cxc

Chiavenna

(provincia di Sondrio – Lombardia)
A Chiavenna il centro storico, risalente al 500 d.C. e in origine circondato da mura in parte attualmente visibili, è passato quasi indenne attraverso secoli di storia. Ora è lì a testimoniare quanto Chiavenna sia stata ricca e importante al tempo dei grandi traffici con il centro Europa. Antiche facciate con dipinti di grande fascino e di rilevante importanza, fontane e portali in pietra ollàre, decorati con motivi floreali e geometrici, sono gli elementi che caratterizzano il paese e il suo centro.
Numerosi sono i loggiati che si affacciano sul fiume Mera e le preziosità architettoniche da scoprire girando per le strade del borgo; corti e giardini nascosti come la Curt di asen, rappresentano angoli caratteristici, rimasti intatti nel tempo. Uno dei pochissimi tratti delle antiche mura della città ancora esistenti è quello che costeggia la sponda sinistra del Fiume Mera, di fronte al quartiere di Santa Rosalia, sul quale è stato costruito un caratteristico gruppo di case. In questo tratto le mura vennero costruite direttamente sulla roccia viva scoperta dal fiume nel suo millenario lavoro di erosione. Risultarono perciò particolarmente solide e durature tanto da assicurare delle fondamenta particolarmente stabili e massicce. E' interessante accennare al sistema costruttivo e ai materiali usati: comuni ciottoli di fiume, cotto, pietre delle più svariate specie e dimensioni, cementate saldamente da una forte calce viva che mantiene il tutto solidale, impedendone la disgregazione.
Nella pubblicazione “Chiavenna, Guida alla cittadina” vengono proposti itinerari di visita alla cittadina, per scoprire le innumerevoli bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche che essa offre ai suoi visitatori: Fonte battesimale, il Tesoro, il Museo della Valchiavenna, i Crotti, il Palazzo Vertemate Franchi, i Parchi del paradiso e delle Marmitte dei giganti, la Pietra ollare e le Incisioni rupestri.

ricerca