cxc

I sabati del tipico

Dalle castagne di San Martino alla Merenda Romagnola: a
Dozza arrivano I sabati del tipico per un novembre tutto da
gustare
Dozza, Rocca Sforzesca – Enoteca Regionale Emilia Romagna
9 - 16 - 23 - 30 novembre
Cosa c’è di meglio di un sabato pomeriggio immersi tra gli
aromi e i sapori del cibo e del vino dell’Emilia Romagna?
Per tutti quelli che vogliono lasciarsi catturare dalle
chicche enogastronomiche che nascono in questo angolo
d’Italia, Enoteca Regionale Emilia Romagna propone, per
tutto il mese di novembre, I sabati del tipico. Nelle
giornate del 9, 16, 23 e 30 novembre Enoteca Regionale, in
collaborazione con i consorzi dei prodotti DOP e IGP, aprirà
le porte della Rocca Sforzesca di Dozza per far scoprire a
golosi, appassionati ed esperti l’abbinamento perfetto tra
uno o più prodotti IGP e DOP e i vini del territorio. Un
viaggio nel gusto in 4 tappe che consentiranno di conoscere
i retroscena storici, geografici e di tradizione che
caratterizzano le diverse tipicità della regione. A
consentire questa scoperta saranno produttori e
rappresentanti dei consorzi di tutela. Dalle 16.00 alle
18.00 ci si potrà concedere l’assaggio dei prodotti del
giorno e un vino del territorio al costo di 5 euro. Dalle
18.00 alle 20.00 invece andrà in scena il grande aperitivo
con banco d’assaggio di specialità e vini in abbinamento. Il
tutto con un’introduzione sui prodotti tipici selezionati,
sui vini e sul loro abbinamento a cura dei responsabili dei
consorzi del tipico e dell’Enoteca Regionale. Il costo
dell’aperitivo è di 15 euro, comprendenti una bottiglia in
omaggio.
Gli orari dell’appuntamento sono gli stessi per ciascun
weekend, ma ogni sabato racconterà sapori diversi. Il 9
Novembre andrà in scena “Per San Martino, castagne e buon
vino” con Marrone di Castel del Rio DOP e Romagna DOC
Cagnina. Il 16 Novembre sarà la volta del “Pomeriggio
Piacentino” con i Salumi Piacentini DOP, il Gutturnio DOC e
il Malvasia DOC o IGT. Nel pomeriggio del 23 Novembre,
intrigante degustazione dal titolo “Non ci resta che
piangere… di gusto” con la cipolla di Medicina IGP, l’Aceto
Balsamico Tradizionale di Modena DOP e il Parmigiano
Reggiano DOP abbinati a Romagna DOC Sangiovese ed a diverse
tipologie di Lambrusco DOC e IGT. Il 30 Novembre, infine
immancabile la “Merenda Romagnola” con squacquerone di
Romagna DOP, Piadina IGP e Prosciutto di Parma DOP abbinati
a Albana e Pagadebit.
ricerca