cxc

Eventi estate 2013 in Val Gardena

Durante la prossima estate si svolgeranno numerosi eventi
dedicati alla valorizzazione dei costumi della Val Gardena
La stagione estiva in Val Gardena trascorrerà all’insegna
della riscoperta di usi e costumi dell’antica storia ladina.
Una lunga serie di eventi, infatti,accompagnerà i turisti in
un viaggio nel passato per conoscere la cultura locale.
La rassegna sarà inaugurata

Domenica 4 Agosto con la manifestazione cardine
dell’iniziativa, Val Gardena in Costume. Così, a partire
dalle ore 16:00, le vie di Selva di Val Gardena,
saranno animate da un corteo folcloristico scenografico, che
riunirà le bande musicali e le Associazioni dei costumi
provenienti dall’intera vallata. Un momento molto
atteso da tutti i gardenesi,che, in questa giornata, avranno
l’occasione di poter sfoggiare con orgoglio le vesti tipiche
di una tradizione passata, ma non dimenticata.
La giornata sarà scandita da una serie di appuntamenti e
inizierà alle 10:00 con un concerto musicale. Nel
pomeriggio, balli popolari, spettacoli, esibizioni, sport ed
esposizioni aperte al pubblico allieteranno i partecipanti
fino all’arrivo della sera.
Quest’anno Val Gardena in Costume porta il tema Associazioni
in Val Gardena” per sottolineare come le antiche usanze
della tradizione locale, siano ancora perfettamente radicate
nello spirito culturale dei gardenesi di oggi, che con le
loro attività, ambiziose e volontarie, vivacizzano la vita
sociale della Valle.
Per entrare nel vivo della tradizione e conoscere nel
dettaglio i segreti storici di questa tradizione, il 7 e il
14 Agosto 2013 a Ortisei, la rassegna proseguirà con la
presentazione dei costumi gardenesi. Due appuntamenti
durante i quali gli abiti locali saranno, non solo
esposti, ma anche descritti e raccontati dalla loro origine.
Nuova tappa di questo ciclo di eventi, Domenica 11 Agosto a
S. Cristina, quando sarà celebrata la Festa d’Estate,
durante la quale i costumi gardenesi daranno vita a nuovi
cortei e sfilate, tra musica e balli popolari che faranno
risorgere l’atmosfera del passato.
I Gardenesi sono un popolo di viaggiatori e nell’arco
della loro storia hanno conosciuto diverse culture e
tradizioni, che hanno preso simbolicamente forma nella
realizzazione di questi abiti, ricchi e variopinti. Stoffe,
pizzi, nastri e gioielli provenienti da diverse parti del
mondo, si fondono nella creatività e nell’originalità del
popolo gardenese, che ha così realizzato quelli che sono
definiti gli abiti più ricchi dell’intero arco alpino.
Così, ancora oggi, questi costumi sono indossati dagli
abitanti in diverse occasioni, come processioni e feste
religiose ma anche per valorizzare i momenti più
importanti della vita dei gardenesi, come il matrimonio:
Mercoledì 28 agosto a S. Cristina è in programma proprio un
corteo nuziale gardenese.
Sono soprattutto le donne, a poter contare su un’ampia
scelta di costumi, acconciature e copricapi. Ogni abito
segue il ciclo degli eventi più importanti della vita di
una donna: c’è un costume per le ragazze giovani, uno per le
donne sposate e un altro per quelle non sposate, fino ad
arrivare a quello tipico delle signore anziane.
Infine, durante le serate “Mercatino tradizionale dei
contadini e artigiani” ogni martedì di luglio e agosto a S.
Cristina si potrà osservare come è realizzato in minuziosa
lavorazione, il luccicante copricapo a punta delle ragazze
giovani chiamato in ladino “gherlanda spiza”.

Per ulteriori informazioni
Val Gardena Marketing
Tel.: (0039) 0471 77 77 21
Fax: (0039) 0471 79 22 35
Irene Delazzer
press@valgardena.it
www.valgardena.it
ricerca