cxc

Gusto in Scena 2013

Venezia 17, 18, 19 marzo 2013
I Discepoli di Auguste Escoffier a Gusto in Scena
Una delegazione di chef da tutto il mondo per scoprire e assaggiare vini e prodotti gastronomici italiani

Gusto in Scena: la quinta edizione è sempre più internazionale. All’evento assisterà infatti anche
una delegazione composta da circa 150 chef dell’ “Ordine internazionale dei Discepoli di Auguste Escoffier” che durante la kermesse avranno modo di conoscere alcuni dei più importanti esponenti della cucina italiana. Quella che è una tra le più importanti associazioni di cuochi su scala mondiale nel 2013 sarà per la prima volta nel nostro Paese per il suo Congresso che si terrà in Veneto e con l’occasione prenderà parte all’ultima giornata di Gusto in Scena che si terrà il 17, 18 e 19 marzo 2013 presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia.
I Discepoli d’Auguste Escoffier (www.disciples-escoffier.com) è un’associazione nata nel 1954 da Jean Ducroux, chef di cucina a Nizza e esperto cuoco d’Auguste Escoffier. Allora non esisteva nessuna associazione gastronomica nel sud della Francia, ebbe l’idea di unire gli chef di cucina dei grandi hotel della regione. Da mezzo secolo i Discepoli hanno come obiettivo proprio quello onorare la memoria di Escoffier, maestro della cucina Francese e Internazionale, promuovendo e conservando la sua opera e guardando le grande tradizione della cucina ugualmente in particolare nel campo della formazione scolastica, secondaria, superiore o professionale dei cuochi, e in più l’apprendistato, via tradizionale di 80% dei chef stellati. Nel 2007, Jean- Pierre Biffi, chef esecutivo di Potel & Chabot, presidente da 15 anni della Regione Paris Ile de France, fu eletto alla Presidenza Internazionale con l’obiettivo di riunire i Discepoli Escoffier del mondo intero modernizzare i Discepoli e inserirli nell’autentico ‘’Spirito Escoffier’. L’associazione riunisce ad oggi oltre 25.000 membri distribuiti in 12 delegazioni sparse in tutto il mondo. Tra i Discepoli di Auguste Escoffier vi sono chef di altissimo livello come Paul Bocuse ma anche executive chef di grandi alberghi provenienti da Paesi come Cina, Ungheria, Stati Uniti, Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Giappone, Benelux, Canada, Messico, Oceano Indiano, Portogallo, Thailandia, Sudafrica, Brasile, Argentina, Vietnam e Russia.

Gusto in Scena per la V edizione ha rinnovato ulteriormente la sua formula di tre eventi in uno: il congresso di alta cucina, Chef in Concerto; I Magnifici Vini, banco con cantine italiane e internazionali, Seduzioni di Gola, rassegna di sfizi gastronomici. Durante Chef in Concerto una ventina di importanti nomi della ristorazione porteranno sul palco gli studi del tema dato da Marcello Coronini “Cucinare con... Cucinare senza... Zucchero”. A I Magnifici Vini si potranno degustare vini scelti tra le eccellenze italiane ed estere contraddistinti dal simbolo delle quattro categorie - mare, montagna, pianura e collina - a seconda dell’ambiente di produzione. Questa classificazione ideata da Marcello Coronini ha ottenuto il riconoscimento europeo. Seduzioni di Gola è invece una selezione di numerose specialità gastronomiche italiane e europee a cura di Lucia e Marcello Coronini, basata sulla ricerca di prodotti di grande qualità e sulla valorizzazione del territorio: sfizi gastronomici che faranno conoscere sapori rari e prodotti preziosi.

Maggiori informazioni e tutti gli aggiornamenti su www.gustoinscena.it.
Informazioni per il pubblico: 02.71091871
Iscrivetevi alla nostra Newsletter per ricevere tutte le novità e seguiteci su Facebook e Twitter!
ricerca