cxc

Parco del Taburno

(Campania)
Il Parco del Taburno si trova nel cuore del Sannio. L’attenzione dell'Ente Parco del Taburno è rivolta a salvaguardare i patrimoni più svariati: paesaggi naturali, culturali, rurali e umani del Parco che, con l’artigianato locale, sono stati l'occasione per istituire laboratori fotografici e di antichi mestieri che hanno coinvolto studenti e istituzioni scolastiche. Per meglio conoscere tali bellezze naturalistiche si potrebbe scegliere un cammino sulle tracce dei briganti, per un felice connubio fra natura e storia. Una terra rifugio, quindi, e non solo per i briganti, ma anche per le specie animali più belle. Con un po’ di fortuna è possibile scorgere lepri, cinghiali, uccelli piumati, fagiani e quaglie aggirarsi in una vegetazione straordinaria, fatta di faggi ultrasecolari, querce e castagni alle cui basi sono ospitati funghi e tartufi. Spazio quindi anche alla gastronomia, magari gustando i prodotti di cui si cibavano i briganti, andando alla scoperta di ingredienti più svariati: pacche e fagioli al tartufo, carne secca, formaggio pecorino e caprino di Laiano, salsiccia, pane giallo di granturco e vino.
Parlando di vino del territorio, in questa terra di antiche tradizioni vitivinicole, non si può fare a meno di sperimentare un itinerario alla scoperta dell'aroma di nettari generosi, frutto del lavoro di contadini sapienti e appassionati. Val la pena ricordare che proprio da qui, da questa terra, provengono moltissimi tra i più pregiati vini campani.

ricerca