cxc

Naturarte

NaturArte: 14 week-end alla scoperta del viaggio culturale

Il cartellone prevede quattordici week-end dedicati a sport,
cultura e divertimento all’interno di splendide cornici
paesaggistiche per una manifestazione che si snoda dal 31
maggio all’8 settembre 2013 e che prevede eventi
concertistici, passeggiate in compagnia di guide esperte, ma
anche degustazioni di prodotti tipici a km zero, banditori,
attività ricreative e laboratori didattici: un’opportunità
davvero irripetibile, oltreché low cost, per vivere la
Basilicata più autentica. Attraverso questa iniziativa, il
territorio diventa un unico paesaggio, seppur diviso nella
sua biodiversità: una riserva protetta che si protende dai
boschi e le attrattive geografiche dell’Appenino lucano,
simili al Nord Europa, ai percorsi archeologici della Murgia
e le sue Chiese rupestri, fino ai Sassi di Matera patrimonio
dell’Umanità e città candidata a Capitale della Cultura
Europea 2019.

NaturArte si pone anche come efficace spinta propulsiva
alla valorizzazione di un territorio, il Pollino in
particolare, segnato dalla tragedia di alcuni terremoti ma
che sarà pronto ad accogliere con i suoi riti pagani, la sua
natura incontaminata e la calorosa ospitalità che da sempre
lo contraddistingue, non un normale turista, ma un
viaggiatore appassionato di nuove scoperte in una terra che,
come afferma Francis Ford Coppola nell’omaggio filmico alle
sue origini familiari, è ancora autentica, preservata, pura
e incontaminata, proprio come doveva essere l’Italia agli
albori.

Dal punto di vista musicale il festival s’inaugura con Lella
Costa-Paolo Fresu-Daniele Di Bonaventura (1 giugno) e, a
seguire, prevede le partecipazioni di: Banda Osiris (8
giugno), Gianluigi Trovesi-Gianni Coscia (15 giugno), Enver
Izmailov (22 giugno), Erri De Luca-Gianmaria Testa-Gabriele
Mirabassi (29 giugno), Enzo Gragnaniello (30 giugno),
Eugenio Finardi (6 luglio), Javier Girotto-Luciano Biondini
(20 luglio); Radio Babel Marsiglia (27 luglio) Tony Esposito
(3 agosto), David Riondino-Paolo Damiani (10 agosto),
Massimo Cacciari-Roberto Fabbriciani (24 agosto), per
concludersi con il concerto di Edoardo Bennato (7 agosto).
La partecipazione ai concerti è gratuita.

Il programma di NaturArte si diversificherà di settimana in
settimana per concedere la possibilità di tornare e scoprire
ad ogni appuntamento nuove curiosità, territori, sapori,
avventure e tradizioni locali. Il festival è organizzato dal
Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri
del Materano, dal Parco di Gallipoli Cognato Piccole
Dolomiti Lucane, dal Parco Nazionale del Pollino, dal Parco
Nazionale dell’Appennino Lucano e dall’Agenzia per la
Promozione Turistica della Basilicata.
www.naturartebasilicata.it - naturarte@parcomurgia.it



PRIMO WEEKEND - 31 maggio/1 e 2 giugno


Venerdì 31 maggio
Matera
Centro visita Parco Murgia
Ex Convento Santa Lucia, Porta Pistola, Sasso Caveoso

Ore 15:00
Detective 3.0: L’assedio

Ore 19:00
Il Valore dei Parchi di Basilicata
Interviene Giampiero Sammuri, Presidente Nazionale
Federparchi
Nell’occasione sarà presentato il Divertimappe "Scopri la
Basilicata. I tanti segreti della Terra dei due mari", un
prodotto editoriale dedicato ai bambini per far conoscere
loro i Parchi e l'intero territorio regionale, nella sua
complessità.
Un prodotto editoriale realizzato nell’ambito del programma
strategico Epos 2010-2013 per l’Educazione e Promozione
della Sostenibilità Ambientale (Epos)
Interverranno:
Anna Abate - Responsabile Sistema Redus
Serena Riglietti - illustratrice di Harry Potter

Ore 20:00
• Inizio del percorso ad anello che dal Centro Visita ex
convento di Santa Lucia attraversa i Sassi di Matera.
• Centro visita Parco Murgia Ex Convento S. Lucia
Il Mercatino dei prodotti a km 0
•Una Vespa nel Parco Vespa & Ape Club Matera
•Lungo il percorso itinerante spettacoli e laboratori
con Artisti da Parco:
• NaturArte Street Band
• Scettabann
• La Fenice presenta Plaisirs en plein air
Il Teatrodanza incontra le musiche composte e
interpretate da Brunella Domenichiello e Roberto Boarini nel
duo pianoforte e violoncello.
• Quartetto Abaf clarinetti
• Omaggio a Domenico Modugno
Vito Nicola Paradiso, chitarra
• I Passanti Musica e Poesia
• Alberico Larato: esposizione di strumenti musicali ed
esecuzione del repertorio di musica tradizionale
• Orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado
Nicola Festa Istituto Comprensivo Minozzi, Direttore M°
Felice Tamborrino
• The Big Fun soul, funk, r&b, beat, discomusic
• Joosie (Giusy Abbruzzese), voce
Marco Abbattista, basso
Enzo Matera, chitarra
Paolo Luiso, tastiere
Felice Di Turi, batteria
Francesco Mongiello, supporter dj
• Antonello Fiamma chitarra

Ore 21:00
Matera International FICTS Festival
proiezione film in concorso
(in collaborazione con il CEAMatera)


******

Sabato 1 giugno
Matera

Ore 9:00
Escursioni guidate a cura delle Guide del Parco Cea Matera,
Cea Montescaglioso
Prenotare.

