cxc

Settimane Musicali Meranesi - 28a edizione

Al via la 28a edizione delle Settimane Musicali
Meranesi
Dal 26 Agosto al 20 Settembre 2013 Merano ospiterà una
rassegna musicale con
performance di artisti e interpreti di fama internazionale

Dal 1986 la città di Merano fa da cornice a una delle più
importanti kermesse musicali europee che richiama con
successo visitatori e appassionati.
Dal 26 Agosto al 20 Settembre 2013, infatti, alcune
suggestive location del meranese ospiteranno artisti e
ochestre che proporranno delicate sinfonie, come la
Rotterdam Philharmonic Orchestra diretta da
Yannik Nezet, che quest’anno inaugurerà la rassegna.
Il ciclo di appuntamenti con la musica continuerà per un
mese intero, per soddisfare i gusti di tutti gli
appassionati.
Carattere distintivo dell’edizione di quest’anno, infatti, è
proprio la varietà di stili che la rassegna riuscirà a
offrire al suo pubblico. Musica barocca, pop, jazz, rock e
musica letteraria si alterneranno, serata dopo serata, e
proprio per questo, i concerti saranno suddivisi in diversi
generi:
“Classic”, “Colours of Music”, “Matinée Classique”
e “Vox Humana”.
Personaggio di spicco nell’edizione di quest’anno, il
violinista britannico Daniel Hope, “artist in residence” e
protagonista dal 03 al 07 Settembre di sei concerti
presso la città termale sul Passirio. Le sue performance
musicali coinvolgeranno, inoltre, altri artisti di alto
livello,come la Deutsche Kammerorchester e il
Rundfunkchor, provenienti da Berlino, e l’ensemble
vocale Art Nova di Copenhagen. Hope, inoltre, il 04
Settembre, accompagnerà il compositore suo
connazionale Max Richter nella presentazione della sua
opera “Infra”.
Il ciclo “Colours of Music”, invece, sarà inaugurato il
27 Agosto con i Canadian Brass, che proporranno al
pubblico alcune delle loro singolari melodie.
Dopo di loro, l’11 Settembre, sarà la volta della band
tedesca Holstuonarmusigbigbandclub. Il 18
Settembre, infine, a salire sul palcoscenico del Kusrsaal
il gruppo Salut Salon, che proporrà al pubblico
un’esibizione intitolata “Una notte del destino”.
Il 31 Agosto prenderà il via anche il filone delle
“Matinée Classique”, che prevede esibizioni di pianisti,
musicisti e interpreti di alto livello, come Volker
Banfield,
Massimo Mercelli, Darko Brlek, Sebastian Knauer e Bruno
Canino.
Infine, musica polifonica, arrangiamenti jazz e popolari
nella sessione “Vox Humana”, durante la quale le
melodie provenienti da epoche e generi differenti, si
uniranno in un mix di note e suoni unico ed emozionante.
Così, la vitalità e l’eleganza del Festival faranno da
colonna sonora all’affascinante e coinvolgente atmosfera
della città di Merano, che per ogni concerto, proporrà
suggestive location, come il Teatro civico, le Chiese
gotiche, il piazzale delle Terme e la Sala dei Cavalieri a
Castel Tirolo.

Per ulteriori informaizoni:
http://www.meranofestival.com
Merano e
ricerca