cxc

Estate 2013 a Bolzano

3 GRANDI FESTIVAL E UNA CARD PER VIVERE LA CITTA’E NON SOLO:
VISITE GUIDATE, ENTRATA IN 9 MUSEI, UTILIZZO DEI MEZZI
PUBBLICI DELL’INTERO L’ALTO ADIGE, TUTTO A TARIFFE
CONVENIENTI

Come ogni estate, Bolzano, la porta delle Dolomiti, si veste
di musica, spettacoli, danza, eventi culturali: agli ospiti
che scelgono il capoluogo altoatesino per un soggiorno
durante la stagione culturale estiva l’Azienda di Soggiorno
di Bolzano (www.bolzano-bozen.it) ha riservato dei
vantaggiosi pacchetti che abbinano proposte turistiche e
culturali a biglietti a prezzi ridotti per i concerti e gli
spettacoli proposti dal Jazzfestival, dal Bolzano Festival
Bozen e da Bolzano Danza. L’ospite avrá la possibilitá di
scegliere, all’interno di una vasta gamma di proposte, che
gli permetteranno di scoprire i tesori artistici e culturali
della cittá e di avvicinarsi alla natura e al territorio
circostante partecipando a escursioni guidate in montagna, a
gite culturali e in bicicletta.
La musica e la danza si rinnovano continuamente, soprattutto
quando vivono dell’eccellenza di grandi Maestri e
dell’entusiasmo dei talenti più brillanti della scena
internazionale. Bolzano ha conquistato un posto di rilievo
nel firmamento europeo della musica grazie a eventi di
respiro internazionale quali il Jazzfestival, Bolzano Danza
e Bolzano Festival Bozen. Ma dalla città partono inoltre le
tournèe estive della European Union Youth Orchestra e della
Gustav Mahler Jugendorchester: ovvero giovani pianisti che
muovono i primi passi verso una carriera mondiale.
Il primo appuntamento è il Jazz Festival, arrivato al suo
31° compleanno, che si tiene dal 28 giugno al 7 luglio:
giovane, sfrontato, sfaccettato - il jazz mondiale in Alto
Adige attira un grande pubblico, di intenditori e non, che
vogliono vivere l’atmosfera di una città esuberante e
vivace. Fresche note internazionali, numerosi giovani
musicisti, atmosfera festosa sin dal principio: “Wild Thing”
è il nome della serata inaugurale, prevista per venerdì 28
giugno, durante la quale s’incontreranno nello spettacolare
Castel Firmiano molti appassionanti gruppi musicali. Oltre
70 esibizioni di artisti del jazz appassioneranno il
pubblico per 10 giorni attraverso località incantevoli in
tutta la provincia. A Bolzano gli spettacoli saranno a
Castel Firmiano, Piazza Walther, Museion, Hotel Laurin,
Eurac, Hotel Luna.
Il 15 luglio le luci si accendono sul 29° festival Bolzano
Danza che interpreta il tema dell’Anno Europeo 2013:
Citizens, cittadini. “People” è il titolo per questa
edizione il cui cartellone spettacolare si snoda dal 15 al
26 luglio nelle sale e negli spazi del Teatro Comunale, nei
suggestivi dintorni della città (Colle e Renon) e per le
strade di Bolzano dove in anteprima si “apriranno le danze”
il 12 e 13 luglio con il Concorso “Danza in Vetrina”:
Bolzano Danza è un festival esteso e ramificato che
coinvolge il territorio e la città con una serie di
iniziative mirate all’incontro e all’espansione del pubblico
della danza.
In programma 18 spettacoli, 7 prime italiane di cui 3 prime
assolute tra creazioni per il palcoscenico e coproduzioni,
performance site-specific, installazioni e incursioni
urbane. A tutto ciò si aggiungono gli incontri con gli
artisti nel Parco dei Cappuccini e post spettacolo
(eXtramotion e afterDance), le serate danzanti al Parco
delle Semirurali e in Piazza Verdi (Free style hip hop e
Milonga), la sezione Video&Dance con screening e proiezioni
nel Foyer del Teatro e al Cineplexx. Tra gli spettacoli,
segnaliamo quello di Blanca Li, l’eclettica coreografa
andalusa residente in Francia – che ha firmato le sfilate
primavera/estate di Jean-Paul Gauthier e le coreografie
dell’ultimo film di Pedro Almodóvar – che porta in scena i
suoi danzatori e piccoli robot umanoidi (58 cm di altezza)
progettati dal collettivo nipponico Maywa Denki. Uno show
dove la trama è la ricerca di un possibile dialogo, di
un’auspicata convivenza con i nostri “replicanti” (Teatro
Comunale 22 luglio, h. 21).
Il progetto pilota di coinvolgere gli anziani di una casa di
riposo si ripete anche quest’anno: una nuova sfida artistica
e umana, in coproduzione con il festival, che coinvolgerà
dieci performer professionisti della compagnia Balletto
Civile e un gruppo di anziani delle Case di Riposo Don Bosco
e Villa Europa. Si intitolerà How long is now #Bolzano e
sarà uno spettacolo frutto di una lunga residenza in città,
impreziosito dalla colonna sonora eseguita live dalla
celebre violoncellista Julie Kent (autrice delle musiche
dell’ultimo film di Paolo Sorrentino) che riscriverà per
l’occasione il Bolero di Ravel. (Teatro Comunale, 23 luglio
h. 21, 24 luglio h. 10, prima assoluta).
Dalla casa di riposo alla scuola elementare. Un’esperienza
unica al mondo: trascorrere una notte a teatro. Dedicata a
un pubblico di bambini dai 7 agli 11 anni, la sezione KIDS!
invita i bambini a passare una notte dietro le quinte.
Costantemente assistiti da personale qualificato, i piccoli
partecipanti arriveranno a Teatro il 19 luglio alle ore
19.45, dopo l’accoglienza seguiranno un laboratorio teatrale
tenuto dalla compagnia Image Aiguë ed esploreranno il Teatro
Comunale. Alle 22.30 sarà ora di dormire. Al risveglio, dopo
la colazione, prenderanno parte al riscaldamento dei
performer e assisteranno alla replica dello spettacolo La
Morale du Ventre accompagnati dai loro genitori (il costo di
30 euro comprende la notte a teatro e lo spettacolo per il
bambino e il genitore), la sezione prevede l’ospitalità
della multietnica compagnia lionnese Image Aiguë che
presenterà il suo ultimo spettacolo di teatro fisico.
Il Bolzano Festival Bozen va in scena dal 1° agosto al 26
settembre, due mesi di appuntamenti musicali di alto
livello, dove i grandi interpreti consentono al Bolzano
Festival Bozen di giocare un ruolo da protagonista nel
panorama dei festival estivi europei e i giovani talenti
infondono alla manifestazione energia e entusiasmo, pronti
come sono a dare il massimo nelle prove concertistiche e a
donare nuova vitalità alla musica. Bolzano Festival Bozen è
inconfondibile proprio per la possibilità d’incontro che
crea tra le star, le grandi personalità della vita musicale
odierna e quei musicisti talentuosi che a Bolzano hanno
l’occasione di accrescere la propria maestria e abilità: in
questo senso va interpretato l’intenso lavoro sul repertorio
per grandi orchestre sinfoniche della European Union Youth
Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, e anche quello
dei giovani pianisti, che in quattro fasi totalmente diverse
del Concorso Busoni, mostrano tutti i registri del proprio
sapere.


