Val Gardena, sciare senza limiti
500 chilometri di piste collegate tra le più belle montagne
delle Dolomiti.
Una valle, tre comuni e centinaia di chilometri di piste che
passano sotto montagne come i massicci rocciosi delle Odle,
del Sella, del Sassolungo e del Cir, le Dolomiti - i “Monti
pallidi”, eletti Patrimonio Naturale dell’Umanità
dall’UNESCO.
La Val Gardena e i suoi tre paesi di Ortisei, Santa Cristina
e Selva sono da sempre conosciuti dagli appassionati di sci
di tutto il mondo come una meta che offre infinite
possibilità di divertimento all’aria aperta. Trascorrere una
vacanza invernale tra queste montagne rappresenta un sogno
che rimane impresso indelebilmente.
Attraverso il Sellaronda, il mitico giro sciistico intorno
al massiccio del Sella, con il collegamento all’Alpe di
Siusi e grazie al Dolomiti Superski (12 comprensori
sciistici e 1.200km di piste), sono a disposizione degli
appassionati, con un solo skipass, oltre 500 km di piste
collegate, il 95% delle quali coperte da innevamento
artificiale. Inoltre, si può contare su impianti di risalita
tra i più sicuri al mondo, la cui manutenzione avviene ogni
anno nel rispetto di tutte le normative emanate dalla
Comunità Europea e su piste curate ogni sera da oltre 300
gatti delle nevi.
Molti anche gli eventi internazionali nel corso della
stagione invernale, a cominciare dalle gare della FIS World
Cup (20/21 dicembre 2013), oltre al Sella Ronda Skimarathon
(21 febbraio 2014) e alla Südtirol Gardenissima (29 marzo
2014), la gara di slalom gigante più lunga del mondo, alla
quale possono partecipare tutti gli sciatori, confrontandosi
con campioni di oggi e di ieri.
Novità della stagione sciistica 2013/2014
La stagione sciistica della Val Gardena inizierà il 07
icembre 2013 e durerà fino al 06 aprile 2014. Come ogni anno
tante saranno le novità riservate a tutti gli appassionati
di sci e di sport sulla neve. Prima fra tutte la nuova
ovovia Dantercepies, che da Selva porterà al Passo Gardena
3.000 persone all’ora, assicurando un accesso veloce al
Sellaronda con cabine da 10 posti seduti. Tre le stazioni:
rinnovate quella a monte e quella a valle, mentre,
completamente nuova la stazione intermedia.
La pista dal Monte Seceda verso Ortisei, “La Longia”,
invece, una delle più belle e lunghe (10.5 km) dell’arco
alpino, è stata allargata nella parte superiore per renderla
accessibile a tutti.
Per quanto attiene alle strutture ricettive, sono da
segnalare la nuova “Baita Gamsblut”, che si trova sulla
pista della Gardenissima e l’albergo a Selva “1966 Portillo
Dolomites”, un 4 stelle in stile alpine lodge
(http://www.portillo-dolomites.it/).
Rinnovato anche l’Hotel “Genziana” di Ortisei
(http://www.hotelgenziana.it) e la Pensione Ciamp a S.
Cristina, ampliata con una nuovissima dependance.
Con l’inizio del prossimo inverno sarà on line anche il
nuovo sito http://www.valgardena.it, con l’obiettivo di
risultare “chiaro, emozionale, personale e mobile”, per
reperire tutte le informazioni. Sarà dotato anche di un
efficientissimo sistema di online booking.
Sciare all’avanguardia
Skibeep (http://skibeep.dolomitisuperski.com/it) è
l’applicazione “social” di Dolomiti Superski che consente di
avere informazioni aggiornate in tempo reale su piste,
rifugi, situazione neve e meteo, di controllare le
prestazioni sciistiche della giornata e di orientarsi
con Skiplanner per raggiungere i punti di interesse.
Con Skibeep è possibile condividere attraverso i social
network foto, pareri o darsi appuntamento sulle piste con
altri skibeeper.
Per gli sciatori più “tecnologici” c’è anche il Performance
check, il servizio gratuito che dà la possibilità di
controllare la propria performance sciistica attraverso la
registrazione dei passaggi dello skipass agli ingressi degli
impianti. Performance check deve essere attivato su
richiesta del titolare dello skipass direttamente su
www.dolomitisuperski.com.
Infine, si può “vivere” la Val Gardena anche attraverso i
suoi seguitissimi “social” come www.facebook.com/VGardena o
www.twitter.com/VGardena.
Alcune delle piste più belle delle Dolomiti: le “classiche”
Iniziamo dal Sellaronda il famoso circuito di sci e
snowboard attorno al massiccio del Sella.
Un’intera giornata da trascorrere su piste con panorami
unici sulle Dolomiti; 26 chilometri di tracciati, rifugi
romantici, scorci spettacolari con un unico skipass. Il
Sellaronda è accessibile da Selva, da S. Cristina e da
Ortisei e le cime del Cir, il massiccio del Sella e del
Sassolungo, sono solo alcune delle attrazioni spettacolari
in cui ci si imbatte in questo tour.