Ore 11:00
Gioart

Dalle ore 16:00
Partenza e ritorno in autobus (con prenotazione Tel.
327.7333016) fino a Jazzo Gattini per proseguire a piedi a
Murgia Timone (0,70 € a corsa)

Ore 16:30
Trekking del grande evento
Il Parco della Murgia Materana per il disinquinamento del
torrente Gravina. Raccolta delle firme. Ritrovo
escursionisti:
Centro visita Ex convento di Santa Lucia

Ore 17:00
Centro visita Ex convento di Santa Lucia
Partenza percorso trekking: Dai Sassi al Parco l’antico
sentiero

Ore 17:00
Partenza alternativa in autobus
Matera: Stazione Villa Longo fino a Jazzo Gattini per
proseguire a piedi fino a Murgia Timone
Il Parco per Tutti
Itinerario per Disabili sulla Murgia Materana
A cura di Associazione culturale SassieMurgia e Coop.
Progetto Popolare di Montescaglioso
Info: 338 5226362

Ore 19:00
Murgia Timone. Partecipazione gratuita
Lella Costa voce
Paolo Fresu tromba, flicorno, effetti
Daniele Di Bonaventura bandoneon
Il trombettista Paolo Fresu e il bandoneonista Daniele Di
Bonaventura, due tra i più ispirati e popolari jazzisti
italiani, suonano assieme dal 2006. In questa circostanza i
due musicisti si confrontano con l’attrice e scrittrice
Lella Costa, affermata attrice e artista poliedrica,
conosciuta soprattutto per i suoi monologhi televisivi e le
sue performance teatrali. Dopo il diploma all'accademia dei
Filodrammatici inizia un percorso di recitazione che la vede
protagonista di molti spettacoli, anche per teatri-cabaret
che mettono in risalto le sue capacità di affascinare e
avvincere gli spettatori. In quest'occasione è la voce di
uno straordinario trio, formato da due jazzisti di fama
internazionale, Paolo Fresu e Daniele Bonaventura. Classe
1961, Paolo Fresu ha sempre vissuto per la musica. Sin da
ragazzo partecipava alle esibizioni bandistiche a Berchidda,
suo paese natale. Dopo aver lasciato la Sardegna, dove si
era diplomato presso il conservatorio di Cagliari, per
recarsi al DAMS di Bologna, rimane affascinato dalle blue
note del jazz. Inizia da allora una splendida carriera
musicale che lo vede distinguersi soprattutto come
compositore, trombettista e flicornista. La passione per la
musica jazz lo porta a fondare lo storico gruppo del Paolo
Fresu Quintet nel 1984 e, dieci anni più tardi, l'Angel
Quartet, che si sciolse nel 2002 e, in sostituzione del
quale, Fresu fonda il Devil Quartet, che rappresenta una
delle novità più interessanti del jazz italiano degli ultimi
anni. Per i suoi progetti e per le sue pubblicazioni ha
ricevuto decine di premi e riconoscimenti. Adesso, la sua
tromba si incontra con il bandoneon dell'amico Daniele Di
Bonaventura in un sodalizio musicale che si ripete da anni.
Anche Di Bonaventura subisce il fascino della musica
improvvisata pur avendo una formazione musicale di
estrazione classica. Le sue collaborazioni lo hanno visto
cimentarsi con protagonisti della musica classica,
contemporanea e del jazz, con incursioni nel mondo del
teatro, del cinema e della danza.

Ore 20:30
rientro in autobus o a piedi lungo l’antico sentiero

Ore 21:00
Jazzo Gattini cena (prenotazione obbligatoria 3277333016)

a seguire ore 22:00
raduno di suonatori spontanei

Ore 22:00
Matera International FICTS Festival
proiezione film in concorso
(in collaborazione con il CEA Matera)


******

Domenica 2 giugno
Matera

Voler Bene all’Italia Festa Nazionale della
PiccolaGrandeItalia

Ore 9-14
• Centro visita Parco della Murgia Materana Ex Convento S.
Lucia, Porta Pistola, Sasso Caveoso
• Abbazia San Michele Arcangelo Montescaglioso
• Matera International FICTS Festival:
laboratorio natura-cinema-sport con la partecipazione di
videomakers, giornalisti, registi, addetti ai lavori
italiani e stranieri
• Matera: Laboratori e percorsi di NaturArte ore 10/12.30
CEA Matera, Jazzo Gattini Murgia Timone. Info e
prenotazioni: 3277333016
• Montescaglioso: Laboratori e percorsi di NaturArte ore
10/12.30 CEA Montescaglioso Abbazia San Michele Arcangelo


Info. 0835 201016 334 8360098


www.naturartebasilicata.it
Infoline:
naturarte@parcomurgia.it
ricerca