Eventi invernali in Liguria
Sapori, aromi e colori: il Natale ligure è tutto all’insegna
dell’enogastronomia
Nel periodo delle festività natalizie la regione si
trasforma in una grande festa del gusto a cielo aperto, con
numerosi eventi, fiere e degustazioni
Colori caldi, clima mite, paesaggi inaspettati e piccoli
borghi che assomigliano a presepi: la Liguria è affascinante
anche nel periodo natalizio, quando l’atmosfera tipicamente
mediterranea si arricchisce di colori, aromi, sapori e
musica attraverso un ricco calendario di eventi, cerimonie
tradizionali, concerti e mercatini.
Presepi di ogni tipo animano le città e i piccoli comuni
della regione, come quello di Pentema, nell’entroterra
genovese, dove tutto il paese si trasforma in una grande
rappresentazione vivente di scene di vita contadina. Ad
Albisola Superiore (SV), la chiesa di San Matteo ospita un
presepe meccanizzato artistico, mentre a Savona un tocco di
originalità è dato dal presepe allestito nella nuova piscina
olimpionica. In Liguria il presepe può anche essere
ecologico, come quello di Manarola, nelle Cinque Terre,
realizzato con materiale riciclato e alimentato con energia
fotovoltaica. Caratteristico è anche il presepe di luce di
Tellaro (SP) dove, da 40 anni, luci, colori e musica
illuminano il mare e il borgo durante la notte della
Vigilia.
Non meno attraente e accogliente della sua tradizione
religiosa, è la Liguria che attende durante le festività con
tante attrazioni enogastronomiche: specialità come il
pandolce genovese, un dolce a base di pinoli, uvetta e
canditi aromatizzato con acqua di fiori d’arancio, e il
cappon magro, un piatto che unisce i sapori di terra
(verdure) con quelli di mare (pesci e crostacei). Queste
sono solo alcune delle prelibatezze che si possono degustare
nei ristoranti e nelle trattorie della regione durante il
periodo natalizio o nelle tante fiere e manifestazioni a
tema che si svolgono nel mese di dicembre.
A La Spezia, dal 6 all’8 dicembre (Spezia Fiere) e dal 13 al
15 dicembre (Piazza Cavour), è di scena l’Agroalimentare,
una rassegna enogastronomica con prodotti tipici del
territorio spezzino e lunigianese. La manifestazione
coinvolge un numero consistente di aziende che operano nel
settore biologico, tra le quali le comunità montane e i loro
associati, offrendo ai visitatori la possibilità di
conoscere le produzioni tipiche del territorio come vini,
oli e formaggi.
Tradizionalmente, l’8 dicembre è la data in cui si festeggia
il torrone di Piana Crixia (SV) con una sagra interamente
dedicata. Molte bancarelle offrono la possibilità degustare
ed acquistare vari tipi di torrone e molti altri dolci
tipici, accompagnati da un caldo vin brulé.
Ad Andora (SV), le festività natalizie sono precedute dalla
tradizionale Fiera del Vino in programma il 1° dicembre,
dalle 10 alle 19, in località Molino Nuovo. Un percorso di
numerosi stand con le produzioni vinicole di Liguria e
Piemonte, prodotti tipici locali come il formaggio di pecora
Brigasca, Presidio Slow Food, e il pesto prodotto con il
basilico autoctono, di cui Andora è in Liguria la seconda
piana di produttrice D.O.P.; si possono trovare anche idee
regalo e partecipare a laboratori culinari natalizi.
L’edizione di quest’anno, oltre ad assegnare il premio
“DegustAndora” ai vini migliori selezionati dalla
F.I.S.A.R., propone incontri e demo di Cake Design con gli
esperti della rivista Cake Design Cucina Chic.
A Genova, le festività natalizie si aprono ufficialmente l’8
dicembre con la suggestiva cerimonia di accensione
dell’Albero in Piazza de Ferrari, accompagnata da musiche e
canti tradizionali. Sapori al Ducale è il mercato dedicato
al meglio delle produzioni agroalimentari italiane che si
tiene in Piazza Matteotti, davanti a Palazzo Ducale, ogni
secondo fine settimana del mese. Tra le numerose bancarelle,
i visitatori possono degustare e acquistare il meglio dei
prodotti di Levante e Ponente ligure (pasta essiccata, olio
di olive taggiasche, pesto, miele), ma anche prelibatezze
delle vicine regioni come Piemonte (vini doc, vini del
Monferrato e dei colli tortonesi, bagna cauda, formaggi di
alpeggio ed i formaggi affinati,verdure biologiche), Umbria
(tartufo nero di Norcia, formaggi al tartufo, salumi di
cinghiale), Toscana (vini doc Toscani, pane di patate cotto
sulla pietra, finocchiona) e altre regioni italiane.
Le feste natalizie, sono anche all’insegna della luce: anche
d’inverno svariate località liguri offriranno per la gioia
degli occhi degli astanti, splendidi spettacoli pirotecnici
e falò di antica tradizione, all’interno del progetto delle
Città dei Fuochi.
Fuochi d’artificio per Natale e Capodanno a Camogli, Sanremo
e Savona, ove in quest’ultima saranno sparati dalla Fortezza
del Priamar, illuminando la darsena e il porto turistico.
Sempre a Genova il giorno dell’Immacolata, e in altre
cittadine liguri si celebrerà la tradizione del Confuoco, la
rievocazione nelle principali piazze cittadine durante la
quale si bruciano rami d’alloro: se le fiamme si alzeranno
dritte verso il cielo, si preannuncerà l’inizio di un buon
anno. Savona e Pietra Ligure (22 dicembre) e ad Arenzano (21
dicembre), dove dal 1989 si tiene il Confuoco ogni anno il
sabato prima di Natale, come rievocazione dell’antico
incontro tra il Doge, oggi il Sindaco, e il rappresentante
del Popolo l’Abate, oggi il presidente dell’associazione che
tramanda le tradizioni locali davanti a Palazzo Negrotto
Cambiaso.
www.turismoinliguria.it
