cxc

Estate 2013 Val di Fassa, Val di Sole, Val di Fiemme

In Trentino i turisti presi per la gola da corsi di cucina
ed eventi enogastronomici
Gustose sorprese in Val Gardena, Val di Sole, Val di Fiemme
e Val di Fassa

Viaggiare nelle Dolomiti riserva gustose sorprese. La Val
Gardena, Val di Sole, Val di Fiemme e Val di Fassa
presentano un programma invitante ricco di iniziative con
l’obiettivo di prendere per la gola i turisti presenti in
Trentino. Corsi di cucina per la prepararazione dei dolci,
l’evento gastronomico che vede protagonista lo sfizioso
formaggio Casolét e il caratteristico viaggio lungo la
Strada dei Formaggi.

Corsi di cucina – Val Gardena…

La Val Gardena insegna a cucinare i dolci. Nei mesi di
luglio, settembre e ottobre gli ospiti possono cimentarsi
nella preparazione dei dolci tipici della zona grazie ai
consigli e ai trucchi per una perfetta e deliziosa riuscita
della ricetta. Per approfondire le proprie conoscenze
culinarie il punto di partenza è la pasticceria Perathoner,
dove passare 2-3 ore in compagnia imparando ad impastare,
stendere, guarnire e infine assaggiare. Iscrizione al corso
obbligatoria presso le associazioni turistiche della Val
Gardena.

www.dolomiti.it/it/idee-vacanza/val-gardena-per-tutti/

Casolét – Val di Sole…

Dalla stalla, alla tavola. Dal 31 agosto all’8 settembre il
prodotto tipico protagonista dell’evento enogastronomico per
eccellenza della Val di Sole è il formaggio Casolét. Il
programma della settimana “Il Casolét nella cucina solandra”
prevede infatti visite guidate alle malghe, alle stalle e ai
caseifici, degustazioni, approfondimenti sulla preparazione
del formaggio, la sua lavorazione lattiero-casearia e
spettacoli enogastronomici. Inoltre in molti ristoranti
della Val di Sole il menu è proprio a base di Casolét.

www.dolomiti.it/it/idee-vacanza/val-di-sole/

La Strada dei Formaggi – Val di Fiemme e Val di Fassa…

Il viaggio storico-culinario dei sapori del Trentino parte
dalla Val di Fassa, passa per la Val di Fiemme e termina nel
Primiero. E’ la Strada dei Formaggi, un incontro tra
tradizione e prodotti tipici del posto da percorrere con i
cinque i sensi. Sono 72 i protagonisti che aderiscono a
questa iniziativa e che, attraverso standard qualitativi, si
impegnano a valorizzare prodotti caseari e originari di
queste località. Formaggi della Val di Fassa come il famoso
Puzzone di Moena o il Nostrano di Fassa. Ancora il
Valdifiemme dell’omonima valle, le sue ricotte di capra e il
Caprino di Cavalese da degustare con il miele del posto. Un
percorso adatto a tutti, che permette di scoprire gli odori
e i sapori delle malghe di montagna avvicinando gli ospiti a
questi luoghi leggendari situati tra le rocce, i prati e i
boschi delle Dolomiti.

www.dolomiti.it/it/idee-vacanza/val-di-fiemme/

www.dolomiti.it/it/idee-vacanza/val-di-fassa/

www.dolomiti.it
ricerca