cxc

Gran Tour Unesco

Sabato 10 e domenica 11 agosto pedalata di 240 km toccando i
quattro siti Unesco con tante iniziative colla-terali per
unire buon bere, cultura, sport e divertimento
Primo Gran Tour Unesco in Terre di Siena: un’emozionante
percorso a pedali
nel weekend dedicato a Calici di Stelle

Dai quattro siti Unesco ai comuni “Bandiera Arancione”, per
arrivare al traguardo nelle prime ore della notte di San
Lorenzo, accolti dai vini di “Calici di Stelle”. E’ un
percorso di autentica e riconosciuta bellezza quello messo a
punto grazie alla sinergia di istituzioni e associazioni per
il primo Gran Tour Unesco in Terre di Siena, in programma
sabato 10 e domenica 11 agosto, che accoglierà anche il
raduno della Nazionale Italiana Randonneur. L’evento
toccherà, per la prima volta, i siti Unesco della provincia
senese - San Gimignano, Siena, Pienza e la Val d’Orcia - e
coinvolgerà tutti i territori attraversati con un ricco
programma di iniziative dedicate alla notte di San Lorenzo e
alla promozione del patrimonio storico, artistico e
culturale. In particolare, la suggestiva pedalata toccherà
numerosi Comuni che godono del riconoscimento “Bandiera
Arancione” del Touring Club Italiano - Casole d’Elsa,
Castelnuovo Berardenga, Murlo, Pienza, Radda in Chianti, San
Gimignano e Trequanda - a ulteriore conferma della
promozione territoriale legata alla manifestazione.

La randonnèe “Gran Tour Unesco in Terre di Siena” fa parte
del progetto della Provincia di Siena “Gran Tour Terre di
Siena in bici” dedicato alla mobilità dolce e al
cicloturismo come forma di riscoperta e valorizzazione del
territorio senese e delle sue numerose eccellenze culturali,
paesaggistiche, artistiche ed enogastronomiche attraverso la
stretta collaborazione tra istituzioni e associazioni
sportive. A rafforzare l’evento con una formula che unisce
spettacolo, sport e filosofia del buon bere, sarà la
concomitanza con “Calici di Stelle”: nella serata di sabato
10 agosto, nelle piazze e nelle cantine toscane gli
appassionati del vino saranno protagonisti del brindisi più
atteso dell'estate con gli occhi rivolti al cielo per
guardare le stelle cadenti ed esprimere un desiderio.

Il percorso. La randonnèe “Gran Tour Unesco in Terre di
Siena”, valida per il campionato nazionale Ari, partirà
intorno alle ore 13 da San Gimignano, dopo il saluto alla
Nazionale Italiana Randonneur, un omaggio ai ciclisti delle
ultramaratone 2013 (LEL-Transdanubie, Brancaleone e MGM) e
un “Pasta e Parti” per prepararsi ad affrontare il percorso.
L’arrivo è previsto nella città turrita intorno alle ore 22,
e comunque entro la mezzanotte, dopo aver pedalato per 240
km, con 3.100 metri di dislivello, su strade a traffico
promiscuo e a basso indice di presenza di veicoli a motore.
Oltre al percorso randonnée, sarà proposto anche un
itinerario cicloturistico più breve, di circa 70 km, con
partenza alle ore 15.30. Il prossimo obiettivo della
Provincia è fare del “Gran Tour Unesco” un percorso
permanente, che sarà sviluppato lungo 600 km di strade
toccando anche la città di Siena e 15 comuni della provincia
senese insigniti della “Bandiera Arancione”.

Il programma di eventi collaterali. Numerose le iniziative
collaterali che affiancheranno la randonnèe nei territori
attraversati, con la possibilità, per chi accompagnerà i
ciclisti, di scoprire i borghi, degustare vini di produzione
locale, visitare i musei che saranno aperti con orario
straordinario e partecipare ad aperitivi in suggestive
cornici paesaggistiche, a partire da Villa La Rocca (a San
Gimignano). Sarà dedicato in maniera particolare al vino,
poi, l’appuntamento con “Il giro di Merigo” nei Comuni di
Rapolano, Castelnuovo Be-rardenga, Radda in Chianti,
Castellina in Chianti e San Gimignano. Qui, al loro
passaggio, i randonneurs po-tranno trovare “Il tavolo di
Merigo”, con un bicchiere di vino e una bruschetta. Ai
ciclisti partecipanti e ai loro familiari verrà consegnata
una card per poter accedere alla degustazione di vino con un
calice dedicato all’appuntamento, mentre tutti coloro che si
presenteranno al “Tavolo di Merigo” in bicicletta
riceveranno in omaggio un calice di vino per festeggiare
tutti insieme “Calici di Stelle in Bike”. Nella giornata di
domenica 11 agosto, poi, sarà possibile concedersi una
passeggiata lungo la Via Francigena, visitare le aziende
agricole e le cantine oppure rilassarsi presso gli
stabilimenti termali di Rapolano Terme.


I promotori. La randonnèe “Gran Tour Unesco in Terre di
Siena” è organizzata dal G.C. Amatori San Gimi-gnano, in
collaborazione con BiciClub Ari Terre di Siena, e conta sul
patrocinio e il supporto di Provincia di Siena, Comune di
San Gimignano, associazione Città del Vino, Enoteca
Italiana, Consorzio della Denominazione San Gimignano,
Camera di Commercio di Siena e Centro Sperimentale del
Mobile di Poggibonsi, oltre all’Unesco e al Touring Club
Italiano. L'organizzazione curerà l’ospitalità, i ristori e
l’assistenza tecnica.

Per informazioni e iscrizioni, è possibile consultare i siti
www.audaxitalia.it, www.granfondodellavernaccia.it e
www.terresiena.it; inviare una email agli indirizzi in-
fo@granfondodellavernaccia.it oppure incoming@terresiena.it
e telefonare ai numeri 0577-280551; 329-0570228 e 329-
0570234.
ricerca