MeranoJazz Festival
Merano una città a ritmo di jazz
MeranoJazz Festival e Herbert Pixner
Dal 9 al 13 luglio 2013 si svolgerà la quarta edizione di
MeranoJazz Festival,presso il parco di Castel Kallmünz, in
centro città.
Durante i quattro giorni del festival è previsto un
interessante programma di eventi, oltre alle ormai note
esibizioni di artisti affermati di fama internazionale.
La formula della manifestazione prevede, infatti, quattro
serate di grande musica con concerti che si svolgeranno
nell’incantevole cornice del parco di Castel Kallmünz
(inizio sempre alle ore 21.00) e una serie di corsi di jazz
e
workshop durante il giorno, con i più famosi jazzisti
d’Europa che terranno lezioni e presentazioni.
I concerti Sul palco, per l’edizione 2013, si esibiranno
Mike Stern e la Victor Wooten Band (9/7), Giovanni Guidi
Quartet (10/7), The Swallow Quintet (11/7) oltre ai due
concerti dei partecipanti ai laboratori (12 e 13/7).
Academy All’Accademia mitteleuropea di jazz (Mitteleuropean
Jazz Academy), che si svolge ormai dal 2002, vi hanno
partecipato più di 40 rinomati musicisti e insegnanti di
musica jazz, giunti a Merano da tutta Europa, dagli Stati
Uniti e dall’Australia. All’Accademia si svolgono una serie
di workshop suddivisi in due livelli, uno per musicisti
professionisti o di livello progredito e uno per
principianti che desiderano avvicinarsi alla teoria e alla
pratica del jazz. I concerti finali dell’Accademia
mitteleuropea di jazz sono spesso teatro di memorabili jam
session in cui i giovani talenti suonano a fianco dei loro
maestri.
Teens Corner
I “Teens’ Corner” sono i corsi dedicati a ragazzi dai 9 anni
che hanno l’opportunità di accostarsi a questo genere
musicale in compagnia di validi insegnanti e utilizzando
l’arte dell’improvvisazione, provando pezzi adatti alla loro
età e alle loro capacità.
Südtirol Jazz Festival
La 31a edizione del Südtirol Jazz Festival, che si terrà in
20 comuni dell’Alto Adige, dal 28 giugno e al 7 luglio,
toccherà anche la città di Merano e i suoi dintorni in
quattro tappe: 29 giugno Monte San Vigilio (Lana), 1, 3 e
4 luglio Merano (in location diverse).
Un consiglio musicale: Herbert Pixner e il suo jazz
innovativo dalla Val Passiria
Nato a Merano nel 1975 e cresciuto in Val Passiria,
Herbert Pixner è un’artista autodidatta oggi front-cover
del Gruppo Herbert Pixner Projekt, nota band europea
che miscela walzer, passo doble, blues e jazz creando un
genere musicale innovativo. Cresciuto nella fattoria di
famiglia, dopo aver imparato l'uso del clarinetto da
Sigmund Hofer, dall'età di 16 anni suona la fisarmonica
diatonica, che ha imparato da autodidatta e nella quale si
è specializzato in un conservatorio in Carinzia dal 1995 al
2001.
Più informazioni:
Merano Jazz Festival:
www.meranojazz.it
Südtirol Jazz Festival:
www.suedtiroljazzfestival.com
Herbert Pixner Projekt:
www.myspace.com/herbertpixnerprojekt
Merano e dintorni
Guardando dall’alto, Merano e i suoi dintorni hanno
l’aspetto di una stella, nel cui centro risiede
la città di Merano e i cui raggi sono rappresentati dalla
Val Venosta, dalla Val Passiria e dalla Val
d’Adige. Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi
borghi e comuni che negli anni hanno fatto
del turismo la propria risorsa naturale, approfittando delle
particolarità della zona: qui, infatti, la
vita di città incontra quella rurale di paese, la flora
mediterranea si riunisce con quella alpina e gli
stili architettonici si mischiano – un cocktail di contrasti
che arricchisce l’offerta turistica dodici
mesi l’anno. Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta
l’area completano il panorama di questa
regione, in grado di soddisfare ogni interesse, garantendo
servizi e strutture varie e differenti ma
il cui comune denominatore è l’alta qualità e la cura dei
particolari in ogni proposta.
INFORMAZIONI: Tel. 0473 20.04.43 – www.meranodintorni.com
