In Franciacorta per le feste
In Franciacorta per un week end o una breve vacanza
dicembrina, nel segno del gusto e del buon vivere, per
trascorre rilassanti giornate in campagna, fra degustazioni,
passeggiate, cene gourmet in ristoranti e agriturismi
associati alla Strada del Franciacorta.
Una piacevole occasione prenatalizia per rifornirsi nelle
cantine di bottiglie di Franciacorta con cui brindare alle
feste e al nuovo anno, per acquistare direttamente da
piccoli e raffinati artigiani prodotti di nicchia e nelle
distillerie pregiate grappe e distillati. L’elenco delle
strutture aperte è pubblicato su
www.stradadelfranciacorta.it. Chi desidera partecipare a
visite guidate in cantina deve prenotarsi direttamente
nell’azienda scelta (costo da € 6,00 ).
Fino all’Epifania, tutta la Franciacorta è animata da
Mercatini e Presepi. “Natale con Gusto” (14-15 e 21-22
dicembre), ad esempio, nelle vie del centro storico e sul
lungolago di Iseo, oppure il Mercatino artigianale di Ome,
dove si trovano esclusivamente oggetti fatti a mano (15
dicembre). Sempre a Ome il 26 dicembre e il 6 gennaio, torna
il tradizionale Presepe Vivente, mentre a Bornato si può
visitare la ricchissima Rassegna di presepi della Collezione
privata di Carlo Battista Castellini, che ha ne ha raccolti
oltre 1000 provenienti da più di 130 paesi di tutto il mondo
(14 dicembre 2013 - 12 gennaio 2014,
http://www.presepidelmondo.it/).
Per chi sceglie la Franciacorta per trascorrere le feste
natalizie e di fine anno, alberghi e agriturismo associati
alla Strada del Franciacorta hanno messo a punto piacevoli
programmi e pacchetti particolari, così come pure i
ristoranti, che hanno elaborato menù raffinati e inusuali.
Per saperne i più e conoscere i dettagli delle varie
proposte www.stradadelfranciacorta.it