La Saslong è una delle grandi leggende dello sci alpino.
Ogni anno, pochi giorni prima di Natale, su questa pista si
sfidano gli uomini “jet” dello sci mondiale in una doppia
sfida, SuperG e discesa (quest’anno il 20 e 21 dicembre). Un
ampio tracciato perfettamente preparato per seguire le scie
di tutti i “grandi” del passato e del presente: da Bernhard
Russi a Hermann Maier, da Zurbriggen e Girardelli a Bode
Miller.
Da Ortisei e da Santa Cristina, invece, si raggiunge il
versante Sud, quello dello spettacolare Seceda. Qui, oltre a
un panorama unico sul massiccio del Sassolungo, sul Sella,
sulle Odle e sul Cir, ci sono diverse ampie piste tra cui
quella del tracciato della Südtirol Gardenissima.
Su questo percorso si svolge ogni anno, ormai da 17
edizioni, lo slalom gigante più lungo al mondo in cui tutti
gli appassionati possono cimentarsi tra i pali sfidando i
campioni del passato come Marc Girardelli e Peter
Runggaldier o del presente, come il campione austriaco
Hannes Reichelt o l’azzurro Dominik Paris. 1.000 metri di
dislivello, oltre 110 porte, per il classico tracciato che
consiste in uno slalom parallelo, per i primi 500 metri e
che poi confluisce in uno slalom gigante, in cui è facile
assistere anche a sorpassi tra i partecipanti.
In occasione della 18° edizione (29/30 marzo 2014), su una
parte del tracciato, si svolgerà la Südtirol Gardenissima
KIDS, aperta ai piccoli campioni nati fra il 2001 e il 2005.
Premi e riconoscimenti
La Val Gardena ha ricevuto nel 2013 diversi riconoscimenti,
tra cui quello di “stazione sciistica al top” da parte del
sito Internet tedesco skiresort.de, uno dei più importanti
al mondo nella valutazione delle stazioni sciistiche.
Inoltre, il noto portale di viaggi Trip Advisor nella sua
classifica annuale “Travellers Choice Award 2013”, in cui i
viaggiatori votano le migliori destinazioni turistiche, ha
riconosciuto Selva di Val Gardena tra le Top 10 destinazioni
più votate, dopo le città d’arte e qualche destinazione
balneare, ma unica fra le destinazioni di montagna.
“Leading Mountain Resorts of the World“.
La Val Gardena ha un forte richiamo internazionale come
testimoniano i tanti turisti provenienti da tutto il mondo.
La Val Gardena è membro della “Leading Mountain Resorts of
the World“, un'associazione che unisce le principali mete
turistiche di montagna, che offrono una vacanza dagli
standard qualitativi molto elevati.
Oltre alla Val Gardena, fanno parte del programma anche Saas
Fee (Svizzera), Åre (Svezia),Banff/Lake Louise (Canada) e
Queenstown (Nuova Zelanda).
Pranzare sugli sci
Tante le opportunità per tutti coloro che, oltre a sciare
bene, non vogliono rinunciare alla buona cucina. Il Rifugio
Emilio Comici, è unico per l’offerta di piatti di pesce ed è
noto per le serate a tema, che si concludono con lunghe
discese notturne in slittino o con gli sci, a lume di
torcia. La Baita Sofie (con la più alta cantina di vini
eccellenti e champagne in Val Gardena) offre aperitivi con
gamberoni alla griglia, genuino speck altoatesino e spumante
Arunda rosé.
Ottima cucina tradizionale tirolese e buoni vini altoatesini
nella Baita Daniel, mentre, il Rifugio Troier propone dolci
fatti in casa e una specialità: la "Nonna bollente".
Nei pressi del Dantercëpies, la sala da tè Villa Frainela,
riceve gli ospiti come se fossero a casa propria e il menù
prevede torte e dolci fatti in casa il giorno stesso, gelato
artigianale e una gustosa cioccolata calda. Sul Ciampinoi si
trova, poco prima delle gobbe del cammello, la Baita
Saslonch, recentemente ristrutturata con un’ampia terrazza e
una vista mozzafiato sulla vallata. Poi ci sono gli
Almhotel, vale a dire gli hotel non raggiungibili con auto.
L’Almhotel Col Raiser è stato costruito per offrire il
massimo comfort a oltre 2000 metri, ed è raggiungibile solo
con gli sci oppure con l’omonima ovovia. L’Almhotel Piz
Seteur, in località Plan de Gralba/Piz Sella, anch’esso
raggiungibile solo con gli sci o seggiovia, è dotato
di camere con arredamenti in legno in perfetto stile alpino,
sauna e jacuzzi con spettacolare vista sulle piste da sci.
Freestyle e Snowpark
Per i giovani e i più coraggiosi ecco lo snowpark del Piz
Sella (a 2.158 m) con corsi di freestyle. Costruito sotto
l’imponente massiccio del Sassolungo questo snowpark è lungo
750 metri ed è servito da una seggiovia a sei posti.
