cxc

“In Autunno: Frutti, Acque e Castelli”

Castelli aperti per un magico week-end tra storia, fantasia
ed ambiente naturale

“In Autunno: Frutti, Acque e Castelli”
Castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto, Cervignano del
Friuli, Udine, Friuli-Venezia G., uscita casello di
Palmanova) - 19 e 20 ottobre 2013

Il penultimo week-end di ottobre (19 e 20 ottobre 2013) la
magica atmosfera dei castelli di Strassoldo si fonderà
armoniosamente con creazioni artigianali, antiquariato e
vivaismo d’eccellenza.
L’iniziativa nasce per fare conoscere e valorizzare un
patrimonio storico importante, facendo sistema con tutto il
territorio. In un momento in cui i morsi della crisi
colpiscono tutti, le organizzatrici intendono regalare
momenti rilassanti, lontani dallo stress di ogni giorno, in
un ambiente speciale e ricco di positività.
I saloni ospiteranno piccoli artigiani scelti, con creazioni
in oro, argento, rame, pietre preziose, carta, pelle, ferro,
stoffe preziose, naturali e dipinte, legno, ceramica,
fildiferro, cera. I frequentatori abituali sanno che si
tratta del momento giusto per fare acquisti Natale, data
l’ampia scelta di oggetti suggestivi che non si trovano
ovunque.
Per i golosi sono previste delikatessen come cioccolata,
dolci, formaggi e salumi, aceti balsamici, miele e
liquirizia. Ad arricchire la proposta gastronomica,
l’Agriturismo San Gallo e la Cooperativa Ramo d’Oro si
occuperanno dell’area ristoro del castello, dove proporranno
piatti di stagione, formaggi caprini e salumi freschissimi,
annaffiati da eccellenti vini. Come spuntino, nell’area
vivaisti ci saranno fragranti frittelle di mele biologiche e
qualche stuzzichino salato, mentre nel giardino principale,
vicino alla pileria, ci saranno succhi e brulé di mela e
pane di zucca.
Una grande novità di quest’autunno è la riorganizzazione
dell’area vivaisti, che accoglierà una nicchia di espositori
d’eccellenza, caratterizzati dalla passione per la ricerca,
la conservazione e la produzione di piante dimenticate,
particolari e rare.
Il brolo accoglierà, dunque, piante aquatiche e palustri,
fruttifere rare ed antiche, dianthus, tradescanthia,
officinali, piccoli frutti, erbacee perenni, pelargonium a
foglia profumata, cistus, ceanothus, rose antiche e moderne,
arbusti, rampicanti, hydrangee, helleborus orientalis,
minihosta, echinacee, rudbeckie, orchidee rustiche, bulbi e
tuberi provenienti direttamente dall’Olanda, palme, agavi e
piante subtropicali.
Arrivando appositamente dalle Cotswold inglesi, dove vive e
lavora da anni, il dott. Daniele Altieri, terrà una
conferenza sulle fioriture di fine estate. Sabato e domenica
Ombretta Strassoldo condurrà i visitatori nella scoperta del
suo parco secolare. Ad illustrare la storia del borgo ci
penserà, invece, Annamaria Fabbro, con tappe anche davanti a
Villa Vitas, il Mulino del Bosco e la chiesetta di Santa
Maria in Vineis.
Tutto il territorio sarà, come sempre, promosso e coinvolto
gratuitamente. Diverse associazioni locali, tra cui la Pro
Loco, il comitato parrocchiale giovanile e l’associazione
sportiva, allestiranno dei punti enogastronomici nei cortili
del paese.
L’atmosfera dei castelli d’acqua, così chiamati perché
localizzati sulla linea delle risorgive, tra il Tagliamento
e l’Isonzo, dà luogo ad una magia quasi surreale: la natura
ed i parchi sono splendidi e le antiche mura del borgo
medievale sono intrise delle vicende storiche che qui si
sono susseguite a partire dall’epoca romana.

L'entrata è a pagamento*:
- Biglietto unico di € 10, per entrare in 7 aree
diverse: interni castello di Sopra, giardino castello di
Sopra, interni
castello di Sotto, Foledôr, Cancelleria, Pileria del riso ed
area vivaisti (detto anche Brolo). Bimbi sotto 5 anni:
gratis. Bimbi 5-12 anni: € 5. Riduzioni del 10% per gruppi
di almeno 25 pax.
- Biglietto la sola area vivaisti (Brolo): € 5 adulti
- € 3 bimbi 5-12 anni
*Si tratta di un'iniziativa di “fundraising” organizzata per
fare conoscere i castelli ed il loro territorio e conservare
un patrimonio storico importante.

INIZIATIVE COLLATERALI:
Sabato 19 ottobre 2013:
• Conferenza dal titolo “Fioriture di fine estate,
esplosioni di colore alle soglie dell’autunno” tenuta dott.
Daniele Altieri - h. 18 sede della Pro Loco (ingresso
libero).
Sabato 19 ottobre 2013 e domenica 20 ottobre 2013:
• Visite parco castello di Sotto, guidate dalla co.
Ombretta Strassoldo. Prezzo € 5 (non comprese nel biglietto
manifestazione). Sabato h.16 e domenica h.11-15-16-17.
• Visite guidate gratuite esterne al borgo dei
castelli, con guida turistica autorizzata. Partenza: Porta
Cisis (vicino ufficio Pro Loco) - h. 11 - 15 e 17.
• Angoli gastronomici nella corte castello di Sopra ed
in vari punti del paese a cura di associazioni locali.
Domenica 20 ottobre 2013
• Ore 10-18: Bus navetta gratuito tra Cervignano
d.Friuli (Municipio, P.zza Indipendenza) e Strassoldo,
organizzato dal Comune di Cervignano e dall‘ Associazione
Auser Bassa Friulana
• Musica antica ispirata all’autunno



Note & consigli:
- l’evento si terrà anche in caso di pioggia in quanto
organizzato negli interni
- il momento di maggiore concentrazione di pubblico è in
genere la domenica pomeriggio
- altre attrattive della zona da inserire nella gita a
Strassoldo: Aquileia (antica colonia romana), Grado (antica
cittadina costiera dal bel centro antico), Palmanova
(fortezza rinascimentale), Villa Manin (dimora ultimo doge
di Venezia) ed molte altre. Per consigli scrivere ad:
info@castellodistrassoldo.it e consultare www.turismofvg.it

Ristoranti locali (*quelli che offrono anche alloggio):
Tratt.Al Cavallino, Strassoldo, t.0431-93100 – Agrit. San
Gallo*, Strassoldo, t.0431-93039 - Rainbow-Sapori alla
piastra, Strassoldo, t.3395753886 – Agrit. Casabianca*, SS
Cervignano-Palmanova, t.0432-924723 – Rist. Forum Julii*,
Strassoldo, t.0431-93397/8, Rist. Pappa e Ciccia, v.
Palmanova, 10, Strassoldo, t.0431939431- - Rist.La Rotonda*,
Cervignano d.Fr., t.0431-30751 - Pizzeria Chichibio,
Cervignano d.Fr, t.0431-32704 – Rist. Cina*, Strassoldo,
t.0431-93354 – Tratt. Il Quadrifoglio, Privano, t.0432-
928591. Wine Bar c/o Tenuta di Blasig, Via Roma, 63, Ronchi
dei Legionari, Gorizia, tel.0481 475480.

INFO: www.castellodistrassoldo.it
ricerca