cxc

Gutturnio Festival

IL GUTTURNIO FESTIVAL NELLA CORNICE DI PALAZZO GOTICO

Una grande “vetrina” tutta dedicata a uno dei più conosciuti
e apprezzati vini del territorio. In occasione della sua
ottava edizione il “Gutturnio Festival” cambia sede e, dopo
essere sempre stato ospitato a Carpaneto Piacentino,
raggiunge quest'anno il centro città e più precisamente una
delle più importanti location di Piacenza: lo splendido
Palazzo Gotico affacciato su piazza Cavalli. È qui
l'appuntamento con gli amanti di Bacco che nel weekend 12/13
ottobre possono dedicarsi alle tradizionali degustazioni
libere e guidate, agli assaggi, agli abbinamenti
gastronomici in cui il Gutturnio svolge il ruolo di
protagonista. In tutto sono una quarantina le cantine che
portano a palazzo il meglio della loro produzione: tre vini
ciascuna, di cui almeno un Gutturnio frizzante.
Una “festa corale”, da condividere con gli amici, ma anche
un personalissimo percorso di degustazione che ognuno può
costruirsi scegliendo le etichette che più preferisce o
seguendo i suggerimenti e i consigli dei sommelier AIS e
Fisar presenti per l'occasione e incontrando direttamente i
produttori delle cantine che aderiscono alla manifestazione.
Il fine settimana di festa viene preceduto da due piacevoli
serate: la prima, giovedì 10 ottobre alle ore 18.30, con un
coinvolgente “Aperitivo con Verdi”. L'appuntamento in questo
caso è nella speciale “Bottega dei Sapori DOP” allestita
apposta per l'occasione sotto i portici di piazza Cavalli.
Un evento conviviale che abbina il divertimento alla buona
enogastronomia e consente di celebrare il bicentenario della
nascita del grande compositore, con il maestro Massimo
Cottica che interpreta Verdi al pianoforte. Musica per
deliziare le orecchie e raffinatezze culinarie preparate
dagli chef piacentini per soddisfare il palato (costo € 5).
Secondo appuntamento venerdì 11 ottobre alle ore 17. Nel
Salone di Palazzo Gotico viene consegnato l'ambito Premio
“Coppa d'Oro”: il prestigioso riconoscimento che quest'anno
va a personaggi di grande valore nel mondo
dell'imprenditoria, del giornalismo e della cucina quali
Benito Benedini, Diana Bracco e Gualtiero Marchesi. Una
serata di grande valore che vede sfilare sul palco anche le
migliori cantine piacentine cui viene assegnato il Premio
Qualità Gutturnio frizzante 2013.
Nel fine settimana spazio come dicevamo ai tradizionali
appuntamenti del Gutturnio Festival. Le degustazioni libere
di Gutturnio frizzante e degli altri vini piacentini si
tengono sabato 12 dalle ore 14.30 alle 22 e domenica 13
dalle ore 10 alle 20. Un'occasione unica per entrare nello
scenografico Palazzo Gotico, eretto nel 1281 sull’area dove
sorgevano il convento di San Bartolomeo e la chiesa di Santa
Maria de Bigulis, per iniziativa di Alberto Scoto, potente
signore della città. Un'occasione per compiere uno speciale
“viaggio” alla scoperta del piacentino, un territorio famoso
per il suo mix di enologia, gastronomia e cultura che riesce
sempre a catturare l'attenzione dei suoi visitatori.
L'ingresso a Palazzo è libero, per le degustazioni e gli
assaggi bisogna dotarsi del calice al costo di 12 euro. Chi
è interessato a fare anche acquisti di vini e prodotti
tipici può recarsi


nella sottostante “Bottega dei Sapori DOP”.
Nel ricco carnet di appuntamenti proposti dal festival
ricordiamo ancora le degustazioni guidate da sommelier
professionisti di vini in abbinamento con i salumi DOP,
organizzate nella sala “Cattivelli” di Palazzo Mercanti,
appena usciti da Palazzo Gotico (costo 15 euro, prenotazione
obbligatoria info@bloomet.it, cell. 336.48.44.84). E poi i
momenti di puro divertimento con le esibizioni jazz del
Gipsy Soul Trio e del Gianni Azzali Trio, in programma
sabato pomeriggio e domenica sera. Previsti infine appositi
pacchetti turistici per chi si vuole fermare nel Piacentino
più giorni.
Eventi nell'evento ricordiamo per concludere due
appuntamenti particolarmente graditi dagli enoturisti.
Lunedì 7 ottobre (a partire dalle ore 18.30) il Gutturnio
Festival “incontra” Milano. L'invito è a raggiungere la
Drogheria Plinio (via Plinio 6, Milano, sito
www.drogheriaplinio.it), un ambiente moderno ma dal sapore
tradizionale, sito nel cuore dell'area commerciale di corso
Buenos Aires, a pochi passi dalla fermata Lima della
metropolitana. In questo contesto di charme gli amanti di
Bacco possono degustare per tutta una serata Gutturnio Doc
dei Colli Piacentini (8 euro per tre degustazioni).
Ma anche Piacenza ha la sua anteprima. Nelle Gallerie Auchan
di San Rocco al Porto sono infatti in programma per una
settimana, da sabato 5 a venerdì 11 ottobre, assaggi e
degustazioni di Gutturnio curati da sommelier
professionisti. Un'altra occasione per assaggiare in
anteprima i vini delle cantine che saranno poi presenti al
Gutturnio Festival nel weekend del 12/13 ottobre.

Informazioni
Gutturnio Festival
Bloomet Srl
tel. 0523.65.33.26
info@bloomet.it
www.gutturniofestival.it
ricerca