mangia” la rassegna
Cocoradicchio. È infatti dal 1988 che per tutto il mese di
febbraio, in coincidenza con la chiusura della stagione del
Radicchio, il Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e
Variegato di Castelfranco IGP ed il gruppo ristoratori
CocoFungo e CocoRadicchio, aderenti al Gruppo Ristoratori
della Marca Trevigiana (Unascom-Confcommercio), mettono in
scena sei incontri a staffetta per promuovere e valorizzare
quest’ortaggio d’eccellenza che, in qualità di protagonista,
si presta in cucina ad abbinamenti creativi, talvolta anche
insoliti, che seguono filoni tematici, per far conoscere la
sua qualità peculiare: la versatilità. Questi i sei paladini
della gastronomia trevigiana impegnati in prima persona
nella valorizzazione del Radicchio: Ristorante da Celeste
(Venegazzù); Ristorante Barbesin (Castelfranco Veneto);
Ristorante Miron (Nervesa della Battaglia); Ristorante
Palazzi (Cison di Valmarino); Osteria Der Katzlmacher
(Monaco di Baviera); Ristorante Da Gigetto (Miane). La
prossima edizione di Cocoradicchio verrà inaugurata il 7
febbraio per concludersi il 5 marzo 2014. Per informazioni
www.cocofungoradicchio.it
Gusto in Scena - Venezia - dal 16 al 18 marzo 2014
Rivoluzionerà il concetto stesso di cucina, proponendone una
nuova, capace di unire i piaceri della tavola a quelli della
salute: forte del successo delle precedenti edizioni torna a
Venezia Gusto in Scena, l’evento ideato e curato dal
giornalista Marcello Coronini. L’appuntamento è dal 16 al 18
marzo 2014, nella splendida cornice della Scuola Grande di
San Giovanni Evangelista di Venezia. E per la sua sesta
edizione la kermesse propone ai professionisti del settore e
agli appassionati gourmet un ulteriore sviluppo
dell’importante studio avviato da Coronini sul tema
“Cucinare con... cucinare senza...” che ha portato chef di
fama internazionale a sostituire attraverso la ricerca e la
creatività un ingrediente di cui generalmente si abusa in
cucina. Nel 2014 alcuni importanti nomi della ristorazione
di alto livello e grandi pasticceri saranno chiamati a
salire sul palco del congresso per dare vita a una nuova
grande cucina, la cucina del senza, attraverso studi di
piatti “senza… grassi o senza… sale o di dessert senza…
zucchero”.
Fish & Chef - Lago di Garda – dall’ 1 al 6 maggio
Nel 2014 torna Fish & Chef, l’evento che propone cene
stellate, ma anche street food, shopping e divertimento alla
scoperta di prodotti tipici. La manifestazione dedicata
agli appassionati gourmet è in programma dall’1 al 6 maggio
a Malcesine e in altre località della sponda veronese del
lago di Garda, tra cui Cavaion, Garda e Bardolino.
La kermesse amplierà dunque le sue location, trasformandosi
in un’occasione per conoscere uno degli angoli più belli
dell’Italia, resi affascinanti da quello specchio naturale
che riflette cittadine uniche e il Monte Baldo, anch’esso
ricco di prodotti da non perdere per chi ama la buona
tavola.
Informazioni per il pubblico: www.fishandchef.it
Le prenotazioni per le cene e i pernottamenti devono essere
effettuate direttamente negli alberghi.
VINO IN VILLA – Susegana (TV) - 18 maggio 2013
Uno splendido castello del XIII secolo e lo spumante Docg
più amato d’Italia. E’ questo il binomio protagonista di
Vino in Villa, Festival Internazionale del Conegliano
Valdobbiadene Prosecco Superiore, in programma il 18 maggio
al castello di San Salvatore di Susegana (TV). L’evento
interamente dedicato all’area storica di produzione del
Prosecco, offrirà a operatori del settore, giornalisti e
consumatori una full immersion in questo spumante che nasce
da vigneti “fatti a mano”. Grazie a Vino in Villa, l’area
svelerà anche il suo lato gourmet con i “Menù di Vino in
Villa”, proposti nei ristoranti che aderiranno
all’iniziativa.
Per maggiori informazioni: www.prosecco.it
Il Veneto al 300 x 100 – Susegana (TV) – 27 settembre
Il 27 settembre, dalle 10.00 alle 20.00, al Castello di San
Salvatore di Susegana (Tv) torna l'evento "Il Veneto al 300
x 100”, ovvero 300 vini di 100 produttori per rappresentare
il meglio dell’enologia regionale. Organizzata da AIS Veneto
la manifestazione offre un ricco programma di degustazioni,
un convegno, il concorso per l’elezione del miglior
sommelier veneto. Ai banchi di assaggio dei vini selezionati
dai sommeliers veneti, faranno da cornice gli immancabili
abbinamenti con le tipicità gastronomiche trevigiane e
venete. Il tutto nello splendido castello, situato
all’interno di un borgo del XIII secolo che sorge sulle
colline ricamate di vigneti che si estendono tra Conegliano
e Valdobbiadene e che hanno ispirato un pittore come il Cima
e il poeta Andrea Zanzotto.
Per il programma della manifestazione consultare il sito
www.aisveneto.it