Prenotandosi presso le Scuole è possibile imparare nuove
tecniche, salti e movimenti, mentre i giovani snowboarders
possono divertirsi con il Boarder cross, al Passo Sella,
nella zona Comici/Piz Sella, con l’Halfpipe naturale, allo
skilift Sotsaslong, con l’Halfpipe, all’Alpe di Siusi e con
il Funpark per bambini, sempre all’Alpe di Siusi.
Offerte d'inizio e fine stagione.
Tutti gli skipass del Dolomiti Superski (giornaliero e
plurigiornaliero 2-28gg) sono gratuiti per i bambini fino
agli 8 anni, se acquistati contestualmente a uno skipass per
adulti dello stesso tipo e durata. Anche per i giovani
sciatori sconti sull’acquisto dello skipass Dolomiti
Superski, con una riduzione del 30 %.
Per chi è alla ricerca di “affari”, ovvero, di una
bellissima vacanza in Val Gardena con interessanti vantaggi
economici, esistono proposte d'inizio e di fine stagione
molto interessanti.
Prima di Natale la proposta SuperPremière permette di
trascorrere 4 notti, con skipass e noleggio attrezzature, al
prezzo di 3. Dal 15 marzo a fine stagione, con Val Gardena
SuperKids, i bambini usufruiscono di forti sconti in base
all’età.
Sempre dal 15 marzo, fino a fine stagione, grazie a Val
Gardena SuperSun, 7 notti al prezzo
di 6 e noleggio sci per 6 giorni al prezzo di 5.
Ulteriori informazioni su www.valgardena.it
…dopo lo sci e per chi non scia….
Gastronomia, benessere, arte, cultura oltre a molte attività
sportive come le escursioni guidate, le passeggiate con le
ciaspole, lo slittino, le slitte trainate da cavalli, il
pattinaggio su ghiaccio, il telemark, lo sci alpinismo, per
soddisfare le esigenze non solo degli amanti dello
sci ma di chiunque desideri concedersi una pausa invernale,
all’insegna dello sport, del gusto e del piacere. Altra
grande attrazione è sicuramente lo sci di fondo, per tenersi
in forma e stare a contatto con la natura. La Val Gardena è,
infatti, anche un paradiso per tutti gli amanti di sci
nordico che qui possono divertirsi rilassandosi e ammirando
alcune tra le più belle vette delle Alpi. L’area sci di
fondo Val Gardena-Alpe di Siusi comprende complessivamente
115km di piste perfettamente preparate, di cui fanno parte
il centro fondo Monte Pana, gli anelli della Vallunga e la
connessione al comprensorio dell’Alpe di Siusi. Le
piste della Val Gardena/Alpe di Siusi rientrano nel circuito
Dolomiti Nordic Ski, ovvero, il carosello di sci di fondo
più grande d'Europa, con circa 1.300 km di piste, 11
comprensori, un unico skipass e la garanzia di piste
perfettamente preparate. La pista della Vallunga, nei
pressi di Selva, si trova nel Parco Naturale Puez-Odle, nel
bel mezzo di quella zona delle Dolomiti, riconosciute
Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui sono a disposizione
3 anelli, per diversi gradi di difficoltà, tra cui la pista
nera che si sviluppa su un percorso lungo ben 12 km. Sull’
altopiano del Monte Pana (S. Cristina) è stato creato un
Centro Fondo a 1.636 metri,con cinque serpentine da 2,5 a
7,5 km, che si sviluppano in un meraviglioso contesto
naturale e che sono adatte sia per i principianti sia per
gli esperti, tecnica classica o skating.
… pillole di cultura
Con creatività e abilità, i gardenesi, già dagli inizi del
17esimo secolo si specializzarono nella creazione di oggetti
e sculture in legno e ancora oggi per la Val Gardena si
tratta di un settore economico molto importante dopo il
turismo.
Galaria Unika / "artigianato artistico", Via Arnaria 9,
Typakcenter Roncadizza, I-39046
Ortisei (BZ) - Tel. +39 339 1792227, Fax +39 0471 797857, E-
Mail: info@unika.org
Aperto dal lunedì al sabato: dalle ore 10.00 alle 12.00 e
dalle ore 14.00 alle 19.00.
Galaria ART52 - Mostra permanente nella Casa di Cultura a
Ortisei, aperta tutti i giorni
dalle ore 9.00 alle ore 22.00.
***
Highlights - sport invernali
Coppa del Mondo di Sci: 20-21.12.2013
Christmas on Ice: 27.12.2013
Sellaronda Skimarathon: 21.02.2014
Südtirol Gardenissima: 29.03.2014
Südtirol Gardenissima KIDS 30.03.2013
Val Gardena Spring Trophy: 28-30.03.2014
Highlights - cultura
Mercatino di Natale: a S. Cristina, dal 1 al 31 dicembre
2013
Esposizione di Presepi: a Ortisei, dicembre 2013
Concorso di Scultura nella neve: a Selva, 26 al 29 dicembre
2013
Concorso di Scultura nel ghiaccio: a Ortisei, 13 al 17
gennaio 2014
Grande sfilata di Carnevale: a Ortisei, 27 febbraio 2014
Per ulteriori informazioni: www.valgardena.it
