Settimana bianca sulle montagne piemontesi
Dopo l’apertura anticipata della stagione invernale in oltre
60 stazioni sciistiche distribuite in tutta la regione, le
montagne del Piemonte si apprestano ad accogliere turisti e
habitué della neve per weekend mordi e fuggi, settimane
bianche o per le tradizionali festività di fine anno.
BookingPiemonte.it, neonato portale dedicato alla
prenotazione di strutture ricettive e servizi turistici in
Piemonte, offre una vetrina per chi desidera trascorrere una
vacanza sulla neve, scegliendo fra pacchetti - statici o
dinamici - e altre opzioni personalizzabili.
Teatro dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, il
comprensorio sciistico della Vialattea, che si estende fra
Sestriere, Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana,
Pragelato, Claviere e la francese Montgenèvre con 212
piste (7 verdi, 67 blu, 97 rosse e 41 nere) e 72 impianti di
risalita, è al centro di una delle proposte del portale
di booking. L’amore per lo sci e la voglia di mondanità si
uniscono nella località di Sestriere, che offre
competizioni di livello internazionale, piste per
professionisti e una movimentata vita notturna. Lo sci di
fondo è invece di casa a Pragelato, che offre una pista
turistica di circa 5 km e due percorsi con salite e discese
impegnative, mentre il Baby Fun Park di Sansicario e Sauze
d’Oulx permette ai più piccoli di avvicinarsi allo
sci divertendosi. 800 maestri di sci/snowboard di 14 diverse
scuole presenti sul territorio sono a disposizione
degli sciatori per scoprire i luoghi, le piste e i sentieri
che si snodano attraverso larici e abeti, fermandosi in
uno degli oltre 30 rifugi in quota.
Tra Milano e Torino, la Valsesia degli sport invernali è
rappresentata soprattutto dal comprensorio Monterosa
Sky, che collega i diversi versanti del massiccio del Rosa
in un insieme di località tra Piemonte e Valle d’Aosta. Da
una quota di appena 1.212 metri sul livello del mare, gli
impianti di Alagna – una delle località
presenti su BookingPiemonte.it - trasportano i visitatori ai
2.970 metri del Passo dei Salati, punto di collegamento con
la parte valdostana del comprensorio. Lo sport inteso come
avventura è di casa in queste valli, dove si sviluppa il
Sentiero Glaciologico, tra i pochi del suo genere in Italia,
che permette di scoprire la storia geologica e glaciologica
dei luoghi visitati percorrendo parte della Valle del Sesia,
addentrandosi poi per il Vallone di Bors, dall’acqua Bianca
all’Alpe Fun d’Ekku.
A partire dal 7 dicembre 2013, è possibile sciare anche
nella Riserva Bianca di Limone Piemonte che, oltre alle
piste per lo sci alpino, offre anche numerose possibilità
per gli amanti del fuoripista, con itinerari che vanno dagli
ampi spazi ai ripidi couloirs. Ai bambini è dedicato il
Kinder Park Limone Piemonte, mentre il Limone Snowpark è il
luogo di ritrovo degli snowboarder, che hanno a disposizione
uno spazio di 300 m di lunghezza e 30 m di larghezza dove
sono presenti attrezzature per allenamenti di livello facile
o medio. Anche Limone Piemonte fa parte della lista di
località montane già presenti su BookingPiemonte.it, un
elenco in continuo aggiornamento.
INFORMAZIONI:
www.bookingpiemonte.it