Da segnalare:
Con la Bolzano Bozen Card si ha diritto per 3 giorni
consecutivi a un ingresso gratuito ai 9 musei di Bolzano e
ad altri 80 musei dell’Alto Adige. Inoltre la Bolzano Bozen
Card dà diritto a usufruire dei seguenti servizi:
partecipazione a una visita guidata del programma
settimanale dell'Azienda di Soggiorno di Bolzano (aprile–
ottobre)
Partecipazione a un’escursione nei parchi naturali dell’Alto
Adige dal programma dell'Azienda di Soggiorno di Bolzano
partecipazione ad una delle gite culturali estive
organizzate dall'Azienda di Soggiorno, in collaborazione con
l’Associazione Guide Turistiche.
Noleggio gratuito bici dell’Azienda di Soggiorno.
Utilizzo gratuito del nuovo bus navetta BoBus "Sightseeing
Bus Bolzano" (da aprile a fine ottobre)
Mobilità: Con la Bolzano Bozen Card si ha diritto
all’utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici dell’Alto
Adige: treni regionali in Alto Adige, autobus locali,
funivie di Bolzano (Colle, Renon e San Genesio) e un viaggio
di andata e ritorno tra Malles e Müstair.
La Bolzano Bozen Card è in vendita presso l'ufficio
Informazioni in Piazza Walther al prezzo di € 28.00 per gli
adulti e € 16.00 per Junior (6–14 anni).

Informazioni per il pubblico e programma completo:
AZIENDA DI SOGGIORNO E TURISMO BOLZANO
Piazza Walther Platz 8 - 39100 Bolzano Bozen
tel + 39 0471 30 70 00 - fax +39 0471 98 01 28
www.bolzano-bozen.it
ricerca