Natale in Val Gardena
Tradizioni e feste gardenesi durante l’Avvento
Sono tanti gli eventi in Val Gardena per celebrare il Natale
e divertirsi nel periodo di festa che inizia alla Vigilia e
si conclude con l’Epifania.
Tra il “Sacro e il profano” ogni giorno si vivono momenti di
allegria passando dalle tradizioni antiche, ancora oggi
molto sentite, come la visita di San Nicolò o la tradizione
della “Tlecanocht”, a eventi più recenti come il Concorso di
Scultura nella neve o le feste di San Silvestro.
Per offrire un viaggio virtuale e panoramico sugli eventi
che coprono il periodo dell’Avvento li abbiamo, di seguito,
prima raggruppati e poi descritti.
Eventi tradizionali in Val Gardena
Iniziamo con la Festa di San Nicolò il 5 dicembre. La sera,
infatti, il Santo inizia la camminata lungo le strade dei
tre paesi, accompagnato dall’angelo e dal servitore, per
portare regali e lodi ai bambini più bravi. Quelli che sono
stati meno buoni devono invece guardarsi dai diavoli – i
Krampus, che li inseguono urlando e agitando campanacci e
catene.
Durante i quattro giovedì dell’Avvento è anche il momento
della “Tlecanocht”, quando i giovani in abiti tradizionali
(travestiti da contadini) vanno di casa in casa ad
annunciare il Natale cantando la “Tlecanocht”, un canto
tradizionale, ricevendo in cambio dolci e qualche moneta.
Alla vigilia di Capodanno è il momento del “Bon di, bon
ann”, quando i bambini bussano alle porte augurando buon
anno e cantano una vecchia canzone, mentre, ai fidanzati è
augurato “Lann dal stlef” (l’anno dello schiocco), ovvero
buon anno del matrimonio.
Il 6 gennaio doppio appuntamento: “I Re Magi” e la “Dunacia”
(solo a Ortisei).
Con la prima festa tutti girano per casa spargendo incenso e
acqua Santa per ottenere una benedizione per il nuovo anno,
le ragazze indossano i costumi tradizionali con un
fazzoletto di seta e i chierichetti cantano la canzone dei
Re Magi per ricevere offerte.
Con la seconda, alla sera una vecchia signora chiamata la
“Dunacia” gira per Ortisei, usando la scopa per pulire le
stanze e portando via i bambini che ancora non sono andati a
dormire.
Tra gli eventi tradizionali gardenesi ricordiamo anche la
bella Mostra dei Presepi a Ortisei, dal 1 dicembre al 12
gennaio, realizzati dagli artisti dell’Associazione Gardena
Art, che espongono le proprie opere all’interno di casette
di legno.
Infine, il mercatino di Natale di Santa Cristina, quest’anno
dal 5 al 30 di dicembre, con tanti stand tipici che
propongono oggetti della tradizione e dell’artigianato
locale, in legno, vetro e lana, e prodotti dei contadini,
offrendo buone idee per un regalo di Natale.
Ogni giorno d’apertura, dalle ore 15.00 alle ore 17.00,
saranno inoltre sfornati i biscotti di pan pepato e gli
squisiti “Spitzbuben”, biscotti di pasta frolla ripieni di
marmellata alle albicocche.
Altri eventi
Dal 26 al 29 dicembre, si svolgerà anche il Concorso di
scultura nella neve. Tema per l’edizione 2013 saranno i
personaggi di Walt Disney in montagna.
Vi parteciperanno gli artisti delle Associazioni di scultori
della Val Gardena che normalmente scolpiscono il legno. Le
sculture di neve saranno infine giudicate dal pubblico e un
premio in denaro sarà consegnato a colui che sarà
considerato il più abile e creativo.
Sei blocchi di neve da 3 x 3 x 3 metri, saranno a
disposizione degli artisti che lavoreranno da mattina a
sera, in gruppi di ¾ persone, per tutti e quattro i giorni.
Per fine anno diverse feste in programma, come il Party di
San Silvestro a Selva in Piazza Nives, a S. Cristina in
Piazza Dosses e a Ortisei, in Piazza S. Antonio.
A partire dalle ore 19.00 del 31 dicembre, fuochi
d’artificio a Ortisei e il 01 gennaio a Selva.
Infine, due eventi “virtuali” sulla pagina Facebook della
Val Gardena.
Il primo sarà un calendario d’Avvento (dal 1 al 24
dicembre), dove ogni giorno bisognerà rispondere a una
facile domanda per vincere un gadget della Val Gardena.
Il secondo, sempre su Facebook, dal 7 dicembre, sarà il
Video Contest invernale, dove tutti potranno partecipare
inviando video sulla Val Gardena e vincendo premi come “un
weekend per due”. www.facebook.com/VGardena
Per informazioni su tutte le manifestazioni della Val
Gardena è possibile consultare la seguente pagina:
Calendario eventi Val Gardena.
Per ulteriori informazioni consultare il sito
www.valgardena.it.
