(Udine, Friuli Venezia Giulia)
Chiusaforte (dal latino clausus, chiuso) prende il nome dalla Chiusa, la fortezza che i patriarchi di Aquileia eressero nel punto più stretto del Canale del Ferro, in prossimità dello sbocco della Val Raccolana, per controllare la strada per
L’imponente struttura del forte corazzato ”Chiusaforte” (la cui costruzione terminò appena alla vigilia del conflitto) si trova all’imbocco della conca di Chiusaforte, a breve distanza dalla statale 13 Pontebbana. Risparmiato dall’impetuosa avanzata austro-tedesca dell’ottobre 1917 seguita a Caporetto, il manufatto ha ben resistito alle ingiurie del tempo. Da vedere: la via d’accesso e le costruzioni a sua protezione, i resti degli edifici che affiancano il forte, magazzini e locali truppa. Durante la visita di camminamenti, gallerie, torrette, alloggi, magazzini ed apprestamenti di vario genere è necessario prestare la massima attenzione.
Il patrimonio naturale del comune di Chiusaforte - il cui territorio è compreso tra i