cxc

Gusto in Scena a Venezia

Venezia 16,17,18 marzo 2014
Gusto in Scena: Il Natale è dolce anche senza zucchero
Sotto l’albero l’evento propone la ricetta di Salvatore De
Riso che sostituisce questo ingrediente per chi vuole
mantenersi informa

Con Gusto in Scena il Natale è dolce anche senza zucchero.
Per chi non vuole rinunciare al piacere di una cucina di
alto livello durante le Feste ma anche in ogni altro
momento dell’anno, Gusto in Scena mette sotto l’albero le
ricette di alcuni grandi chef e pasticceri che hanno saputo
sostituire, attraverso la ricerca e la creatività,
ingredienti di cui spesso si abusa in cucina. I cuochi che
sfideranno sul palco di Gusto in Scena (in programma dal 16
al 18 marzo 2014, alla Scuola Grande di San Giovanni
Evangelista di Venezia) saranno infatti chiamati a
interpretare la “Cucina del Senza”, tema proposto da
Marcello Coronini per la sesta edizione della manifestazione
da lui ideata e curata. Nel 2014 alcuni importanti nomi
della ristorazione di alto livello e grandi pasticceri
saranno infatti invitati a dare vita alla realizzazione di
piatti “senza… grassi o senza… sale o di dessert senza…
zucchero”.

Tra coloro che si confronteranno durante Chef in Concerto -
Il congresso di alta cucina - c’è anche Salvatore De Riso,
il pasticcere che rapisce i palati di turisti e golosi lungo
la Costiera Amalfitana.
A lui Marcello Coronini ha chiesto di ideare, ispirandosi al
tema di Gusto in Scena, una ricetta senza Zucchero, da
proporre per le Feste natalizie.
De Riso ha scelto di proporre a tutti coloro che vogliono
divertirsi in cucina una ricetta che rapisce anche solo con
la vista, un dolce capace di rapire i palati più golosi,
nonostante lo zucchero sia completamente assente, in cui non
mancano i sapori della Costiera Amalfitana e i suoi
caratteristici agrumi.
Un viaggio sensoriale dedicato a chi vuole mantenersi in
forma, a chi fa sport, a chi non vuole rinunciare ai peccati
di gola ma è attento alla salute.
Una creazione che rispecchia gli obbiettivi di Gusto in
Scena, che si propone di dare vita a un nuovo concetto di
cucina italiana, attraverso un ulteriore sviluppo
dell’importante studio avviato da Coronini sul tema
“Cucinare con... cucinare senza...”
Nel 2011, a Lugano, oggetto del tema sono stati i GRASSI. Il
2012 con Cucinare con…cucinare senza…SALE è stato l'anno
dell'ottenimento del patrocinio del Ministero della Salute e
un intervento di un suo rappresentante. Per il 2013 Gusto
in Scena ha proposto il “Cucinare piatti “salati” con…
Cucinare dessert senza... Zucchero”. Nel 2014 protagonista
sarà la “Cucina del senza” e chiunque partecipi alla
kermesse potrà avere per sé un ampio patrimonio di ricette
di piatti senza sale, di proposte senza grassi e di dessert
senza zucchero il tutto all’insegna del gusto.

GUSTO IN SCENA RIPRONE LA FORMULA TRE EVENTI IN UNO
Gusto in Scena propone tre grandi eventi in parallelo:
Durante Chef in Concerto, il congresso di alta cucina,
importanti nomi della ristorazione si confronteranno sul
palco e condivideranno con la platea lo studio di piatti
“senza… grassi o senza… sale o di dessert senza… zucchero”..
A I Magnifici Vini parteciperanno numerose cantine e si
potranno degustare vini scelti tra le eccellenze italiane ed
estere contraddistinti dal simbolo delle quattro categorie -
mare, montagna, pianura e collina - a seconda dell’ambiente
di produzione. Questa classificazione ideata da Marcello
Coronini ha ottenuto il riconoscimento europeo. Seduzioni di
Gola è invece una selezione di numerose specialità
gastronomiche italiane e europee a cura di Lucia e Marcello
Coronini, basata sulla ricerca di prodotti di grande qualità
e sulla valorizzazione del territorio: sfizi gastronomici
che faranno conoscere sapori rari e prodotti preziosi.
Quest’anno Seduzioni di Gola si arricchisce ulteriormente
includendo realtà di fama internazionale e di altissimo
livello come i cioccolati di Domori e la frutta candita e le
confetture di Agrimontana.

INFORMAZIONI:
www.gustoinscena.it
ricerca