cxc

Festa del Vetro - 2a edizione

SECONDA EDIZIONE DELLA “FESTA DEL VETRO” CHE RIUNISCE AD
ALTARE VETRAI D’ITALIA E D’EUROPA

DAL 4 LUGLIO AL 18 AGOSTO, NELL’ENTROTERRA SAVONESE
Giugno 2013 - Estate all’insegna del grande artigianato
artistico con Altare Glass Fest, dal 4 luglio al
18 agosto, che ospita di settimana in settimana, maestri
vetrai italiani, francesi e provenienti dalla
città argentina di San Carlos Centro, principale luogo di
produzione artigianale del cristallo del Sud
America - dichiarato dalla Camera dei Deputati della
Repubblica Argentina ‘Capitale Nazionale del
Cristallo Artigianale’ -. Una kermesse dedicata al magico
mondo del vetro, organizzata dal Museo
dell’Arte Vetraria per far conoscere al più vasto pubblico
la lunga tradizione artigianale del paese di
Altare e le sue eccellenze enogastronomiche e culturali.
La manifestazione è dedicata ad appassionati e studiosi del
vetro, amanti dell’arte e dell’artigianato
e naturalmente ai turisti e ai semplici curiosi. Partendo
dalla collezione del Museo dell’Arte Vetraria
altarese, che tramanda la storia della produzione locale,
Altare Glass Fest offre ai partecipanti la
possibilità di osservare dal vivo l’antica lavorazione
direttamente dalle sapienti mani dei maestri,
diversi per formazione e padronanza della tecnica, che
mostreranno le loro differenti abilità nel
plasmare la trasparente materia.
In occasione della manifestazione, il Museo propone corsi di
lavorazione del vetro con diverse
tecniche. Gli insegnamenti sono tenuti da professionisti che
possono guidare gli allievi nella pratica
diretta delle diverse discipline e alla fine di ogni corso
verrà rilasciato da parte del Museo dell'Arte
Vetraria Altarese un attestato ai partecipanti. Durante il
periodo di Altare Glass Fest, il sabato e la
domenica dalle 15 alle 17, un maestro vetraio sarà a
disposizione per tutti coloro che vorranno
avvicinarsi al mondo del vetro per provare direttamente a
lavorare il vetro soffiato. Sono inoltre
previste visite guidate, laboratori per bambini, nonché
numerosi eventi collaterali, con musica,
spettacoli ed eventi culturali, con la collaborazione di
Associazioni e Commercianti.
Altare, piccolo centro dell’entroterra ligure, lega la sua
storia millenaria alla lavorazione del vetro. Sin
dal Medioevo la produzione vetraria ha caratterizzato la
vita economica e sociale del paese,
rendendolo famoso nel mondo per la realizzazione di vetri
d’uso, da farmacia e di oggetti artistici. La
lavorazione “à la façon d’Altare”, grazie anche alla
tendenza migratoria dei vetrai altaresi, si è diffusa
in tutta Europa, dando fama e prestigio al paese. Ancora
oggi, infatti, il comparto del vetro costituisce
una delle più importanti risorse produttive ed economiche
dell’intera Val Bormida.
Il programma completo è consultabile all’indirizzo
www.museodelvetro.org , o visitando le pagine
Facebook e Twitter del Museo dell’arte vetraria altarese
ricerca